sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliAd Agropoli i lupetti e le coccinelle della Campania per le “Piccole...

Ad Agropoli i lupetti e le coccinelle della Campania per le “Piccole orme”

Condividi

Ha preso il via ieri (giovedì 15 giugno 2023) e proseguirà fino a domenica 18 giugno p.v. l’evento regionale Agesci “Piccole orme”, che si rivolge a lupetti e coccinelle di 10 anni, provenienti da tutta la Campania. I piccoli scout sono coinvolti in un entusiasmante campo tutto incentrato sul mare e dal titolo evocativo “Alla ricerca di Nemo”. L’evento è organizzato dall’Agesci Campania ed è ospitato dal gruppo scout Agropoli 1 “Bruno Di Luccio”, che fornisce il supporto logistico.

A rendere possibile l’iniziativa è anche la preziosa collaborazione di enti pubblici, forze armate, associazione e privati. Si ringraziano, in particolare, il Comune di Agropoli, la Capitaneria di porto di Agropoli, la Lega navale di Agropoli, la sezione di Agropoli della Società nazionale Salvamento e il pescatore Andrea Guida per la disponibilità fornita nel dare la propria testimonianza, i parroci don Carlo Pisani e don Bruno Lancuba per l’ospitalità.

Accompagnati da animazioni in cui prendono vita i personaggi fantastici del celebre film di animazione, i lupetti e le coccinelle approfondiscono la conoscenza dell’ambiente marino e della sua storia, imparano ad utilizzare strumenti tecnici e apprendono i giusti comportamenti, confrontandosi con la cultura della responsabilità verso l’ambiente e l’equa ridistribuzione delle risorse, per poter poi svolgere nei propri ambienti la missione che richiama il celebre messaggio del fondatore del movimento scout, Baden-Powell: “Lasciare il mondo migliore di come lo abbiamo trovato”.

Ad Agropoli si sposteranno tra alcuni degli angoli più suggestivi della cittadina: Piazza della Repubblica e la Chiesa Santa Maria delle Grazie, il centro storico e il Castello, la chiesa di San Pietro e Paolo, la chiesa Madonna di Costantinopoli, la spiaggia e il porto, dove visiteranno anche la sala operativa della Capitaneria e le motovedette. In barca avranno modo di ammirare le meraviglie della costa agropolese, dallo scoglio di San Francesco a Trentova.

Le “Piccole orme” sono campi tematici regionali, rivolti a lupetti e coccinelle che hanno compiuto 10 anni: sono proposti come elementi integranti della pista e del sentiero personale, un’occasione di gioco ma anche e soprattutto di approfondimento del momento della responsabilità. 

© Diritti Riservati

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.