venerdì 22 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiIl tango argentino incontra la tarantella cilentana e sbarca a Valle dell’Angelo

Il tango argentino incontra la tarantella cilentana e sbarca a Valle dell’Angelo

Condividi

Sarà una piacevole serata evento, sabato 26 agosto, a chiudere questo scorcio agostano a Valle dell’Angelo con uno spettacolo straordinario della Tango Rouge Company, dei maestri Yanina Quiñones & Neri Piliu, accompagnata dalla Tango Spleen Orquesta. Lo spunto è quello del progetto PNRR “Il Turismo delle Radici – Una Strategia Integrata per la ripresa del settore del Turismo nell’Italia post Covid-19” grande iniziativa di richiamo per i discendenti degli emigrati italiani nel mondo, approntato dal Ministero degli Esteri.

Infatti il piccolo borgo di Valle dell’Angelo conta poco più di 250 abitanti, ma vanta una comunità emigrata in Argentina di oltre duemila persone che tiene forti rapporti con la terra di origine. “L’amministrazione comunale – dichiara il sindaco Salvatore Iannuzzi – si è adoperata, con incontri de visu con rappresentanti delle autorità politiche argentine, di origine vallangiolese, per l’organizzazione di un Festival, “TaranTà – Festival di Musica Etnica Italo-Argentina – Tarantella Cilentana featured Tango Argentino”, dedicato alla comune passione per la musica, come motivo di valorizzazione della cultura e delle tradizioni comuni che intendiamo organizzare in occasione della festa patronale per il febbraio 2024.

Intanto, sabato, avremo il piacere di una “prova generale” ospitando questo meraviglioso spettacolo e un videomessaggio della senatrice argentina Alicia Mastandrea che intende sottolineare di persona l’impegno per questo progetto comune”. Lo spettacolo sarà preceduto, alle ore 18.00, da una conferenza stampa di presentazione del progetto alla stampa e ai maggiori partner istituzionali.

“Questa iniziativa del Ministero degli Esteri, relativa ad azioni volte ad incentivare il cosiddetto Turismo di Ritorno – dichiara Maria Carmela Inverno, responsabile di Cilento Taste e della progettazione – riveste particolare importanza per incrementare i flussi turistici verso i piccoli borghi e si inserisce perfettamente nella strategia di sviluppo pensata ed attuata dal primo cittadino e dall’amministrazione tutta, negli ultimi tre anni”.

© Diritti Riservati

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento

Nel Cilento, set privilegiato di molti film di Mario Martone, appuntamento con cineasti del Mediterraneo per salutare la stagione estiva

E' un omaggio al cinema resiliente di Edoardo Winspeare la prima edizione de “Il Cinema del Mediterraneo” a cura di Mario Martone, che si terrà nei due comuni scelti, San Mauro Cilento e Pollica. L'iniziativa si propone di diventare un appuntamento annuale, per dare spazio a proiezioni e incontri ogni estate con un cineasta del Mediterraneo.

ViviamoCilento: il festival dello Slow-Life torna a Pollica

Dal 15 al 17 settembre, il cuore del Cilento si anima con la rinascita degli appuntamenti di VIVIAMOCILENTO. È il festival del Comune di Pollica dedicato alla bellezza del territorio cilentano e alla capacità dei suoi abitanti di vivere in armonia con i tempi della natura. Questa straordinaria iniziativa - concertata nell’ambito del Bando Borghi