venerdì 22 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiPaestum Pizza Fest, l'evento per eccellenza dell'arte bianca

Paestum Pizza Fest, l’evento per eccellenza dell’arte bianca

Condividi

Dal 30 Giugno al 2 Luglio 2023, per la prima volta nel suggestivo territorio del Cilento, arriva il “Paestum Pizza Fest” al Next – Ex Tabacchificio Borgo di Cafasso, un evento imperdibile . L’evento, , promosso e organizzato da Jannelli Eventi e Erre Erre Eventi, riunirà 20 pizzerie di eccellenza, laboratori coinvolgenti e concerti live ogni sera. Il “Paestum Pizza Fest” è un’opportunità unica per esplorare l’arte bianca della pizza in uno dei territori più belli e suggestivi della Campania.

Il Cilento, con la sua straordinaria biodiversità, le ricchezze della sua materia prima e le coste incontaminate, offre una cornice perfetta per questa kermesse, che si focalizza su quattro pilastri fondamentali: sostenibilità, condivisione, territorio e inclusività. “Il NEXT si prepara ad accogliere un altro grande evento”, dichiara con entusiasmo il Sindaco di Capaccio Franco Alfieri, “confermandosi come polo fieristico di riferimento regionale, e non solo, anche nella stagione estiva. Il Paestum Pizza Fest sarà un’occasione per degustare l’eccellenza campana della pizza, preparata con prodotti di qualità, e per godere di incantevoli concerti live ogni sera.

Abbiamo deciso di sostenere questa manifestazione perché rappresenta un’ulteriore opportunità di svago che la Città di Capaccio Paestum offre ai visitatori e turisti nel periodo dell’anno in cui registra maggiori presenze sul suo territorio”. Roberto Jannelli, organizzatore del progetto Paestum Pizza Fest, insieme a Rosario Augusto, Presidente della Erre Erre Eventi, affermano: “I quattro pilastri su cui si basa il Paestum Pizza Fest sono stati fin dall’inizio il cuore del nostro progetto ambizioso. Stiamo curando ogni minimo dettaglio per raccontare al meglio il mondo della pizza, grazie anche al supporto di numerosi professionisti del settore che ci stanno affiancando in questa bellissima esperienza.

Il nostro obiettivo è organizzare a Paestum, presso il suggestivo complesso del Next, un momento di condivisione intriso di storicità e passione per l’arte dei Pizzaioli”. Il Paestum Pizza Fest offre un ricco programma di appuntamenti che spaziano da attività formative, con workshop dedicati ai bambini e laboratori coinvolgenti, a racconti di storie di successo di pizzaioli provenienti da ogni parte d’Italia. Saranno presenti anche ospiti provenienti da New York, la città simbolo della pizza di qualità negli Stati Uniti.

Ad animare le tre serate del Paestum Pizza Fest ci saranno anche concerti con ospiti di fama nazionale. Durante la conferenza si è discusso dell’importanza dell’arte bianca e di come la qualità di questa professione stia avendo un impatto positivo su uno dei settori economici più rilevanti a livello globale. Tra i partecipanti alla presentazione vi erano illustri figure come Luciano Pignataro, giornalista enogastronomico e co-curatore (insieme a Barbara Guerra e Albert Sapere) della prestigiosa guida internazionale 50 Top Pizza, nonché Giovanni De Angelis, Direttore dell’ANICAV, e Ettore Belelli, Delegato all’agricoltura del Comune di Capaccio. Quest’ultimo ha sottolineato il valore della location che ospiterà il Paestum Pizza Fest, portando i saluti del Sindaco di Capaccio, Franco Alfieri, che sarà presente durante l’intera manifestazione.

Inoltre, tutti gli ospiti dell’evento avranno la possibilità di votare per il miglior pizzaiolo dell’intero festival.

Elenco Pizzerie che parteciperanno al Paestum Pizza Fest in ordine alfabetico:

A’ Puntella – Salerno

Alchimia Pizza e fritti – Salerno

Associazione Festa Antica Pizza di Giungano (Cilentum pizza) – Giungano

Boris – Capaccio Paestum

Carminuccio – Salerno

Cilentina – Battipaglia

Don Antonio 1970 – Salerno

Errico Porzio – Napoli

Giardino degli Dei – Salerno

Giagiù – Salerno

Il Papavero – Santa Maria di Castellabate

Le Grotticelle – Caggiano

Napò Sushi e Pizza – Teggiano

O’ Sarracino – Nocera Inferiore

Pizzeria Del Corso – Capaccio Paestum

Anema e Sore – Capaccio Paestum

Pizza in Tramontes – Tramonti

Positano – Capaccio Paestum

San Matteo – New York City

Varnelli Pizza Bistrot Chr(38) Restaurant – Pompei

Vinarte Pizza e Fuoco– Agropoli

Ogni serata vedrà ospite un artista diverso e nello specifico, alle 22:30, ci saranno i seguenti concerti:

30 Giugno: Tony Tammaro Live

01 Luglio: Ivan Granatino

02 Luglio: Rosario Miraggio

Il progetto è stato patrocinato dalla Regione Campania, dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dalla Provincia di Salerno, dalla Camera di Commercio di Salerno, dal Comune di Capaccio Paestum, da Confagricoltura, dalla Fondazione Carisal, dall’Anicav, dall’Ass. a Mare Paestum e dalla Pro Loco di Capaccio Paestum. Per ulteriori informazioni sull’evento e sull’organizzazione, visitate il sito web ufficiale: https:// paestumpizzafest.it

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento

Nel Cilento, set privilegiato di molti film di Mario Martone, appuntamento con cineasti del Mediterraneo per salutare la stagione estiva

E' un omaggio al cinema resiliente di Edoardo Winspeare la prima edizione de “Il Cinema del Mediterraneo” a cura di Mario Martone, che si terrà nei due comuni scelti, San Mauro Cilento e Pollica. L'iniziativa si propone di diventare un appuntamento annuale, per dare spazio a proiezioni e incontri ogni estate con un cineasta del Mediterraneo.

ViviamoCilento: il festival dello Slow-Life torna a Pollica

Dal 15 al 17 settembre, il cuore del Cilento si anima con la rinascita degli appuntamenti di VIVIAMOCILENTO. È il festival del Comune di Pollica dedicato alla bellezza del territorio cilentano e alla capacità dei suoi abitanti di vivere in armonia con i tempi della natura. Questa straordinaria iniziativa - concertata nell’ambito del Bando Borghi