giovedì 28 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiAlle Grotte di Pertosa e Auletta uno spettacolo teatrale di beneficenza

Alle Grotte di Pertosa e Auletta uno spettacolo teatrale di beneficenza

Condividi

Per promuovere l’arte, la cultura e la solidarietà, la Fondazione Bartolomeo Gatto ETS insieme alla Fondazione Mida hanno organizzato una rappresentazione teatrale di beneficenza presso le Grotte di Pertosa-Auletta.
Lo spettacolo teatrale, “GROTTE… INCANTO E MISTERO” – 21 Luglio 2023 – ore 20.00, che ha ottenuto il patrocinio della Curia Arcivescovile, della Regione Campania, dei Comuni di Auletta e di Pertosa e di numerosi club Rotary, Innerwheel, Rotaract e Interact, racconta un suggestivo viaggio attraverso i secoli che e ci mostra le grotte sotto una diversa prospettiva.
“Grotte… incanto e mistero” è scritto e diretto da Carmen Piermatteo Gatto, dal coadiuvata da Luigi Tarabbo e Nunzio di Filippo al montaggio sonoro ed interpretato da Anna Cipriano, Alessandra Colombo, Valeria D’Aniello, Michele di Filippo, Nunzio di Filippo, Monica Garofalo, Carmine Mele, Marco Notari, Lillo Petronella, Sara Romanelli, Luigi Tarabbo.


La rappresentazione teatrale si svolgerà nell’antro di ingresso delle grotte, dove il fiume Negro, che scorre per circa 3000 metri nel massiccio dei Monti Alburni, torna alla luce, in uno scenario naturale unico.
Tra le tante meraviglie del nostro Pianeta Terra le grotte sono luoghi di incanto e di mistero, perfette macchine del tempo, che hanno la capacità di condurre i visitatori in epoche precedenti.
Il testo teatrale, traendo spunto da quest’ultima considerazione, descrive un viaggio nella dimensione temporale con soste in quelle grotte, antri e caverne, che hanno lasciato un’impronta nella nostra Storia.
La rappresentazione si apre con l’orecchio di Dioniso, la grotta del tiranno Dionigi di Siracusa, conducendoci poi nell’antro della Sibilla cumana.

Il viaggio prosegue con l’arrivo alla grotta di Betlemme, il centro di tutti i tempi, per poi ripartire alla volta della grotta della guaritrice, la quale insegnò a Trotula de Ruggiero a riconoscere, raccogliere e utilizzare le erbe officinali. Segue la sosta nella grotta della strega Minarda, che ha dato il nome al paese di  Grottaminarda. La penultima tappa è nella grotta del brigante Gaetano Manzo sui Monti Picentini. Il viaggio nel tempo si conclude lì dove è iniziato, ossia nelle grotte di Pertosa- Auletta, durante la seconda guerra mondiale.


Il ricavato dello spettacolo sarà devoluto interamente all’associazione S.O.S. Infanzia Negata Onlus, per il progetto ” Villaggio Chimwemwe” ( villaggio del sorriso) nel distretto di Dedza in Malawi, per accogliere i bambini più poveri a partire dai due anni di età.

L’associazione di volontariato S.O.S. Infanzia Negata onlus, nata nel 2004 a Roma, senza alcun fine di lucro anche indiretto, è impegnata a sostenere e promuovere iniziative per il recupero, l’assistenza e l’educazione dei bambini ammalati del sud del mondo. Dal 2008 sviluppa progetti nello stato africano del Malawi. nella circoscrizione amministrativa di Dedza. In collaborazione con la diocesi e le autorità locali sono state costruite scuole e finanziate attività sanitarie per la cura dei bambini affetti da diverse patologie. In questo contesto è stato concepito il progetto che prevede la costruzione di un villaggio a Dedza per ospitare e curare i bambini orfani e più vulnerabili dai 2 anni in su. Il villaggio Chimwemwe è pensato come un centro di assistenza e accompagnamento diurno, con possibilità di residenza.

Si intende offrire a bambini particolarmente bisognosi assistenza sanitaria, nutrimento e stimoli didattici, senza sradicarli dal contesto di origine, per garantirne la sopravvivenza e la crescita armonica. Il complesso, strutturato come un piccolo villaggio, comprende diversi edifici debitamente arredati e attrezzati per assolvere la funzione assegnatagli. L’ultimo edificio ad essere costruito è una piccola clinica nella quale visitare e ricoverare i bambini che necessitano di urgenti cure.

Davide Gatto, presidente della Fondazione Bartolomeo Gatto, afferma “Abbiamo avuto la possibilità, anche grazie ai nostri partner, la Fondazione Mida e la S.O.S. infanzia negata Onlus, di realizzare un progetto di beneficenza che coniuga il mondo dell’arte con la valorizzazione del nostro territorio. E’ il nostro piccolo contributo per costruire un mondo migliore.”

La Fondazione Bartolomeo Gatto ETS è nata nel settembre 2022 con lo scopo di diffondere l’opera e la vita dell’artista Bartolomeo Gatto scomparso nel 2021.  La sede della fondazione è nel suo stesso studio a Salerno, a Giovi Altimari, dove si possono ammirare le sue opere ispirate alla natura e al suo territorio, il Cilento. Il contributo per il biglietto è di 10 euro. Infoline 089225464 – 3382101137.

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento