lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoNatale in arrivo, ma il freddo dov'è ?

Natale in arrivo, ma il freddo dov’è ?

Condividi

Passata l’ennesima tempesta atlantica che ha flagellato buona parte del territorio del Parco Nazionale del Cilento  – Vallo di Diano  – ed Alburni e gran parte della Campania , con raffiche di vento che hanno sfiorato i 110 km/h,  il tempo va verso un graduale miglioramento, con residui fenomeni concentrati fra bassa Calabria e messinese, dove sta affluendo aria un po’ più fresca nord-atlantica da NW che interagisce con i rilievi, producendo nubi cumuliformi e locali piovaschi.

Pressione in aumento da ovest

A partire dalle prossime ore il progressivo rialzo della pressione atmosferica favorirà un rapido miglioramento del tempo un po’ su tutte le regioni, con l’apertura di ampie schiarite e spazi soleggiati sempre più ampi. Solo all’estremo sud  resisterà un po’ di nuvolosità che potrà originare qualche locale precipitazione.

Vigilia di Natale con alta pressione in rinforzo

La Vigilia di Natale l’anticiclone oceanico andrà a consolidarsi sul bacino centro-occidentale del Mediterraneo, assicurando condizioni di tempo stabile, mite e soleggiato anche per il giorno di Natale. Va detto che su valli e pianure del centro-nord non mancheranno occasioni per la formazione di nebbie, foschie e nubi basse (strati, stratocumuli) derivate dalle inversioni termiche.

Natale e Santo Stefano in compagnia dell’alta pressione

L’estensione di questo promontorio anticiclonico sul bacino centrale del Mediterraneo garantirà condizioni di tempo stabile, mite e soleggiato su buona parte delle nostre regioni. Le uniche aree dove sarà presente un po’ più di nuvolosità saranno quelle delle Alpi di confine e al sud, fra nord Sicilia e bassa Calabria tirrenica, dove transiteranno degli annuvolamenti che potrebbero arrecare qualche isolato piovasco.

L’elemento saliente di questo Natale  sarà rappresentato dal clima piuttosto mite, specie sulle regioni più occidentali e sulla Sardegna, per l’arrivo di aria sub-tropicale marittima dal medio Atlantico. Sulle due Isole Maggiori, localmente, si potranno raggiungere punte di oltre +18°C +20°C.

Prospettive di freddo per Capodanno?

Subito dopo il giorno di Natale il flusso perturbato principale rallenterà temporaneamente, con lo sviluppo di grandi ondulazioni che andranno a plasmare il flusso sinottico sul vecchio continente, verso una intensificazione degli scambi lungo i meridiani.

Questo nuovo riassetto della circolazione atmosferica potrebbe, proprio a fine anno, favorire l’apertura di “canali di aria fredda” che dalle latitudini artiche, in modo particolare dalla Lapponia e dalle coste artiche russe, si propagheranno in direzione delle pianure e i bassopiani dell’Europa orientale, dall’Ungheria, tendendo a “canalizzarsi” lungo il bordo più orientale del promontorio anticiclonico euro-mediterraneo, in fase di nuovo riassetto sull’Europa centro-occidentale.

Insomma, entro fine anno molti paesi dell’est, dopo il clima mite e l’assenza di neve, si troveranno a fare i conti con il ritorno del freddo. Fino ad oggi pero dettare una linea di tendenza sull’orientamento dell’asse di questo promontorio anticiclonico è francamente impossibile, visto la bassissima predicibilità e l’indecisione (sacrosanta visto le scadenze temporali) dei principali centri di calcolo internazionali.

Quante probabilità ci sono?

Peraltro pure l’altezza dei geopotenziali in area mediterranea rendono la previsione molto inaffidabile, sia con l’anticiclone che con una possibile influenza fredda dal primo quadrante. Ciò non toglie che anche a fine mese, malgrado la fortissima invasività dell’anticiclone europeo, non mancheranno delle “sorprese” (possibili “retrogressioni” verso i Balcani?) riguardo la traiettoria, ma soprattutto i veri “obiettivi” di questa ondata di freddo che si preparerà a riportare freddo e neve sul vecchio continente.

Di certo c’è che qualcosa di importante comincia a bollire in pentola, anche se l’atmosfera continua e continuerà a rimanere “indecisa”, propinandoci diverse soluzioni. Non resta che attendere gli sviluppi con i prossimi aggiornamenti dei grandi centri di calcolo internazionali.

A cura della redazione de: Il Meteo.net

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.