5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie LocaliL’acqua è una risorsa preziosa ma sempre più scarsa. Nel Cilento un’iniziativa...

L’acqua è una risorsa preziosa ma sempre più scarsa. Nel Cilento un’iniziativa per tutelarla

Proprio partendo da queste premesse è nata l’iniziativa “Acqua nelle nostre mani” di Finish, marchio del gruppo Reckitt Benckiser, leader nella produzione di beni di largo consumo nei settori salute, igiene e pulizia della casa. Enrico Marchelli ad Reckit Benckiser Hygene Italia:

“Consumiamo mediamente ogni giorno 220 litri d’acqua mentre un nostro collega europeo ne consuma 165. Un italiano su due sa perfettamente i suoi consumi di elettricità, solo uno su 10 sa quanto consuma di acqua. In questo contesto nasce acqua nelle nostre mani, una iniziativa del nostro brand Finish che si pone come obiettivo quello di dare alla risorsa acqua maggiore importanza nella mente degli italiani e di guidare comportamenti più virtuosi”.

Uno dei settori produttivi che più necessita di acqua è l’agricoltura. Nel nostro Paese, dice uno studio dell’Ente idrico campano, ogni anno vengono utilizzati 15 miliardi di metri cubi d’acqua a scopo agricolo, destinati principalmente all’irrigazione di territori dove precipitazioni e umidità del suolo non sono sufficienti. Proprio per dare sostegno al comparto agroalimentare Finish ha avviato una collaborazione con il Future Food Institute. Insieme hanno avviato un intervento in una zona del nostro Paese, il Cilento, dove il rischio siccità nelle stagioni più calde è molto alto. In particolare verranno riattivati i canali della fonte d’irrigazione secondaria di Cannicchio, una frazione del comune di Pollica, recuperando così ingenti quantità d’acqua, di cui 32 milioni di litri per usi agricoli e potabili. Sara Roversi, fondatrice del Future food institute:

“L’uomo ha bisogno dell’agricoltura e l’agricoltura ha bisogno di acqua. Per valorizzare questa risorsa così preziosa intraprenderemo insieme a Finish una serie di azioni molto concrete che riguarderanno il territorio campano. Andremo a riattivare una fonte idrica secondaria, la fonte di Cannicchio che si trova a Pollica. Questo intervento sarà di grande supporto per i piccoli agricoltori del territorio che ancora oggi proteggono la biodiversità cilentana e producono alcune delle nostre eccellenze come l’oliva Salella e il pomodorino del cilento”.

Iniziative come questa puntano non solo a ottimizzare l’uso di questa risorsa in un’area specifica ma anche a sensibilizzare gli italiani nei confronti di un tema come quello della scarsità idrica verso il quale non c’è ancora adeguata attenzione. Una ricerca Ipsos condotta per Finish ha registrato che solo il 10% degli intervistati è preoccupato per il rischio siccità nel nostro Paese, mentre il 71% ritiene che la carenza d’acqua riguardi solo alcuni periodi dell’anno. Eppure basterebbero piccoli gesti quotidiani per prenderci cura del nostro Pianeta e salvaguardare una risorsa limitata come l’acqua.

“Per lavare i piatti a mano sono necessari 122 litri d’acqua. Gli stessi piatti se li lavassimo in lavastoviglie richiederebbero soltanto 12 litri una enorme differenza che potremmo fare ogni giorno”.

fonte: askanews

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti