14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo Cilento: piacevole rinfrescata ma tornerà il caldo. E Ferragosto?

Meteo Cilento: piacevole rinfrescata ma tornerà il caldo. E Ferragosto?

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Chi si preoccupava per la presunta estate fresca è stato accontentato, negli ultimi giorni il caldo l’ha fatta da padrona da nord a sud.

La situazione meteo

L’anticiclone delle Azzorre si attenua temporaneamente e verso le Alpi trova così strada un fronte freddo. In quota si appresta a entrare l’isoterma -15°C a 500 hPa e al suolo si formerà una depressione in evoluzione attorno al Mar Tirreno. Mercoledì in quota si isolerà in cut-off una goccia fredda sull’Italia centro-meridionale. Insomma, avremo una fase a tratti perturbata e sulle Alpi lo zero termico crollerà da 4500 m a 2800 m, con una benefica imbiancata dei ghiacciai.

Da metà settimana tornerà a farsi strada un anticiclone che però avrà massimo verso la Scandinavia, l’onda più calda dovrebbe rimanere confinata fra Francia e Spagna e in parte al nord e Sardegna, con correnti di ritorno relativamente fresche verso il centro-sud.

Lunedì 3 e martedì 4 temporalesco al centro nord

Lunedì 3 sarà una giornata perturbata al nord, con piogge a tratti diffuse e temporali associati a diversi nubifragi. Più colpito il nordovest e quindi il triveneto, in parte, ma solo momentaneamente, riparata dai flussi da SW l’Emilia Romagna

Martedì 4 agosto inizia a liberarsi il nordovest, inclusa la Liguria specie di ponente, mentre i forti temporali interesseranno il nordest e nel pomeriggio Toscana settentrionale e Marche.

Al centro sud, in un quadro di tempo soleggiato, attenzione fra Campania meridionale, Basilicata e Calabria a un ramo del jet stream che potrebbe portare un forte temporale prefrontale.

Mercoledì 5 migliora decisamente al nord, le temperature già calate nei giorni precedenti, saranno anche frizzanti al mattino, grazie al cielo limpido si vedranno da distanza le Alpi con le cime oltre i 2500-2800 m curiosamente imbiancate da neve fresca. Bella giornata di tramontana nelle regioni centrlai tirreniche mentre i temporali e i rovesci si attarderanno, anche forti, lungo la dorsale adriatica, coste comprese. Al sud, qualche rovescio raggiungerà la Calabria, solo localmente la Sicilia orientale, sostanzialmente a secco invece la Sardegna.

Tendenza fino al 15 agosto

Il fine settimana 7-9 agosto vedrà il ritorno di condizioni stabili estive al centro nord, con molto sole e temperature in aumento, torna caldo, sabato e domenica le città arriveranno a 35-36°C, con una ondata di calore probabilmente moderata e meno intensa di questa in conclusione. Al sud, si avranno ancora rovesci anche intensi fra Campania, Basilicata, Puglia Calabria e in parte Sicilia

Bussa poi alle porte la settimana di ferragosto. Prematuri i dettagli, ma la tendenza sembra vedere reggere bene l’estate, con caldo sopra la media ma probabilmente non estremo. Insomma, l’estate non sta affatto finendo, è ancora il tempo di vamos a la playa, ma mi raccomando non dimenticate le regole di base di protezione dal COVID ed anche quelle dai temporali!

a cura della redazione de: ilmeteo.net

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Meteo: estate rimandata, piogge e temporali senza tregua

Il secondo fine settimana di maggio si avvicina, ben diverso da un anno fa quando un'ondata di caldo precoce iniziò a caratterizzare il mese. Al contrario, dieci anni fa, si verificavano come ora nevicate sulle Alpi e sulle cime Appenniniche.

Allerta meteo: nuovo ciclone mediterraneo in arrivo. Ci prepariamo ad un’altra settimana di maltempo

Oggi l’Italia si è risvegliata sotto tante nuvole,  al sud per una depressione posta fra la Tunisia e la Libia. E’ quest’ultima a dar luogo alle principali precipitazioni che si osservano da radar.

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.