Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: Temperature in progressivo aumento, festività natalizie con clima mite e tempo...

Meteo: Temperature in progressivo aumento, festività natalizie con clima mite e tempo stabile

Una robusta cupola di alta pressione si può osservare, in questo lunedì 18 dicembre, distesa sul Mediterraneo, dalla penisola Iberica alla Turchia, con alternanza di spazi ampiamente soleggiati ed altri occupati da fitte nebbie. L’Italia è ben visibile dalle immagini satellitari, sgombra nella sua quasi totalità da copertura nuvolosa, fatto salvo per delle foschie nelle pianure e nelle vallate interne. Si possono notare le cime innevate delle Alpi e del Massiccio del Gran Sasso. Bel tempo ovunque quindi, con l’unica eccezione del sud della Sicilia, ancora interessato da una isolata bassa pressione centrata sul Nord Africa, causa di possibili precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, seppur isolati e sparsi.

Dal trapanese al siracusano, Isola di Pantelleria e Isole Pelagie incluse, è ancora valida un’allerta di colore giallo per rischio temporali e rischio idrogeologico, diramata dal Dipartimento di Protezione Civile Nazionale. Da segnalare, associata a questa perturbazione, anche la ventilazione, ancora forte dai quadranti orientali sulla Sicilia sud-orientale, sui settori più meridionali della Sardegna e sulle isole minori dello Stretto di Sicilia, con rinforzi di burrasca su queste ultime. Di conseguenza risultano agitato lo Stretto di Sicilia, da molto mosso a localmente agitato il Canale di Sardegna e molto mossi il Tirreno meridionale settore ovest e lo Ionio centro-meridionale. Il tutto è previsto in attenuazione nelle ore a seguire, con un miglioramento delle condizioni meteo nella giornata di martedì 19 anche per la Sicilia.

Sarà pero temporaneo, poiché questa stessa bassa pressione ora centrata sul Nord Africa unitamente a delle ondulazioni in discesa dal Nord Europa saranno responsabili ancora di qualche disturbo nel proseguo della settimana per sud e medio basso Adriatico. Più in dettaglio, mercoledì 20 e giovedì 21 la risalita della perturbazione dal Nord Africa verso lo Ionio potrà portare un aumento della nuvolosità e piogge isolate o rovesci su Sardegna, Sicilia, Calabria meridionale e settori costieri dalle Marche alla PugliaSul resto d’Italia sole prevalente salvo nebbie o foschie, con temperature nella media su coste e litorali, sopra media invece sulle cime di montagna. Tra giovedì 21 e venerdì 22 inoltre è previsto che possa scendere dal Nord Europa questa saccatura, colma di aria fredda, che tenderà ad addossarsi sulle nostre Alpi, portando nevicate sui versanti esteri anche abbondanti.

Il movimento di questa massa d’aria fredda verso l’Italia sarà accompagnata da un sensibile aumento della ventilazione, disposta da nord sulle regioni settentrionali e da ovest sul centro sud, con intensità che potranno raggiungere i 90/100 km/h. Ecco allora che si osserverà un generale aumento delle temperature, più significativo nelle zone sottovento, dunque su Pianura Padana, coste del versante adriatico, ma anche sud della Sicilia, come conseguenza di un importante effetto Foehn.

Ed è così quindi che arriviamo con le nostre previsioni a ridosso di 23, 24 e 25 dicembre, con un contesto sostanzialmente stabile e temperature miti. La tendenza infatti al momento vede solo qualche possibile infiltrazione umida e conseguenti nubi sparse forse associate a brevi piovaschi sulle regioni centrali e meridionali, valori di temperatura notturni non rigidi e massime largamente comprese tra i 14 ed i 18°C su pianure e litorali da nord a sud.

© Diritti Riservati
Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

In Evidenza

Meteo: L’anticiclone subtropicale torna a premere sull’Italia

L’arrivo dell’aria più fresca dal Nord Europa ci sta regalando un periodo di tregua dall’afa opprimente. Sulle regioni Settentrionali si è scesi anche di qualche grado sotto media, mentre al Meridione i valori termici si sono spinti appena vicini alle tipiche medie del periodo. Questa tregua dal caldo e dall’afa però sarà temporanea. Anzi, già dal weekend il caldo tornerà ad interessare diverse regioni. Eppure, nonostante il ritorno dell’alta pressione, alcune regioni dovranno fare i conti con...

Potrebbe interessarti

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

Metrò del mare. Attesa per il secondo lotto che dovrebbe collegare Sapri ed Agropoli

Nella mattinata di domenica, dal Molo Manfredi di Salerno, ha preso avvio ufficialmente il servizio del Metrò del Mare, una novità attesa e auspice di una mobilità migliorata per la costiera cilentana e amalfitana. Il primo viaggio ha visto il traghetto dirigersi verso il Cilento, effettuando fermate nei porti di Agropoli, San Marco di Castellabate e Acciaroli. L’inaugurazione di questa iniziativa segna un'importante opportunità per i residenti e i turisti, garantendo collegamenti via mare tra le due coste campane più celebri. Il Metrò del Mare rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per affrontare la crescente congestione del traffico stradale, soprattutto durante il periodo estivo, quando....

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Più Letti