lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiIl promontorio di Molpa, location per un attesissimo evento

Il promontorio di Molpa, location per un attesissimo evento

Condividi

«Mancano ormai pochi giorni all’attesissimo evento che si terrà il 9 giugno sul pianoro di Molpa, antica città greca riedificata dai goti nel medioevo sul promontorio omonimo. La scelta della particolare location consente un’immersione nella natura e promette al pubblico un’esperienza sensoriale totale»: queste le parole del direttore artistico, Carlo Sacchi, che ha affidato l’esecuzione del concerto a giovani musicisti locali aderenti all’associazione culturale Madonna di Fatima, che vede presidente Fedele Tambasco, responsabile didattico il professor Antonio D’Alessandro, direttore artistico Maurizio Ottati e direttore concertatore il maestro Giuseppe D’Angelo.




A introdurre lo spettacolo musicale sarà don Gianni Citro che ha dichiarato: «Senza dubbio, nella stagione del disincanto globale e del dominio incontrastato delle tecnologie, ritrovarsi a parlare di mito, sulla cresta di un promontorio a mare, potrebbe apparire una liturgia decadente e fuori dal tempo. Dal mio punto di vista si tratta di un evento dirompente, caotico e pieno di fascino. Il mito è fuori dal tempo perché di fatto lo controlla, lo spinge e lo trasforma. Il mito restituisce linfa ai tronchi morti delle terre periferiche e isolate dal business. Altro che decadenza! Il mito è sentimento autentico di origine, provenienza, ed è tragitto. I poeti, come i profeti biblici, cantano sempre più forte quando più forte è la povertà e più minacciosa la solitudine. E il canto resta, a disegnare percorsi e a suscitare attese. La collina della Molpa diventerà il luogo del canto e dello spirito, da invocare sulla città, sul mare, sulle paure. La corrispondenza tra luogo fisico e luogo dell’immaginario, sulla costa del mito, crea un fenomeno mistico, che è l’unica vera urgenza di questo tempo. Gli organizzatori hanno avuto un’idea geniale».

L’evento, patrocinato dalla Delegazione FAI di Salerno, che lo ha inserito tra i suoi eventi primavera-estate 2019, nasce dalla volontà dell’associazione Gruppo per il Paesaggio di Palinuro con l’intento di valorizzare i beni storici e naturalistici del territorio palinurese.
Il presidente del Gruppo, Giovanni Cammarano, dice, «Abbiamo avuto modo di registrare, durante il convegno del giorno 28 u.s., quanto interesse ci sia anche in ambienti accademici verso le “storie” che il nostro territorio conserva. Gli stessi relatori hanno voluto indicarci tutta una serie di attività che potrebbero essere intraprese in un territorio così ricco di risorse e di ispirazioni. Vogliamo ricordare tutti i membri del Gruppo che operano con passione ed entusiasmo al loro progetto comune: Mariella Cosentino, Virginia Bifulco, Chiara Cammarano, Paolino Vitolo, Diego Errico, Beatrice Bigu, Marisa Amendola, Nicola Vigorito, Antonio Di Siervo.


Un ringraziamento doveroso va a quanti hanno collaborato per la buona riuscita dell’evento: l’Amministrazione comunale di Centola, il Parco del Cilento, la Cooperativa Il Salice, l’associazione Eso Es Palinuro, la Protezione Civile “Menaica”, la Protezione Civile Gruppo Lucano, la Protezione Civile Comune di Centola. Ma le nostre idee e le iniziative da noi intraprese sono state portate all’attenzione del pubblico grazie alla giusta, rapida ed efficace comunicazione del nostro addetto stampa Giuseppe Galato».



© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento