10.6 C
Sessa Cilento
giovedì, 7 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie LocaliPresentata al Castello di Rocca Cilento, la rassegna delle eccellenze e dell'olio...

Presentata al Castello di Rocca Cilento, la rassegna delle eccellenze e dell’olio e dei sapori mediterranei

Nel Castello di Rocca Cilento a Lustra, questo fine settimana si è tenuta l’anteprima di OlivitalyMed, la Rassegna delle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei  in programma dal 6 all’8 aprile 2024. L’imprenditore Stefano Sgueglia, proprietario dei castelli di Rocca Cilento e di Limatola, sogna di farne la più importante fiera del centro-sud Italia dedicata all’olio extravergine d’oliva di qualità e, soprattutto, un valido attrattore per gli operatori del settore e i grandi flussi del turismo enogastonomico. Il sogno dell’architetto Sgueglia parte da lontano e si intreccia con ricordi e tradizioni della sua famiglia, che ha origini beneventane:Abbiamo iniziato a lavorare su questo progetto circa 8 anni fa – racconta Sgueglia – Inizialmente pensavamo di organizzare la rassegna a Limatola, ma poi ci siamo resi conto che il luogo ideale per una grande manifestazione dedicata all’olio extravergine d’oliva è senza dubbio il Cilento, patria della Dieta mediterranea. Con OlivitalyMed spero di contribuire al rilancio dell’olio extravergine d’oliva, in particolare quello della Campania. Tante le iniziative con cui ad aprile coinvolgeremo il territorio, le scuole e le università”.

Partner istituzionale di OlivitalyMed è l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania che ha inserito questa iniziativa nel programma 2023/24 di valorizzazione delle eccellenze agricole regionali. L’assessore Nicola Caputo, intervenuto all’Anteprima, spiega: “La Regione Campania punta molto sull’olio. Partiamo da Rocca Cilento per porre rimedio a una grande contraddizione: la Campania è tra le regioni maggiormente produttive dal punto di vista potenziale, ma anche tra quelle meno riconosciute sui mercati. Lo dimostra la scarsa presenza degli oli campani nelle carte dei ristoranti del mondo. Questa iniziativa va nella direzione di posizionare adeguatamente le produzioni campane sui mercati”.

L’evento ha il patrocinio di Provincia di Salerno, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Comune di Lustra e Associazione Nazionale Città dell’Olio. Quest’ultima, molto attiva sui progetti legati all’oleoturismo, potrà rappresentare un partner importante per la rassegna. “Pensiamo di poter dare il nostro contributo ad OlivitalyMed perché sull’oleoturismo abbiamo lavorato molto – dichiara Michele Sonnessa, presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio – Per far percepire il plus del valore dell’olio extravergine di oliva, e consentire che l’olio venga pagato il giusto prezzo, bisogna raccontare tutto ciò che il prodotto esprime in termini di paesaggio, storia, ambiente e cultura

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.
Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti