Prima PaginaMagazine"Notte bianca tra i Templi di Paestum", la II Edizione

“Notte bianca tra i Templi di Paestum”, la II Edizione

Condividi

E’ tutto pronto  per la seconda edizione della “Notte Bianca tra i templi” che si terrà venerdì 11 agosto 2023, con l’apertura straordinaria di tutta l’area archeologica di Paestum dalle ore 20:00 fino alle ore 02:00 del mattino seguente. “L’idea della Notte Bianca è nata poco dopo il mio insediamento a Paestum, mentre passeggiavo nell’area archeologica dopo una lunga giornata di lavoro. Il mio desiderio era quello di animare per una notte tutta l’antica città di Paestum attraverso arte e cultura – dichiara il direttore, Tiziana D’Angelo .

L’entusiasmo per la realizzazione di questo evento ha coinvolto anche i miei collaboratori che conoscono bene le suggestioni che evocano le passeggiate al chiaro di luna tra i templi. L’obiettivo è rendere sempre più vivo e dinamico il nostro Parco: un luogo aggregante, aperto a tutti e capace di essere un punto di riferimento per il territorio”.
La “Notte Bianca tra i templi” , sarà un’occasione unica per visitare, al chiaro di luna tutta l’area archeologica: dal Santuario meridionale con il tempio di Nettuno e la c.d. Basilica fino al tempio di Athena a nord, passando per la zona pubblica del foro e del tempio della Pace.

La notte sarà animata da tantissime iniziative per grandi e piccini: musica teatro giochi e attività didattiche yoga al chiaro di luna passeggiate filosofiche visite guidate laboratori del gusto con degustazioni di prodotti locali DOP e molto altro ancora . È consigliato l’acquisto del biglietto di ingresso online su Vivaticket  

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Venti le cinque vele assegnate da Legambiente e Touring Club Italiano nella Guida “Il mare più bello”, 3 al Cilento

La bellezza naturale e la ricchezza ambientale della Campania si riflettono nelle sue località marittime, tre delle quali si sono distinte nel prestigioso riconoscimento delle venti a cinque vele assegnate da Legambiente e Touring Club Italiano nella Guida "Il mare più bello 2025". Questo riconoscimento non è solo un attestato di qualità per il mare cristallino e le spiagge incantevoli, ma un significativo tributo agli sforzi compiuti dalle comunità locali per promuovere la sostenibilità ambientale, il turismo dolce, la valorizzazione del territorio e la tutela della...

Sparatoria in Via Galloppo a Salerno. 48enne ferito

Nella serata di ieri, intorno alle ore 20.00, un episodio di violenza ha scosso la tranquillità della zona orientale di Salerno, precisamente in via Galloppo. Un uomo di 48 anni ha subito un grave ferimento a seguito di una sparatoria avvenuta nelle immediate vicinanze di un bar frequentato, da cui si è generata una situazione di allerta e preoccupazione tra i residenti e le persone presenti nella zona...

Venerdì 13 Giugno 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

L'Almanacco del 13 Giugno 2025. Il Santo di oggi e gli avvenimenti. Oggi nel 1946 – Italia: Umberto II di Savoia lascia l'Italia dopo il referendum istituzionale del 2 giugno

Benevento, carcere in balia di una detenuta violenta: aggredite poliziotte

“E meno male che lo chiamavano ‘sesso debole’… “. Ricorre all’amara ironia Giuseppe Cimino, segretario nazionale per la Campania del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria, per commentare quanto è avvenuto negli ultimi giorni nella Casa circondariale di Benevento. “Nelle giornate di domenica e ieri, il Reparto femminile dell'Istituto penitenziario di Benevento ha registrato situazioni di grave disordine...

Articoli correlati

La Zipline di Trentinara: Un volo da sogno sul Cilento

Quando si parla di avventura e bellezza paesaggistica, il pensiero non può che volare verso il Cilento, una delle gemme più preziose della Campania. In questo straordinario territorio, dove le montagne abbracciano il mare, si trova una delle esperienze più emozionanti d'Italia: la zipline di Trentinara. Conosciuta come "Il volo", questa attrazione regala la possibilità di lanciarsi nel vuoto con una vista mozzafiato, trasformando il desiderio di avventura in una realtà indimenticabile. Immaginate di trovarvi a 500 metri d'altezza, con il vento che vi...

La Cultura della sana alimentazione cilentana e il suo impatto sulla longevità

Il Cilento non è solo un meraviglioso angolo d’Italia, ma è anche il custode di una tradizione alimentare che ha affascinato scienziati e nutrizionisti di tutto il mondo. Questo territorio, caratterizzato da paesaggi mozzafiato e una ricca biodiversità, è stato al centro dell’attenzione per la sua sorprendente popolazione di centenari. Eppure, a dare il via a questa esplorazione di sapori e salute è stato Ancel Keys, un biologo nutrizionista statunitense, che dalla sua esperienza accademica durante la Seconda Guerra Mondiale, dove aveva contribuito alla....

Bandiere verdi 2025. Le spiagge a “misura di bambino” sono nel Cilento

Ogni anno, con l’avvicinarsi dell’estate e l’organizzazione delle vacanze in famiglia, arriva puntuale la lista delle Bandiere Verdi: un riconoscimento che segnala le spiagge italiane più adatte ai bambini secondo il parere di una commissione di pediatri.  Non un semplice bollino turistico, ma un titolo assegnato sulla base di criteri scientifici rigorosi, pensati per garantire la sicurezza e il comfort dei più piccoli e la...

Mozzarella campana Dop, partito da Vienna e Ginevra il tour all’estero

È partita da Vienna e Ginevra la campagna di promozione in Europa del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop. Gli scenari che si delineano per la filiera nel 2025 guardano innanzitutto all’estero, per incrementare l’export e diffondere la conoscenza dell’unicità della Bufala Campana Dop, insieme al Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, partner del progetto. E si punta in particolare...