Notizie Italia

In arrivo il primo sciopero nazionale del 2025. A rischio treni ed aerei

In arrivo il primo sciopero del trasporto pubblico e aereo del 2025. Venerdì 10 gennaio è in programma uno sciopero nazionale di 4 ore del trasporto pubblico locale indetto dal sindacato Faisa Confails, secondo modalità decise su base territoriale. L’obiettivo dello sciopero, secondo quanto riportato dalla sigla sindacale

Sciopero day, migliaia in piazza. Landini: “Rivoltiamo il Paese come un guanto”

“Se mettiamo insieme tutte le piazze, oggi più di 500.000 persone in tutta Italia hanno deciso di scendere in piazza per difendere la libertà e i diritti di tutti. È ora di rivoltare il Paese come un guanto“. A dirlo è il segretario della Cgil, Maurizio Landini, a Bologna per lo sciopero generale proclamato da Cgil e Uil contro la manovra del governo.

Sciopero del 29 Novembre. Ridimensionato a 4 ore, ma i disagi restano

Domani, venerdì 29 novembre, l’Italia anti-Manovra si ferma. Cgil e Uil hanno proclamato lo sciopero generale di 8 ore per chiedere di cambiare la manovra di bilancio, aumentare salari e pensioni, finanziare sanità, istruzione, servizi pubblici e investire nelle politiche industriali

Treni. Sciopero di 24 ore, previsti grossi disagi

Proclamato da alcune sigle sindacali autonome uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, dalle ore 21 di sabato 23, alle ore 21 di domenica 24 novembre

Treni: sciopero nazionale nel fine settimana

Proclamato da alcune sigle sindacali autonome uno sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, dalle ore 21 di sabato 12 alle ore 21 di domenica 13 ottobre

Trenitalia, al via validazione automatica del biglietto digitale del regionale

A partire da sabato 21 settembre, in anticipo rispetto a quanto comunicato nei mesi scorsi, il biglietto digitale regionale si validerà automaticamente all’orario di partenza programmata del treno acquistato

“Troppo caldo per tornare sui banchi a settembre, meglio ottobre”: la proposta che crea polemica

Tornare in classe a settembre? Fa troppo caldo, meglio tornare a ottobre. Scoppia la bufera dopo la singolare proposta arrivata da alcune associazioni di docenti. A lanciare l’idea è stato il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani 

Trenitalia: proclamato sciopero nazionale, possibili ripercussioni per cancellazioni totali o parziali

Proclamato da una sigla sindacale autonoma uno sciopero nazionale del personale mobile delle Società Trenitalia e Trenitalia Tper, dalle ore 3 di domenica ....

Nuove regole per gli autovelox. Da domani in Gazzetta Ufficiale

Freno tirato sull’uso degli autovelox per i Comuni, e ancora di più nelle “Città a 30” all’ora. Dopo il caos degli esposti per gli autovelox non omologati, e ancora prima, la protesta dei fleximan in tutto lo Stivale

Polo FS: più collegamenti in treno e bus per vivere la magia del carnevale

Da Venezia a Termini Imerese, passando per Perugia e Putignano. Le principali mete del Carnevale 2024 sono più vicine con i treni e i bus del Polo Passeggeri del Gruppo FS. Trenitalia, Ferrovie del Sud-Est e Busitalia, infatti, hanno incrementato collegamenti e frequenza nei giorni clou dei festeggiamenti per sostenere una mobilità sempre più completa, efficiente e sostenibile. 

Morta la Musa di Fellini, Sandra Milo. Nel 2021 si innamorò degli ulivi del Cilento

Sandra Milo è morta a 90 anni. Si è spenta nella sua abitazione e tra l'affetto dei suo cari come aveva richiesto. Lo ha reso noto la famiglia. Sandrocchia, come l'aveva soprannominata Federico Fellini per il quale è stata una musa, è stata una delle attrici più popolari del cinema italiano.

Maltempo in Calabria, linea ferroviaria Salerno – Reggio Calabria sospesa nel cosentino

Per i danni provocati dal maltempo che sta interessando la zona del Tirreno cosentino, la circolazione ferroviaria è sospesa da questa notte fra Diamante e Capo Bonifati, Fuscaldo e Paola, Paola e San Lucido, lungo la linea Salerno-Reggio Calabria.

Martedì 14 Gennaio 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

L'Almanacco del 14 Gennaio 2025. Il Santo di oggi e gli avvenimenti con "Accadde oggi"

Nel 2024 quasi 17.000 eventi sismici in Italia

Sono 16.826 i terremoti localizzati nel 2024 dalla Rete Sismica Nazionale (RSN) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV): in media poco più di 46 eventi sismici al giorno (due in più rispetto al 2023)

“Salerno Capitale d’Italia”, studiosi a confronto a Palazzo Sant’Agostino

Riappropriarsi di un momento dalla nostra storia che la visto Salerno protagonista quale Capitale del Regno d’Italia. È l’obiettivo del convegno “Salerno Capitale d’Italia” che si terrà martedì 14 gennaio 2025 alle ore 16,30 nella Sala Bottiglieri a

Lunedì 13 Gennaio 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

L'Almanacco del 13 Gennaio 2025. Il Santo di oggi e gli avvenimenti con "Accadde oggi"

L’oroscopo della settimana dal 13 al 19 Gennaio 2025

Leggi l'oroscopo della settimana a cura di Valeria De Paola per scoprire cosa ti riservano le stelle: le previsioni astrologiche per la settimana dal 13 al 19 Gennaio 2025, per ogni segno zodiacale. Tutto su amore, lavoro, benessere e fortuna.

Sabato 11 Gennaio 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

L'Almanacco del 11 Gennaio 2025. Il Santo di oggi e gli avvenimenti con "Accadde oggi"

Meteo: Poderoso anticiclone al nord, profondo ciclone al sud. I prossimi giorni vedranno la classica Italia divisa in due

Un fronte freddo sta transitando sull’Italia, associato a una marcata ondulazione della corrente a getto. Il ramo polare alimenterà nei prossimi giorni un profondo ciclone sull’Italia meridionale, mentre al nord si estenderà rapidamente l’influenza di un poderoso anticiclone che si sta rafforzando sull’Europa centrale

De Luca tira dritto sul terzo mandato: “Vado avanti” e si appella al governo: “Non abbiate paura”

Rivolgo questo appello al governo: non abbiate paura. Le cose che hanno deciso sono per paura, degli elettori, forse anche di De Luca. Aprite il cuore alla speranza e soprattutto date ai cittadini la possibilità di decidere da chi essere governati. Si chiama democrazia”. Inizia così la conferenza stampa del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca

Salviamo il dialetto cilentano. Giornate itineranti nei borghi

Salviamo il dialetto cilentano è un format dedicato alla valorizzazione dei dialetti cilentani e agli autori locali di ogni età, che con le loro opere cercano di esprimere le proprie emozioni in dialetto e allo stesso tempo ne conservano la memoria. Partendo dalla differenza di Carmine Abate tra “lingua del cuore” e “lingua del pane”, questo format nasce con l’intenzione di

Venerdì 10 Gennaio 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

  Il Santo di Oggi   Sant'Aldo - Eremita La figura di Sant'Aldo è ancora in attesa di una chiara ricostruzione: infatti oltre alla memoria del nome,...