sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiA Caselle in Pittari, "Fiori alle Porte Arts Festival"

A Caselle in Pittari, “Fiori alle Porte Arts Festival”

Condividi

Giunti alla settima edizione di Fiori alle Porte Arts Festival non abbiamo molte parole ma tanta gratitudine, gioia e soddisfazione. Passeggiare in queste stradine e raccogliere il racconto delle trascorse edizioni che si esprimono in un museo a cielo aperto e sentire la voci di bambini, genitori e nonni che ci chiedono quando inizierà la nuova edizione è per noi una carica di adrenalina, un’ esortazione alla bellezza, uno sguardo sull’orizzonte del ‘cambiamento sociale e cosmico”.

Siamo circondati da un sentimento di riconoscenza e di apertura alla comunicazione espressiva, all’ atto creativo, al tratto esperienziale e assaporiamo l’effetto generativo di sette anni di perseveranza e ostinazione, dove il colore, la poesia, il teatro e più in generale l’ arte sono stati veicolo ed intreccio di culture, condivisione di saperi e tradizioni, incontro generazionale e palcoscenico di vita.

Così, oggi Fiori alle Porte è un fenomeno identitario, una piacevole attesa, un riconoscersi e riconoscere, un gagliardetto di orgoglio e di rappresentazione. Veder nascere nuove forme espressive, nuovi murales, differenti linguaggi e spunti creativi, gruppi di lettura, di scrittura e di narrazione fiabesca, nuovi esperimenti di educazione all’aperto, di riciclo creativo, di arredo urbano e contare sempre più presenze di buskers che, passano per Caselle e sì offrono come dispensatori di  benessere e ricercatori di un cambiamento possibile, ci fa sentire pionieri e prepulsori di uno sviluppo trasversale che pone nel bagaglio culturale ed  educativo dei bambini, e non solo, l’arte al primo posto.

Quest’anno Ramona Pisano ideatrice e direttore artistico del festival pone nuove domande, nuovi significati, nuovi sogni che con l’arte diventano traccia espressiva e tangibile testimonianza.

Quindi se nella scorsa edizione “il filo magico” ha rappresentato il concept di unione e di legame con i fiuri, gli abitanti e la tradizione, quest’anno con la simbologia di “le Trame”, si rivolge lo sguardo all’osservazione “ri panni stisi” che nel paese attraversano e collegano balconi e finestre, svolazzano sui terrazzi, si avvicendano nelle strade a mo’ di istallazioni artistiche, offrendo altresì una visione del vissuto e del rapporto di convivialità  tra dirimpettai e vicinato che tale pratica genera, una convivialità di serenità e speranza che qui a Caselle in Pittari è codice di ospitalità e fratellanza.

Ma con il tema “le Trame” si vuole anche richiamare l’attenzione alle molteplici accezioni del termine che d’altra parte esprime l’esigenza del racconto e della narrazione che l’artista deve necessariamente portare avanti in un contesto di rigenerazione e respiro dell’anima.

Quest’anno nuovi ospiti vi stupiranno e “cureranno” grazie alla presenza di artisti e curatori del benessere che per ora non possiamo spoilerare ma di cui avrete notizia seguendo la pagina facebook Fiori alle porte o, per chi avrà la fortuna di soggiornare in paese, udendo gli annunci del banditore che si aggirerà nelle strade del paese a dettare il cronoprogramma anticipato dai tre suoni di cornetta.

Con il supporto del Comune di Caselle in Pittari, dell’associazione culturale Sab kuch milega e con il maestro Gianluca Guarino e i numerosi artisti/e, bambini/e e famiglie protagoniste, Fiori alle Porte inonderà le strade del borgo antico nei giorni 5,6,7,8 agosto 2023 quindi non c’è altro da aggiungere, continua Ramona Pisano, se non il nostro motto ” tutto è possibile se ci pensi bene e non smetti di sognare!”

© Diritti Riservati

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento

Nel Cilento, set privilegiato di molti film di Mario Martone, appuntamento con cineasti del Mediterraneo per salutare la stagione estiva

E' un omaggio al cinema resiliente di Edoardo Winspeare la prima edizione de “Il Cinema del Mediterraneo” a cura di Mario Martone, che si terrà nei due comuni scelti, San Mauro Cilento e Pollica. L'iniziativa si propone di diventare un appuntamento annuale, per dare spazio a proiezioni e incontri ogni estate con un cineasta del Mediterraneo.

ViviamoCilento: il festival dello Slow-Life torna a Pollica

Dal 15 al 17 settembre, il cuore del Cilento si anima con la rinascita degli appuntamenti di VIVIAMOCILENTO. È il festival del Comune di Pollica dedicato alla bellezza del territorio cilentano e alla capacità dei suoi abitanti di vivere in armonia con i tempi della natura. Questa straordinaria iniziativa - concertata nell’ambito del Bando Borghi