venerdì 22 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiA Santa Maria di Castellabate, tra bandiera blu e verde c'è "Gusto...

A Santa Maria di Castellabate, tra bandiera blu e verde c’è “Gusto Italia”

Condividi

La frazione marina di Castellabate, riconosciuta con la Bandiera Blu ed anche quella Verde assegnata dai pediatri italiani, per quattro giorni, da giovedì 13 a domenica 16 luglio, ospiterà la  fiera dell’enogastronomia, del turismo e dell’artigianato . In Piazza Lucia si darà spazio al Made in Italy, tra prodotti tipici e artigianato. Inoltre, quest’anno ricorre un importante anniversario che farà da fil rouge a tutte le iniziative: la celebrazione dei 900 anni dalla fondazione della cittadina.

Gusto Italia, evento itinerante firmato dall’Associazione Italia Eventi, è patrocinata dal Comune di Castellabate, grazie all’interessamento del sindaco Marco Rizzo e dell’Assessore Nicoletta Guariglia, dal Parco Nazionale del Cilento, del Vallo di Diano e degli Alburni, della Camera di Commercio di Salerno, della Confederazione Nazionale Artigianato CNA di Salerno e dall’UNOE, l’Unione Nazionale Organizzatori di Eventi.

Come d’abitudine l’ingresso sarà libero e gratuito, con un orario di apertura che andrà dalle ore 17 a mezzanotte. Ad impreziosire il mercatino ci sarà il Teatro nazionale di Burattini di Antica Tradizione di Mauro Apicella, il quale sarà attivo da venerdì a domenica.

Amiamo tornare nel Cilento costiero, Santa Maria è una tappa imprescindibile del nostro tour estivo. Qui c’è storia, la cultura delle produzioni di eccellenza è sentita e il grande patrimonio naturalistico è protetto e valorizzato. Ritroviamo i nostri valori e la nostra passione per una nazione che merita attenzione e cura”, sottolinea il presidente di Italia Eventi, Giuseppe Lupo.

Le aziende e i prodotti di Gusto Italia

Cinque le regioni italiane presenti a questa tappa: dalla Campania giungeranno salumi, formaggi, tartufi, composte di frutta e biscotteria artigianale irpina. Tanti i dolci tipici campani, ma anche i donuts, le crepes e i waffelini in vari gusti e colori. Per i golosi caramelle, lecca lecca e marshmallow di una giovane azienda, liquore alla canapa e al finocchietto. Da Capaccio Paestum ottimo miele da apicoltura artigianale, assieme a numerosi prodotti derivati.

Dalla  Puglia taralli friabili, anche senza lievito e in tanti gusti. Dalla Basilicata pasta artigianale, peperoni cruschi, legumi, formaggi e salumi tra cui il noto Canestrato di Moliterno e un vino medievale ottenuto da un’antica ricetta.

Dalla Calabria tanta liquirizia, da cui nascono una serie di declinazioni e abbinamenti. Dalla Sicilia il cioccolato di Modica, assieme ai tanti dolci tipici dell’isola tra cui cannoli e pasta di mandorle.

Ricco anche l’angolo dell’artigianato, dove sarà possibile trovare bigiotteria, ma anche ceramiche artigianali, cristalli profumati, simpatiche calamite da regalare e prodotti per l’aromaterapia. Tanti i prodotti in pelle, i cappelli e i bracciali, ma anche tegole dipinte di un artista cilentano.

Gusto Italia in tour è attivo tutti i giorni dalle ore 17 a mezzanotte. Partner dell’iniziativa il blogzine Rosmarinonews.it.

Le prossime tappe, nel Cilento di “Gusto Italia in tour 2023”

Dal 26 al 30 luglio – Marina di Camerota (SA)

Dal 2 al 6 agosto – Villammare (SA)

Dall’11 al 15 agosto – Sapri (SA)

Dal 23 al 27 agosto – Acciaroli (SA)

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento

Nel Cilento, set privilegiato di molti film di Mario Martone, appuntamento con cineasti del Mediterraneo per salutare la stagione estiva

E' un omaggio al cinema resiliente di Edoardo Winspeare la prima edizione de “Il Cinema del Mediterraneo” a cura di Mario Martone, che si terrà nei due comuni scelti, San Mauro Cilento e Pollica. L'iniziativa si propone di diventare un appuntamento annuale, per dare spazio a proiezioni e incontri ogni estate con un cineasta del Mediterraneo.

ViviamoCilento: il festival dello Slow-Life torna a Pollica

Dal 15 al 17 settembre, il cuore del Cilento si anima con la rinascita degli appuntamenti di VIVIAMOCILENTO. È il festival del Comune di Pollica dedicato alla bellezza del territorio cilentano e alla capacità dei suoi abitanti di vivere in armonia con i tempi della natura. Questa straordinaria iniziativa - concertata nell’ambito del Bando Borghi