Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: venti forti e mari in burrasca con possibili mareggiate

Meteo: venti forti e mari in burrasca con possibili mareggiate

La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo per “venti localmente forti dai quadranti meridionali con raffiche e mare agitato, soprattutto lungo le coste esposte ai venti, con possibili mareggiate”. L’allerta per vento forte e mare agitato entra in vigore domani, venerdì 20 ottobre alle ore 6 del mattino e termina alla stessa ora di sabato 21 ottobre.

L’ingresso della parte più intensa di questo sistema frontale sarà preceduto dall’attivazione di forti venti meridionali, con prevalenza dello scirocco e dell’ostro sul Tirreno e del libeccio fra mare di Sardegna, mar di Corsica e settore più occidentale del mar Ligure. Oltre al rischio di forti piogge e nubifragi, fra il levante ligure e le aree interne dell’alta Toscana, nelle prossime ore bisognerà fare attenzione alla sensibile intensificazione dei venti dai quadranti meridionali sui mari attorno l’Italia.

L’ingresso della parte più intensa di questo sistema frontale sarà preceduto dall’attivazione di forti venti meridionali, con prevalenza dello scirocco e dell’ostro sul Tirreno e del libeccio fra mare di Sardegna, mar di Corsica e settore più occidentale del mar Ligure, che raggiungeranno l’intensità di burrasca fra l’alto Tirreno e il mar Ligure, con raffiche fino a burrasca forte, come si evince dal nostro modello, su base. La forte ventilazione meridionale dal mar di Alboran si spingerà verso il mar di Sardegna e il Canale di Sardegna, propagandosi successivamente al Ligure e a tutto il Tirreno, fino alle coste di Toscana, Lazio, tramite intensi venti di scirocco che dalla Sicilia risaliranno il bacino tirrenico, sollevando un imponente moto ondoso, con onde di “mare vivo” che potranno raggiungere i 3 metri di altezza.

I venti più forti, nelle prime ore di domani, cominceranno a sferzare la Corsica, propagandosi al mar Ligure, fino al Golfo di Genova, la Riviera di Levante e le coste della Toscana, con particolare riferimento per l’area dell’Argentario e l’Arcipelago Toscano, raggiungendo l’intensità di burrasca forza 7-8 Beaufort, con raffiche che potranno lambire picchi di oltre 70-80 km/h.

Ma intensi venti da S-SE spazzeranno per bene pure le isole Pontine e le coste dell’alto Lazio, dove il vento supererà i 70 km/h, con raffiche anche localmente superiori. Solo a partire dal pomeriggio e serata successiva si assisterà ad un graduale attenuazione degli intensi venti meridionali fra il mar Ligure e il Tirreno, con una successiva rotazione a libeccio, grazie alla traslazione dei massimi di “gradiente barico orizzontale” verso l’Adriatico. Qui lo scirocco genererà l’acqua alta sulla città di Venezia.

Come capita sovente con queste configurazioni domani la Liguria, oltre al rischio di nubifragi, dovrà anche tenere in considerazione le intense mareggiate attese lungo le sue coste, da ponente a levante. Sul mar Ligure la forte ventilazione da sud-ovest che dalla Baleari si estenderà fino al Golfo di Genova formerà un moto ondoso piuttosto significativo, con lo sviluppo di onde alte anche più di 3-4 metri che punteranno le coste del genovesato orientale e dello spezzino, causando su queste delle mareggiate, con l’irrompere di onde ben formate. Ma onde ben formate si dirigeranno pure sui litorali dell’alta Toscana, causando fenomeni d’erosione. Sul Tirreno centro-settentrionale i forti venti da S-SE, allineandosi lungo l’asse del bacino, genereranno onde di “mare vivo” che potranno raggiungere i 3 metri a largo delle coste sarde, e punte anche di 3,5-4,0 metri fra l’Arcipelago Toscano e le coste dello spezzino.

