sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiA Felitto una tre giorni di concerti con il "Felix Drummers Fest"

A Felitto una tre giorni di concerti con il “Felix Drummers Fest”

Condividi

Ritorna il Felix Drummers Fest a Felitto, IL  28, 29 e 30 luglio con una tre giorni di concerti, masterclass e una challenge di cento batteristi. Il borgo dell’alta valle del Calore, che farà da cornice all’evento, e che ha già visto l’anno scorso esibirsi musicisti di fama nazionale quali Maxx Furian, Dario Tanghetti e Nicolò Fragile, quest’anno non è da meno. Grande, infatti, è l’attesa per la performance di Ellade Bandini, prevista per il 29 luglio.

Ellade Bandini

Mina, De André, Francesco Guccini, Vinicio Capossela, Paolo Conte, Renato Zero sono solo alcuni dei nomi con cui il musicista emiliano ha collaborato. Una lunga carriera di concerti e da turnista, Ellade Bandini è semplicemente la storia della batteria nella musica leggera italiana, un mito assoluto nel mondo musicale del nostro paese con più di mille all’album alle spalle: 13 album in studio con Francesco Guccini, 12 con Mina, e poi ancora con Bruno Lauzi, Biagio Antonacci, Fabrizio De André, Angelo Branduardi, Zucchero e molti altri. Nella data le 29 luglio, Ellade Bandini terrà una masterclass dedicata al suo strumento e, inoltre, si esibirà in concerto durante la sera.

Le altre giornate

Il Felix Drummers Fest si apre il 28 luglio con il concerto degli Elective Lines, trio jazz/elettronico che porterà live il progetto “Unveil”: Francesco Saguto, Vincenzo Bardaro, Andrea Colella rappresentano l’unione di mondi apparentemente lontani, songwriting e musica elettronica fondono insieme il suono acustico con quello digitale.

Questa edizione 2023 prevede, inoltre, il ritorno del batterista Maxx Furian, già special guest dell’anno scorso insieme a Dario Tanghetti e Nicolò Fragile, che insieme a Laura Groggia e Francesco Corvino, direttore artistico del festival, saranno presenti sul palco insieme ai coach nella serata del 30 luglio dedicata alla challenge dei batteristi in piazza.

La challenge

Il Felix Drummers Fest non è solo masterclass e concerti. Fulcro del festival è, infatti, la challenge fra batteristi, che nella scorsa edizione ha visto la partecipazione di ben 100 musicisti con i loro strumento montato all’interno del paese di Felitto: una band corale, quest’anno capitanata da Laura Groggia. Per tutte le info e per iscrizioni si può consultare il sito https://www.vibrazioniculturali.com/. L’evento, patrocinato dal Comune di Felitto, vede la partnership del negozio di batterie AcusticaNapoli.com. I concerti sono tutti gratuiti.

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento

Nel Cilento, set privilegiato di molti film di Mario Martone, appuntamento con cineasti del Mediterraneo per salutare la stagione estiva

E' un omaggio al cinema resiliente di Edoardo Winspeare la prima edizione de “Il Cinema del Mediterraneo” a cura di Mario Martone, che si terrà nei due comuni scelti, San Mauro Cilento e Pollica. L'iniziativa si propone di diventare un appuntamento annuale, per dare spazio a proiezioni e incontri ogni estate con un cineasta del Mediterraneo.

ViviamoCilento: il festival dello Slow-Life torna a Pollica

Dal 15 al 17 settembre, il cuore del Cilento si anima con la rinascita degli appuntamenti di VIVIAMOCILENTO. È il festival del Comune di Pollica dedicato alla bellezza del territorio cilentano e alla capacità dei suoi abitanti di vivere in armonia con i tempi della natura. Questa straordinaria iniziativa - concertata nell’ambito del Bando Borghi