sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiA Vallo della Lucania, tutti in "Hug Bike" la bici degli abbracci

A Vallo della Lucania, tutti in “Hug Bike” la bici degli abbracci

Condividi

Inclusione e apertura agli altri, capacità di coinvolgere i ragazzi, tutti i ragazzi, ma anche le famiglie. Alla manifestazione “Mettersi in gioco” del Gruppo Protezione Civile Cilens Dea, nell’ambito del progetto “Una sola direzione”, partecipa oggi (5 Luglio 2023) alle 18.00, presso lo stadio Morra a Vallo della Lucania, anche ABA, Aiutiamo i Bambini Autistici OdV.

Verranno presentate le Hug Bike, un tandem speciale con un manubrio allungato che permette al conducente di sedere dietro, abbracciando e mettendo in sicurezza il passeggero seduto davanti. “La bici degli abbracci, le HUGBIKE, permette l’uso a persone con autismo o con altre disabilità, garantendo la gratificante sensazione di controllare la il veicolo – spiega Maurizio Mastrogiovanni, presidente dell’associazione -. Con questi tandem abbiamo realizzato momenti di inclusione nel Cilento ma anche a Salerno e Pontecagnano Faiano in occasione di varie manifestazioni”.

Le hugbike sono a disposizione per chi vuole farle provare ai bambini, sono utilizzate dall’associazione ABA per momenti di condivisione e inclusione anche presso la sede dell’associazione, a Massascusa di Ceraso.

“In collaborazione con le scuole, proveremo a farle conoscere agli alunni, docenti e personale che hanno classi con bambini “speciali”, cercando sempre la sensibilizzazione e l’invito a stare insieme, promuovendo l’integrazione, la condivisione e la socializzazione e, quale strumento migliore di una Hug Bike, la bici degli abbracci?”.

Le attività di ABA continuano il 12 luglio alle 17 presso la sede di Massascusa grazie alla musicoterapia con la maestra Isabella Caliendo e il maestro Andrea Bisogno, due musicisti che hanno deciso di donare, per la seconda volta, un’occasione per conoscerela musicoterapia. Con il maestro Bisogno, fisarmonicista, conosceremo il suo cane Kenta, un esemplare Akita molto docile con i bambini.

© Diritti Riservati

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento

Nel Cilento, set privilegiato di molti film di Mario Martone, appuntamento con cineasti del Mediterraneo per salutare la stagione estiva

E' un omaggio al cinema resiliente di Edoardo Winspeare la prima edizione de “Il Cinema del Mediterraneo” a cura di Mario Martone, che si terrà nei due comuni scelti, San Mauro Cilento e Pollica. L'iniziativa si propone di diventare un appuntamento annuale, per dare spazio a proiezioni e incontri ogni estate con un cineasta del Mediterraneo.

ViviamoCilento: il festival dello Slow-Life torna a Pollica

Dal 15 al 17 settembre, il cuore del Cilento si anima con la rinascita degli appuntamenti di VIVIAMOCILENTO. È il festival del Comune di Pollica dedicato alla bellezza del territorio cilentano e alla capacità dei suoi abitanti di vivere in armonia con i tempi della natura. Questa straordinaria iniziativa - concertata nell’ambito del Bando Borghi