venerdì 22 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiDodici edizioni per "Giovivendo" il festival ad Abatemarco

Dodici edizioni per “Giovivendo” il festival ad Abatemarco

Condividi

Dopo le scorse edizioni, che hanno visto calcare il palco artisti del calibro di Marlene Kuntz, 99 Posse, Nobraino, Diaframma, Tricarico, Giorgio Canali, Edda, Francesco Di Bella e tantissimi altri, torna uno dei festival musicali gratuiti più longevi del Cilento: Giovivendo. Nato nel 2010, Giovivendo giunge quest’anno alla sua 12esima edizione.

Per questa edizione 2023, che si terrà il 7 agosto ad Abatemarco, l’ospite della serata sarà Bugo. Personaggio unico del panorama musicale italiano, artista che non si è mai stancato di rinnovarsi mantenendo la sua anima indie lo-fi, dopo la clamorosa esposizione mediatica grazie alle sue partecipazioni a Sanremo, Bugo ha deciso di tornare alle sue origini, all’approccio più istintivo che caratterizza gran parte del suo lavoro: insomma, di tornare al rock.

Ma non sarà il solo Bugo ad essere protagonista di Giovivendo. Ad aprire le danze della serata i Licosa, band electro-pop nata nel 2020 da un’idea di Andrea Perillo (già batterista degli …A Toys Orchestra) con la collaborazione di Piero Smaldone e Luca Correale; è un progetto aperto, poliedrico, con il contributo di musicisti, autori e di chi si è lasciato ispirare dalla vita. Sonorità nostalgiche e testi poetici si fondono con l’electro-rock, dando vita ad un sound originale e sorprendente.

Inoltre, tornerà sul palco di Giovivendo anche il cantautore “di casa” Martino Adriani, che torna per presentare “Occhi”, il suo nuovo album prodotto da Manuele Fusaroli (già producer di The Zen Circus, Bugo, Nada, Luca Carboni, Tre Allegri Ragazzi Morti, Il Teatro degli Orrori, Le Luci della Centrale Elettrica, Nobraino) e presentato a Radio 1 Rai e a La Repubblica. Il festival, a ingresso gratuito, rientra nel progetto “Mosaici Festival Multidisciplinare”, in collaborazione col Comune di Montano Antilia. Oltre al concerto, saranno presenti esposizioni artistiche con pittori, scrittori, artigiani.

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento

Nel Cilento, set privilegiato di molti film di Mario Martone, appuntamento con cineasti del Mediterraneo per salutare la stagione estiva

E' un omaggio al cinema resiliente di Edoardo Winspeare la prima edizione de “Il Cinema del Mediterraneo” a cura di Mario Martone, che si terrà nei due comuni scelti, San Mauro Cilento e Pollica. L'iniziativa si propone di diventare un appuntamento annuale, per dare spazio a proiezioni e incontri ogni estate con un cineasta del Mediterraneo.

ViviamoCilento: il festival dello Slow-Life torna a Pollica

Dal 15 al 17 settembre, il cuore del Cilento si anima con la rinascita degli appuntamenti di VIVIAMOCILENTO. È il festival del Comune di Pollica dedicato alla bellezza del territorio cilentano e alla capacità dei suoi abitanti di vivere in armonia con i tempi della natura. Questa straordinaria iniziativa - concertata nell’ambito del Bando Borghi