Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineL’acqua è una risorsa preziosa ma sempre più scarsa. Nel Cilento un’iniziativa...

L’acqua è una risorsa preziosa ma sempre più scarsa. Nel Cilento un’iniziativa per tutelarla

Proprio partendo da queste premesse è nata l’iniziativa “Acqua nelle nostre mani” di Finish, marchio del gruppo Reckitt Benckiser, leader nella produzione di beni di largo consumo nei settori salute, igiene e pulizia della casa. Enrico Marchelli ad Reckit Benckiser Hygene Italia:

“Consumiamo mediamente ogni giorno 220 litri d’acqua mentre un nostro collega europeo ne consuma 165. Un italiano su due sa perfettamente i suoi consumi di elettricità, solo uno su 10 sa quanto consuma di acqua. In questo contesto nasce acqua nelle nostre mani, una iniziativa del nostro brand Finish che si pone come obiettivo quello di dare alla risorsa acqua maggiore importanza nella mente degli italiani e di guidare comportamenti più virtuosi”.

Uno dei settori produttivi che più necessita di acqua è l’agricoltura. Nel nostro Paese, dice uno studio dell’Ente idrico campano, ogni anno vengono utilizzati 15 miliardi di metri cubi d’acqua a scopo agricolo, destinati principalmente all’irrigazione di territori dove precipitazioni e umidità del suolo non sono sufficienti. Proprio per dare sostegno al comparto agroalimentare Finish ha avviato una collaborazione con il Future Food Institute. Insieme hanno avviato un intervento in una zona del nostro Paese, il Cilento, dove il rischio siccità nelle stagioni più calde è molto alto. In particolare verranno riattivati i canali della fonte d’irrigazione secondaria di Cannicchio, una frazione del comune di Pollica, recuperando così ingenti quantità d’acqua, di cui 32 milioni di litri per usi agricoli e potabili. Sara Roversi, fondatrice del Future food institute:

“L’uomo ha bisogno dell’agricoltura e l’agricoltura ha bisogno di acqua. Per valorizzare questa risorsa così preziosa intraprenderemo insieme a Finish una serie di azioni molto concrete che riguarderanno il territorio campano. Andremo a riattivare una fonte idrica secondaria, la fonte di Cannicchio che si trova a Pollica. Questo intervento sarà di grande supporto per i piccoli agricoltori del territorio che ancora oggi proteggono la biodiversità cilentana e producono alcune delle nostre eccellenze come l’oliva Salella e il pomodorino del cilento”.

Iniziative come questa puntano non solo a ottimizzare l’uso di questa risorsa in un’area specifica ma anche a sensibilizzare gli italiani nei confronti di un tema come quello della scarsità idrica verso il quale non c’è ancora adeguata attenzione. Una ricerca Ipsos condotta per Finish ha registrato che solo il 10% degli intervistati è preoccupato per il rischio siccità nel nostro Paese, mentre il 71% ritiene che la carenza d’acqua riguardi solo alcuni periodi dell’anno. Eppure basterebbero piccoli gesti quotidiani per prenderci cura del nostro Pianeta e salvaguardare una risorsa limitata come l’acqua.

“Per lavare i piatti a mano sono necessari 122 litri d’acqua. Gli stessi piatti se li lavassimo in lavastoviglie richiederebbero soltanto 12 litri una enorme differenza che potremmo fare ogni giorno”.

fonte: askanews

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Potrebbe interessarti

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Più Letti