3.4 C
Sessa Cilento
giovedì, 7 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie LocaliAd ottobre anteprima "OlivitalyMed" nel Castello di Rocca Cilento

Ad ottobre anteprima “OlivitalyMed” nel Castello di Rocca Cilento

Sabato 14 ottobre il Castello di Rocca Cilento a Lustra, ospiterà l’Anteprima di OlivitalyMed, giornata di presentazione della Rassegna, in programma ad aprile 2024, che punta a diventare la prima vetrina del Sud Italia dedicata alle Eccellenze dell’Olio e dei Sapori Mediterranei.

L’Anteprima costituirà l’occasione per far conoscere le molteplici sezioni della kermesse con momenti illustrativi e di degustazione, mettendo in mostra i grandi protagonisti di OlivitalyMed 2024 iniziando appunto dall’olio.  Momento centrale della giornata sarà il convegno nella Sala De Matteis, con inizio alle ore 12,00, che si aprirà con i saluti del Sindaco di Lustra Luigi Guerra

In programma interventi di: Stefano Sgueglia – Patron di OlivitalyMed, Antonio Casazza – Vicepresidente Consorzio IGP Campania, Teresa Del Giudice – Dipartimento Agraria Università Federico II Napoli, Michele Sonnessa  – Presidente Associazione Nazionale Città dell’Olio, Valerio Calabrese – Presidente Museo della Dieta Mediterranea, Michele Scognamiglio – Specialista in Scienza della Nutrizione, Nicola Caputo – Assessore Agricoltura Regione Campania – Modera: Marianna Ferri – Giornalista dell’Ufficio Stampa Regione Campania – Partner istituzionale è l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania. Questa iniziativa rientra nel programma 2023/24 di valorizzazione delle eccellenze agricole regionali.  

L’evento ha il patrocinio di Provincia di Salerno, Parco Nazionale del Cilento – Vallo di DianoAlburni, Comune di Lustra e Associazione Nazionale Città dell’Olio 

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.
Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.

Dallo stesso Autore

Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 
Arriva a dicembre, nel menu della Pizzeria del Corso di Capaccio, l’ultima creazione del talentuoso pizzaiolo cilentano, un’esplosione natalizia di sapori come indica il nome.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro