Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMeteo CilentoGrandi cambiamenti in vista della prossima settimana, possibile forte ondata di maltempo

Grandi cambiamenti in vista della prossima settimana, possibile forte ondata di maltempo

Abbiamo trascorso un altro weekend dal tempo prevalentemente stabile e soleggiato su gran parte d’Italia, a causa della persistenza di un solido campo di alta pressione che domina sull’area del Mediterraneo. I valori di pressione piuttosto elevati, sopra i 1030 hPa, non consentiranno ad una modesta depressione in quota, attualmente in transito tra Spagna e Francia, di raggiungere il territorio nazionale, tanto da costringere quest’ultima a muoversi verso l’entroterra africano. L’avvicinamento di questa depressione in quota produrrà solo un temporaneo incremento della nuvolosità a ridosso della Sardegna. Mentre nubi cirriformi si affacceranno lungo il Tirreno, senza però produrre fenomeni.

Dopo un weekend trascorso  all’insegna del bel tempo, salvo qualche nube alta e stratificata di passaggio e qualche foschia o nebbia al Nord, dalla prossima settimana si farà strada un possibile cambiamento del tempo, con la possibilità di vedere l’arrivo delle piogge su diverse aree. Anche se ad inizio settimana il vasto promontorio anticiclonico di origine subtropicale continuerà ad ergere un muro nei confronti del flusso perturbato atlantico, allungandosi in direzione della Penisola Iberica e della Francia più meridionale. Lungo i margini più orientali di questo promontorio anticiclonico scorreranno correnti di aria più fredda e instabile, che penetreranno fino al Mediterraneo. Queste infiltrazioni di aria più fredda, di origine polare, interagendo con l’aria molto più tiepida presente sul bacino centrale del Mediterraneo, determineranno la formazione di minimi depressionari alla mesoscala, capaci di produrre locali condizioni di instabilità.

Un primo minimo depressionario scivolerà molto velocemente sull’Italia, nel corso della giornata di martedì, portando qualche rovescio al centro-sud. Addirittura non si possono escludere pure locali temporali, anche se i modelli hanno ancora serie difficoltà nell’individuare la traiettoria esatta del piccolo vortice. Dal punto di vista termico è atteso un calo delle temperature fra martedì 20 e mercoledì 21 febbraio, seguito da un nuovo aumento termico, atteso fra giovedì 22 e venerdì 23 febbraio. Nel corso della settimana assisteremo a un importante aumento della pressione atmosferica fra il vicino Atlantico e l’Europa più settentrionale, come del resto avevamo visto nell’ultimo aggiornamento per la tendenza della seconda metà di febbraio.

Questo importante aumento della pressione atmosferica favorirà lo scivolamento di una saccatura artica fino all’Italia, con il conseguente isolamento di un profondo minimo depressionario sui mari che circondano l’Italia. Se le ultime proiezioni dei modelli saranno confermate fra venerdì 23 e sabato 24 febbraio 2024 gran parte del Paese sarà interessata da una importante fase di maltempo, con piogge, rovesci, nevicate sui monti, venti forti e possibilità di vedere mareggiate sui settori costieri. Piogge che per alcune aree del Sud, in particolare per la Sicilia, potrebbero risultare molto importanti, data la grave siccità.

Va detto che vista la notevole distanza temporale tale tendenza previsionale dovrà essere confermata nei prossimi aggiornamenti, prodotti dai grandi centri di calcolo internazionali. Difatti, ad oggi, l’incertezza viene accresciuta pure dalla difficoltà che hanno i centri di calcolo internazionali a comprendere la dinamica evolutiva di questo importante peggioramento.

© Diritti Riservati
Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

In Evidenza

Temperature anomale in Europa, una nuova ondata di calore è imminente anche in Italia con temperature fino a 40°C al Sud.

Come anticipato nei previsionali dei giorni scorsi, è ormai imminente un nuovo e generalizzato aumento delle temperature e dell’afa; sarà però anche da monitorare l’evoluzione del flusso perturbato sul Nord Europa, che da giovedì potrebbe avere ripercussioni sul nostro territorio, non solo in termini di condizioni del cielo ma anche di temperature, che al ...

Graduale peggioramento delle condizioni meteo dalle regioni del nord Italia verso il sud

Un nucleo di bassa pressione sta attraversando la nostra penisola e dalle regioni del nord Italia si sta spostando dapprima verso quelle centrali e poi al sud. Nei prossimi giorni ci aspettiamo che si posizioni nel Mar Tirreno, tra le due isole maggiori, poi proseguirà il suo viaggio verso est, attraversando la Sicilia e proseguendo verso la Grecia. Nel corso della mattinata il maltempo si è concentrato sulle regioni centro-settentrionali adriatiche, in particolare tra Emilia-Romagna e Marche. Gradualmente però abbiamo assistito...

Potrebbe interessarti

Una chiamata dall’Olanda salva una donna aggredita dal suo compagno a Caserta

È arrivata dall’Olanda la telefonata al numero unico europeo di pronto intervento ‘112’ che ha permesso di soccorrere una donna vittima di un’aggressione, da parte del compagno convivente, nella sua abitazione di Caserta. È accaduto nel pomeriggio di ieri quando un 31enne nigeriano, “per futili motivi”, spiega una nota dell’Arma, ha cominciato “a minacciare di morte la donna, aggredendola con morsi, calci e...

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Interventi di pavimentazione nel Cilento e Vallo di Diano: oltre 14 milioni di euro per la sicurezza stradale

L’ANAS ha avviato un ambizioso programma di interventi volto a migliorare la qualità della rete viaria nel Cilento e nel Vallo di Diano, con un investimento complessivo di oltre 14 milioni di euro. Questo progetto interessa tre strate statali fondamentali: la SS19 "delle Calabrie", la SS18VAR "Cilentana" e la SS18 "Tirrena Inferiore", tutte situate nella provincia di Salerno. Si tratta di un'opportunità significativa....

Più Letti