Queste ondate, piuttosto alte, si dirigeranno verso l’Arcipelago Toscano e le coste della Liguria, attivando su questi mareggiate che potranno arrecare anche dei danni nei tratti soggetti al fenomeno dell’erosione. I danni rischiano di essere ulteriormente aggravati, nel tardo pomeriggio di domani, dalla sovrapposizione fra le onde generate dallo scirocco, che risalgono dall’Arcipelago Toscano, e quelle più lunghe da SO, prodotte dai forti venti di ostro e libeccio che risalgono dal mar delle Baleari e dal mar di Sardegna.

Da tale sovrapposizione fra le due differenti mareggiate si potranno generare delle onde veramente alte che in nottata rischiano di flagellare buona parte della costa ligure, dai litorali della città di Genova fino allo spezzino, dove si aspettano treni d’onda alti anche 5 metri metri.

© Diritti Riservati
Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

In Evidenza

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Una chiamata dall’Olanda salva una donna aggredita dal suo compagno a Caserta

È arrivata dall’Olanda la telefonata al numero unico europeo di pronto intervento ‘112’ che ha permesso di soccorrere una donna vittima di un’aggressione, da parte del compagno convivente, nella sua abitazione di Caserta. È accaduto nel pomeriggio di ieri quando un 31enne nigeriano, “per futili motivi”, spiega una nota dell’Arma, ha cominciato “a minacciare di morte la donna, aggredendola con morsi, calci e...

Niente da fare per la Salernitana: il Tribunale Federale della FIGC respinge il ricorso

La situazione della Salernitana si fa complessa e preoccupante dopo la recente decisione del Tribunale Federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). Il tribunale ha rigettato il ricorso presentato dal club granata, che chiedeva di rivedere la disputa dei play-out contro la Sampdoria. Tale decisione segna una tappa importante in una lunga e articolata partita legale riguardante gli spareggi di retrocessione dalla Serie B alla Serie C...

Potrebbe interessarti

Un antico ceppo d’ancora romana ritrovato nei fondali marini sulla costa del Cilento: un prezioso tesoro archeologico

Un'importante operazione di recupero archeologico ha avuto luogo nei fondali marini tra Acciaroli e Pioppi, nel celebre tratto di mare antistante Torre La Punta, nel Cilento. I carabinieri subacquei di Napoli, con il supporto dell'associazione Asso, guidata da Mario Mazzoli, hanno riportato alla luce un antico ceppo d'ancora in piombo, risalente probabilmente all'epoca romana. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio storico-culturale della regione, ma rappresenta anche un passo significativo verso la valorizzazione e la tutela del patrimonio subacqueo...

Niente da fare per la Salernitana: il Tribunale Federale della FIGC respinge il ricorso

La situazione della Salernitana si fa complessa e preoccupante dopo la recente decisione del Tribunale Federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC). Il tribunale ha rigettato il ricorso presentato dal club granata, che chiedeva di rivedere la disputa dei play-out contro la Sampdoria. Tale decisione segna una tappa importante in una lunga e articolata partita legale riguardante gli spareggi di retrocessione dalla Serie B alla Serie C...

Ad Agropoli il festival cinofilo 2025. Celebriamo l’amore per i cani con 18kt A.S.D.

Nel cuore pulsante dell’allegria e della passione per gli amici a quattro zampe, si prepara a prendere vita il Festival Cinofilo 2025, un evento imperdibile organizzato dall’Associazione Cinofilia 18kt A.S.D., guidata da Angelo Masucci e Carla Esposito, insieme a un gruppo di membri devoti che da oltre dieci anni condividono il sogno di promuovere una relazione sana, rispettosa e consapevole con i nostri compagni pelosi. Questo festival, 5 e 6 Luglio 2025, non è solo un evento; è una celebrazione delle connessioni profonde tra umani e cani, un’occasione per riunire tutti coloro che amano e rispettano gli animali. Fondata sulla convinzione che ogni cane meriti una vita piena e felice, l’Associazione 18kt ...

Più Letti