sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaCampania NotizieIn Campania prossimamente il via alla sperimentazione di "It-Alert"

In Campania prossimamente il via alla sperimentazione di “It-Alert”

Condividi

Una notifica sullo smartphone per segnalare gravi emergenze o catastrofi: IT-Alert è il nuovo sistema di allarme nazionale adottato dalla Protezione Civile per comunicare con la popolazione in caso accada qualche evento di portata drammatica. E quale mezzo migliore se non il cellulare, che ormai tutti (ma proprio tutti) abbiamo sempre a portata di mano? Scopriamo che cos’è IT-Alert, come funziona e in che modo potrà essere utilizzato, quando sarà finita la fase di test alla quale il servizio è attualmente sottoposto.

IT-Alert: cos’è e come funziona

Il Servizio Nazionale della Protezione Civile ha da poco dato il via alla sperimentazione di un nuovo servizio di pubblica utilità, volto a mettere in allerta la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso. Si tratta di IT-Alert, un sistema in grado di generare automaticamente una notifica di allarme su tutti i dispositivi agganciati alle celle di telefonia mobile presenti nell’area considerata in pericolo.

L’allarme nazionale non andrà a sostituire le attuali forme di comunicazione utilizzate per informare la popolazione, bensì le integrerà “con lo scopo di favorire l’adozione delle misure di autoprotezione in rapporto alla specifica tipologia di rischio e al contesto di riferimento” – si legge sul sito ufficiale. L’obiettivo è infatti quello di generare una notifica dal suono diverso da quello impostato normalmente sullo smartphone, la quale conterrà informazioni utili sulle possibili situazioni di pericolo e su come affrontarle.

In poche parole, nel caso in cui scatti una grave emergenza (o sia previsto il suo arrivo), i cellulari di coloro che si trovano nella zona a rischio riceveranno un messaggio da IT-Alert con tutte le prime istruzioni da seguire per proteggersi. Il suono d’allarme non può essere interrotto, se non leggendo la notifica: è questo il sistema adottato per far sì che le informazioni fondamentali raggiungano il maggior numero di persone.

Il sistema è attualmente in fase sperimentale, per verificarne il funzionamento: si è partiti dalla Toscana, per poi passare alla Sardegna, alla Sicilia, alla Campania e all’Emilia Romagna. In queste regioni, tutti i cittadini hanno ricevuto – o riceveranno – contemporaneamente una notifica d’allarme. L’unica cosa da fare, per il momento, consiste nel leggere il messaggio e compilare un questionario per permettere alla Protezione Civile di individuare eventuali punti deboli e fornire così un servizio migliore.

Come verrà utilizzato it-alert

Per il momento, IT-Alert verrà utilizzato solo dal Dipartimento della Protezione Civile, ma in futuro tutte le componenti del Servizio Nazionale di Protezione Civile verranno integrate nel sistema. L’allarme nazionale, inoltre, è attualmente previsto solo per alcune tipologie di eventi: sono esclusi “quelli a elevata incertezza, fortemente localizzati o con un margine assai breve di prevedibilità o di evoluzione”, per evidenti limiti di attendibilità.

Quando diventerà completamente operativo, il sistema verrà impiegato per sei situazioni di emergenza, come evidenziato dalla Direttiva del 7 febbraio 2023: maremoto generato da un sisma, collasso di una grande diga, attività vulcanica (relativamente al Vesuvio, ai Campi Flegrei, al Vulcano e allo Stromboli), incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali e precipitazioni intense. (A cura del Dipartimento Protezione Civile)

© Diritti Riservati

Giuseppe Jodice
Giuseppe Jodicehttps://www.cilentoreporter.it/
Giuseppe Jodice, Laureato in Scienze e tecnologie per la Natura e per l'Ambiente presso l’Università di Napoli Federico II, da poco si è avvicinato al mondo della scrittura come professione. Aspirante blogger, ha collaborato con varie testate giornalistiche online curandone i contenuti. Durante l’università scrive recensioni e interviste sul blog letterario Viaggio nello Scriptorium e, terminati gli studi, si appassiona al mondo del giornalismo, decidendo di sfruttare il grande potere della scrittura per comunicare al mondo i suoi interessi e le notizie più importanti. Ha avuto l’onore di frequentare il Corso di Giornalismo Ambientale Laura Conti organizzato da Legambiente. Appassionato ed attento osservatore delle tematiche prettamente scientifiche ed ambientali, é redattore per Cilento Reporter della rubrica Scienza & Ambiente.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Aiutaci a proteggere le tartarughe marine: partecipa al sondaggio e dicci come vivi la spiaggia di notte!

La luce, nelle sue diverse forme ed intensità, è un fattore determinante per la percezione dell'ambiente circostante e al tempo stesso regola molteplici processi fisiologi. Partecipa al questionario.

Dall’11 Settembre, due nuove corse di Trenitalia da Salerno e Napoli Centrale

A partire da lunedì 11 settembre due nuove corse collegheranno le stazioni di Napoli Centrale e Salerno, potenziando così l’offerta del trasporto regionale sulla linea storica Salerno – Napoli con 930 posti in più al giorno.

IT-alert, a Settembre il test in Campania

Martedì 12 settembre 2023, ore 12, è il giorno del test di IT-alert in Campania, anche se alcuni lo hanno già potuto “testare” tra fine Luglio ed inizio agosto.

Ecco come l’eruzione del Vesuvio travolse Villa San Marco a Pompei: il racconto emerge dagli scavi

A Stabia, l’antica città vicino a Pompei divenuta alla fine del I secolo a.C. un luogo di villeggiatura dell’élite romana, proseguono gli scavi. E ogni sviluppo, aggiunge informazioni che permettono di ricostruire sempre meglio l’eruzione del Vesuvio del 79 dopo Cristo.