Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMeteo CilentoIl Meteo nella seconda settimana di ottobre: caldo tardivo da crisi climatica,...

Il Meteo nella seconda settimana di ottobre: caldo tardivo da crisi climatica, cambiamenti da metà mese?

L’estate ottobrina continua: nonostante una infiltrazione di aria fresca transitata mercoledì, ieri il caldo ha regnato a livelli quasi estivi. La notte appare fresca, ma in realtà anche le temperature minime sono sopra la media, anche se con anomalia positiva meno accentuata. In questo periodo potrebbe e dovrebbe fare ben più freddo, nel 2021 ad esempio nella prima decade di ottobre i termometri scendevano a soli 5-6°C al nord e a 8-10°C al centro. Soprattutto, manca la pioggia in quello che è per molte località il mese statisticamente più piovoso. Cambierà qualcosa e quando?

Un gigantesco e robusto anticiclone si va ulteriormente strutturando a tutte le quote. Domenica per esempio avrà massimo di 1030 hPa sul Mare del Nord ma il campo anticiclonico avvolgerà quasi tutta l’Europa centro occidentale e anche settentrionale, fino a nord di Oslo. Pieno anticiclone anche sul Mediterraneo. L’aria continentale tropicale presente sulla Spagna si porterà sull’Europa centrale e quindi da qui si porterà anche sull’Italia centro settentrionale, provocando una inconsueta ondata di caldo. Sull’Italia l’anticiclone rimarrà ben strutturato per almeno 6-8 giorni, qualche cenno di cedimento si intravede e molto incerto solo a metà ottobre.

Sabato e domenica al nord, al centro e su gran parte del sud e Sardegna saranno due giornate estive. Tempo soleggiato anche sulle Alpi, dove vista la stagione non si avranno cumuli significativi né rischio temporali. Senza dimenticare mai la prudenza e idonea attrezzatura e abbigliamento è questa la stagione ottimale per alpinismo e escursionismo. Ottime giornate anche da trascorrere sui laghi e al mare, con possibilità di inconsueti bagni perfino al nord, l’acqua è calda per la stagione ma questo non è positivo per gli ecosistemi e fornirà energia a fenomeni intensi se e quando arriveranno perturbazioni. Le eccezioni da segnalare sono solo fra Sicilia orientale e Calabria, dove sono possibili brevi rovesci pomeridiani. Temperature assurde per la stagione, soprattutto domenica quando i 30°C saranno toccati e superati non solo al centro ma anche al nord. Al sud invece lievemente meno caldo ma comunque estivo. Fresco serale e mattutino, ma basta una felpa leggera o una giacchetta per ripararsi dai 12-14°C di minima. Tutta la prima parte della settimana trascorrerà anticiclonica, c’è ben poco da segnalare, le giornate saranno prevalentemente soleggiate da nord a sud. Al nord aumentano le foschie e da giovedì sulla Liguria potrebbero formarsi nubi basse stratificate. Al centro sud scarse nubi. A tratti formazione di scie di condensazione.

Precipitazioni pressoché assenti, salvo piccoli punti occasionali non significative che potete consultare dai modelli.

Temperature in leggera flessione al nord, ancora una volta per l’abbreviarsi del dì , che non consente così di raggiungere massime come nelle ondate di caldo di luglio, ma restiamo a livelli prossimi ai record storici, sui 26-28°C di massima. Al centro però ancora valori di 30-31°C nelle città, inclusa Roma. Al sud 27-28°C. Non dite “ma di notte fa freddo”, sarà sopra la media anche nelle minime.

Fra sabato 14 e domenica 15 ottobre pare abbassarsi di latitudine il flusso perturbato atlantico portando nubi e prime piogge sull’arco Alpino e nordovest. Al centro e al sud più nuvoloso ma ancora caldo per la stagione. Sabato ancora non entra in pieno una perturbazione, ma da domenica sera la situazione potrebbe cambiare al nord con speranze di pioggia anche organizzata. Le temperature resteranno ben sopra la media, anche se le massime dovrebbero calare leggermente; l’aumento delle nubi invece farà aumentare le minime notturne. La perturbazione citata sopra potrebbe portare finalmente piogge autunnali all’inizio della terza settimana di ottobre, soprattutto al nord e al centro, più irregolari al sud. L’aria fredda non sembra invece entrare in pieno, anche se le temperature dovrebbero calare in modo apprezzabile.

Al momento non vi sono elementi per capire se avremo veramente una decisa svolta o se poi torneranno anticicloni; le tendenze substagionali comunque sono orientate al permanere di temperature prevalentemente sopra la media per tutto il mese di ottobre e anche per inizio novembre.

© Diritti Riservati
Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

In Evidenza

Meteo: L’anticiclone subtropicale torna a premere sull’Italia

L’arrivo dell’aria più fresca dal Nord Europa ci sta regalando un periodo di tregua dall’afa opprimente. Sulle regioni Settentrionali si è scesi anche di qualche grado sotto media, mentre al Meridione i valori termici si sono spinti appena vicini alle tipiche medie del periodo. Questa tregua dal caldo e dall’afa però sarà temporanea. Anzi, già dal weekend il caldo tornerà ad interessare diverse regioni. Eppure, nonostante il ritorno dell’alta pressione, alcune regioni dovranno fare i conti con...

Potrebbe interessarti

La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate”

Con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura. Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di ...

Arpa Campania, risultati dei controlli di giugno sulle acque di balneazione

Con le ultime missioni in mare del 25 giugno Arpa Campania ha concluso i controlli mensili di giugno sulla qualità delle acque di balneazione previsti in punti predefiniti della rete di monitoraggio lungo l’intero litorale della Campania. Sarà comunque alta nei prossimi giorni, a tutela della salute dei cittadini, l’attenzione per fronteggiare eventuali situazioni critiche e anomale e proseguiranno tutte le altre attività istituzionali finalizzate alla salvaguardia ambientale in mare svolte con l’ausilio dei mezzi nautici di proprietà Arpac. Nel solo mese di giugno sono stati realizzati ...

Avellino, tensione e fiamme presso la casa circondariale: Detenuto straniero incendia materasso

Nella serata di ieri si è verificato un grave episodio presso la Casa Circondariale di Avellino, dove un detenuto straniero ristretto nel Reparto Isolamento ha appiccato il fuoco al materasso della propria cella, provocando un incendio che ha richiesto un intervento urgente da parte del personale di Polizia Penitenziaria. Lo denuncia il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. “Solo grazie al pronto intervento degli agenti di polizia penitenziaria si è scongiurato il peggio; purtroppo, durante le operazioni di soccorso e messa in sicurezza, alcuni sono rimasti intossicati dai fumi sprigionati”, denuncia il vicesegretario per la Campania Marianna Argenio. “Gli agenti intervenuti, purtroppo...

Più Letti