venerdì 22 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoIl meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la...

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Condividi

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale. Nei primi giorni della settimana alcuni passaggi di saccature ad onda corta porteranno a tratti nubi e piogge irregolari.

Martedì qualche pioggia interesserà il nordest, nonché il centro nelle zone interne fra sud della Toscana, Umbria e Lazio. Occasionali piovaschi anche al sud, ad esempio in Irpinia. Le temperature resteranno però alte per la stagione, con 27-29°C al nord e anche 32-34°C al centro nelle massime, caldo anche al sud con locali 35-36°C in Puglia. Precipitazioni cumulate fino a sabato 23 settembre 2023. Al nord progressivamente l’autunno prova a prendere il sopravvento, al sud ancora resiste l’estate, ma attenzione al ciclone in formazione.

Mercoledì sarà una giornata abbastanza buona ovunque, mentre giovedì una perturbazione più organizzata arriverà al nordovest e quindi anche al centro settore tirrenico, con rovesci anche moderati-forti sulla Liguria, piogge a scrosci altrove al nord e temporali al centro. Le temperature caleranno nelle zone con piogge e nubi più persistenti del nordovest, ma resta caldo fuori stagione al nordest, al centro e al sud, con rialzo temporaneo a 36-38°C in Sicilia.

La prima vera tempesta equinoziale è attesa nel corso del fine settimana. La corrente a getto si ondulerà portando una saccatura abbastanza profonda e di forma stretta a V in approfondimento sull’Italia. Due fronti freddi si susseguiranno portando una prima fase temporalesca e piovosa venerdì al nord e sulla Toscana, con piogge e rovesci e primo apprezzabile calo della temperatura. Il quadro sarà molto dinamico ed evolutivo, non paiono ora piogge continue ma alternate a fasi di variabilità ventosa, a cui seguirà un secondo fronte freddo fra sabato e domenica più esteso in longitudine e con aria ulteriormente più fredda.

Oltre a piogge e temporali che dettaglieremo poi in seguito nella collocazione spaziale, è probabile l’arrivo della prima neve autunnale sulle Alpi centro orientali, a quote ora collocabili sui 2000-2200 m. Questo porterà un po’ di sollievo ai ghiacciai, messi a dura prova da una estate che, ripetiamo e sottolineiamo, è stata molto calda specie in quota e anche a settembre.

Le temperature caleranno in modo marcato, sabato al nord non oltre i 23-24°C, al centro anche 24-25°C, rinfrescata anche in Sardegna e in parte del sud mentre in Sicilia potrebbero restare massime di 30°C. A seguire sembra tornare l’alta pressione con ripresa delle temperature massime ma notti più fresche. Attenzione però al sud, dove potrebbe isolarsi dalla saccatura un ciclone mediterraneo sul basso Mar Tirreno. Ne riparleremo nei prossimi aggiornamenti, seguiteci per i dettagli.

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Aiutaci a proteggere le tartarughe marine: partecipa al sondaggio e dicci come vivi la spiaggia di notte!

La luce, nelle sue diverse forme ed intensità, è un fattore determinante per la percezione dell'ambiente circostante e al tempo stesso regola molteplici processi fisiologi. Partecipa al questionario.

Articoli correlati

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.

Meteo: sorprese per ferragosto, nuova ondata di caldo in vista, durerà fino a fine mese?

La meteorologia professionale ha ben precise procedure per denominare i cicloni extratropicali, così a dispetto di altri nomi che circolano nei media, quello in azione in questi giorni è stato denominato Patricia dall’Agenzia Meteo della Spagna (AEMET).

Caldo e afa a inizio settimana: boom di accessi nei Pronto Soccorso. Le previsioni

Il termometro segnerà temperature sempre più bollenti. L’Aeronautica militare segnala che, nella giornata di lunedì 24 luglio, le temperature saliranno ancora, fuorché al Settentrione, dove, invece, sono attesi rovesci e temporali.