11.7 C
Sessa Cilento
mercoledì, 29 Novembre 2023
Prima PaginaMeteo CilentoIl Meteo nella seconda settimana di ottobre: caldo tardivo da crisi climatica,...

Il Meteo nella seconda settimana di ottobre: caldo tardivo da crisi climatica, cambiamenti da metà mese?

L’estate ottobrina continua: nonostante una infiltrazione di aria fresca transitata mercoledì, ieri il caldo ha regnato a livelli quasi estivi. La notte appare fresca, ma in realtà anche le temperature minime sono sopra la media, anche se con anomalia positiva meno accentuata. In questo periodo potrebbe e dovrebbe fare ben più freddo, nel 2021 ad esempio nella prima decade di ottobre i termometri scendevano a soli 5-6°C al nord e a 8-10°C al centro. Soprattutto, manca la pioggia in quello che è per molte località il mese statisticamente più piovoso. Cambierà qualcosa e quando?

Un gigantesco e robusto anticiclone si va ulteriormente strutturando a tutte le quote. Domenica per esempio avrà massimo di 1030 hPa sul Mare del Nord ma il campo anticiclonico avvolgerà quasi tutta l’Europa centro occidentale e anche settentrionale, fino a nord di Oslo. Pieno anticiclone anche sul Mediterraneo. L’aria continentale tropicale presente sulla Spagna si porterà sull’Europa centrale e quindi da qui si porterà anche sull’Italia centro settentrionale, provocando una inconsueta ondata di caldo. Sull’Italia l’anticiclone rimarrà ben strutturato per almeno 6-8 giorni, qualche cenno di cedimento si intravede e molto incerto solo a metà ottobre.

Sabato e domenica al nord, al centro e su gran parte del sud e Sardegna saranno due giornate estive. Tempo soleggiato anche sulle Alpi, dove vista la stagione non si avranno cumuli significativi né rischio temporali. Senza dimenticare mai la prudenza e idonea attrezzatura e abbigliamento è questa la stagione ottimale per alpinismo e escursionismo. Ottime giornate anche da trascorrere sui laghi e al mare, con possibilità di inconsueti bagni perfino al nord, l’acqua è calda per la stagione ma questo non è positivo per gli ecosistemi e fornirà energia a fenomeni intensi se e quando arriveranno perturbazioni. Le eccezioni da segnalare sono solo fra Sicilia orientale e Calabria, dove sono possibili brevi rovesci pomeridiani. Temperature assurde per la stagione, soprattutto domenica quando i 30°C saranno toccati e superati non solo al centro ma anche al nord. Al sud invece lievemente meno caldo ma comunque estivo. Fresco serale e mattutino, ma basta una felpa leggera o una giacchetta per ripararsi dai 12-14°C di minima. Tutta la prima parte della settimana trascorrerà anticiclonica, c’è ben poco da segnalare, le giornate saranno prevalentemente soleggiate da nord a sud. Al nord aumentano le foschie e da giovedì sulla Liguria potrebbero formarsi nubi basse stratificate. Al centro sud scarse nubi. A tratti formazione di scie di condensazione.

Precipitazioni pressoché assenti, salvo piccoli punti occasionali non significative che potete consultare dai modelli.

Temperature in leggera flessione al nord, ancora una volta per l’abbreviarsi del dì , che non consente così di raggiungere massime come nelle ondate di caldo di luglio, ma restiamo a livelli prossimi ai record storici, sui 26-28°C di massima. Al centro però ancora valori di 30-31°C nelle città, inclusa Roma. Al sud 27-28°C. Non dite “ma di notte fa freddo”, sarà sopra la media anche nelle minime.

Fra sabato 14 e domenica 15 ottobre pare abbassarsi di latitudine il flusso perturbato atlantico portando nubi e prime piogge sull’arco Alpino e nordovest. Al centro e al sud più nuvoloso ma ancora caldo per la stagione. Sabato ancora non entra in pieno una perturbazione, ma da domenica sera la situazione potrebbe cambiare al nord con speranze di pioggia anche organizzata. Le temperature resteranno ben sopra la media, anche se le massime dovrebbero calare leggermente; l’aumento delle nubi invece farà aumentare le minime notturne. La perturbazione citata sopra potrebbe portare finalmente piogge autunnali all’inizio della terza settimana di ottobre, soprattutto al nord e al centro, più irregolari al sud. L’aria fredda non sembra invece entrare in pieno, anche se le temperature dovrebbero calare in modo apprezzabile.

Al momento non vi sono elementi per capire se avremo veramente una decisa svolta o se poi torneranno anticicloni; le tendenze substagionali comunque sono orientate al permanere di temperature prevalentemente sopra la media per tutto il mese di ottobre e anche per inizio novembre.

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.
Una panchina rossa in ricordo delle vittime di violenza e femminicidi. L’iniziativa è del Comitato Pari Opportunità Campania-Molise del Gruppo FS Italiane che, con il sostegno del CPO Nazionale, ha provveduto ad installare questa mattina una panchina colorata di rosso nella stazione di Napoli Piazza Garibaldi.
Alla luce dei recenti femminicidi nella mia qualità di Presidente della I Commissione Consiliare Permanente Statuto e Regolamenti proporrò l’istituzione del Comitato Pari Opportunità preso il Comune di Salerno.

Articoli correlati

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.

Dallo stesso Autore

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.