6.1 C
Sessa Cilento
mercoledì, 6 Dicembre 2023
Prima PaginaEventiA Monteforte Cilento, la magia del presepe vivente

A Monteforte Cilento, la magia del presepe vivente

Anche quest’anno la magia del Natale rivivrà nel caratteristico borgo di Monteforte Cilento, con la rappresentazione del presepe vivente giunto alla XXI edizione. Religiosità e “Territorio” saranno l’addizione perfetta di questa edizione, nel quale uno dei paesi del Cilento antico, si trasformerà idealmente in una piccola Betlemme di 2 mila anni fa. Strade e vicoli faranno rivivere la magia del Natale animate da circa 40  figuranti e attori che, tra la piazza principale e le  stradine del paese/presepe, daranno vita ad un classico delle feste con una sapiente scenografia.

Clicca per ingrandire

Il magico connubio tra il Presepe vivente ed “ i sapori del borgo” attendono i visitatori per affascinarli all’insegna delle tradizioni e dell’imperdibile opportunità di conoscere e degustare le specialità del territorio nel cuore di Monteforte Cilento. In questo incantevole luogo, circondato da antiche dimore, verranno riprodotte scene di vita del passato con la rappresentazione degli antichi mestieri. Ogni scena che viene allestita farà parte di un percorso di avvicinamento alla capanna della Natività ed i visitatori che percorreranno le vie del borgo, si sentiranno parte di questo mondo antico. Sarà infatti come tornare nel passato, partecipare in prima persona alla quotidianità di un tempo.

Il Presepe Vivente avrà luogo nelle sere del 29 e 30 Dicembre dalle ore 19 alle ore 21. Dopo la manifestazione, dalle 21 e 30, sono previste degustazioni di prodotti tipici locali, animazioni con gruppi folk locali e artisti di strada, nonché la possibilità di godersi la “Mostra del libro antico e Moderno” accessibile presso il centro “Parlesia” .

Da tutta la provincia, ed oltre, arriveranno visitatori desiderosi di immergersi nell’atmosfera della natività ambientata nel Cilento Antico, “abitata” da figuranti in abiti d’epoca; passeggiando nei vicoli, nei giardini e nelle case del  borgo ci si potrà immergere in un mondo che non c’è più, ma che costituisce le nostre radici, fa parte del nostro DNA, ci ricorda da dove veniamo e chi siamo.

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.

Articoli correlati

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, che si celebra il 25 novembre di ogni anno, l’associazione culturale Book Crossing Camerota, in collaborazione con l’oratorio San Giustino di Licusati, lancia per il quinto anno un'importante iniziativa di sensibilizzazione volta a informare la comunità su questo tema importante.
Il 16 novembre 2010 a Nairobi in Kenya il Comitato Intergovernativo della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale approvava l’iscrizione della Dieta Mediterranea nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale, riconoscendo con questa definizione le pratiche tradizionali
Conto alla rovescia per la Festa della Castagna di Rofrano, il tradizionale appuntamento dedicato alla protagonista dell'autunno nell'entroterra cilentano.

Dallo stesso Autore

Una delle sagre autunnali più rinomate dell'intero Cilento, tra vino e prodotti tipici locali. Il 27, il 28 e il 29 ottobre torna il Fusillo di Felitto con l’evento  “Sapori d’Autunno - Special Edition 2023”
Domenica 15 ottobre si terrà a Marina di Casal Velino la seconda edizione di “In Her Shoes – In ricordo dei suoi passi”, un evento di beneficenza in memoria di Lorella Rizzo, una donna forte e dinamica venuta a mancare due anni fa a causa di un cancro.
Un nuovo appuntamento con la cultura e con la letteratura firmato Book Crossing Camerota, sabato 14 ottobre, alle ore 18:00 a Licusati.