giovedì 28 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoCome sarà l'estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Condividi

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato, le previsioni stagionali (da non confondere con le normali previsioni a breve scadenza che valgono fino a 72 ore), o meglio “linee di tendenza”, sono sperimentali e presentano un’enorme incertezza, anche quest’anno accentuata dalle discrepanze tra i modelli di riferimento.

Le tendenze stagionali rappresentano quello che sarà il futuro della meteorologia, con i progressi degli ultimi anni. Oggi conoscere il tipo di inquadramento barico che si potrebbe venire a determinare può aiutare l’uomo a pianificare al meglio le proprie attività.

Come sarà l’estate 2023?

Analizzando le ultime tendenze formulate dal centro di calcolo europeo, ECMWF, l’estate del 2023 potrebbe essere una stagione un po’ più fresca e instabile, rispetto al trend delle ultime estati degli anni 2000, con temperature tutto sommato in linea con le medie stagionali su buona parte del vecchio continente, e sull’Italia. In modo particolare, sin dal mese di giugno, avremo a che fare, sempre secondo le ultime tendenze di ECMWF, vedrà delle anomalie di geopotenziale positive sull’Europa centro-settentrionale, mentre sull’area del Mediterraneo rimarrà un campo di pressioni medie, che favorirà l’innesco dell’instabilità pomeridiana sui rilievi dell’entroterra.

Sembra ormai certo che la prima parte dell’estate sarà caratterizzata da precipitazioni al di sopra della media climatologica su gran parte del Paese. Ma non mancheranno neppure fasi di instabilità, per il possibile isolamento di potenziali gocce fredde o cut-off sui mari attorno l’Italia, che potranno causare fasi di instabilità, con fenomeni temporaleschi anche sulle zone costiere. Inoltre le regioni settentrionali saranno quelle maggiormente esposte alle infiltrazioni di aria più fresca dal nord Europa, che potrebbero arrecare brevi, ma violente sferzate temporalesche, con grandinate e violente raffiche di vento.

I dubbi sull’anticiclone africano

L’unico vero dubbio dell’estate 2023 riguarderà proprio l’anticiclone africano, in modo particolare l’area in cui potrebbe sbucare con maggiore persistenza sul Mediterraneo e in Europa, nella seconda parte della stagione estiva, in base all’evoluzione del monsone di Guinea sull’Africa occidentale, e del flusso perturbato atlantico sul nord Atlantico, fra America e Europa. Se l’anticiclone subtropicale africano, nel corso dell’estate, sbucherà in direzione della Penisola Iberica, le regioni centro-meridionali, potrebbero beneficiare di correnti più fresche dai quadranti settentrionali, che oltre a mantenere la calura su valori più che accettabili, potrebbero regalarci anche degli eventi temporaleschi e brevi fasi di spiccata instabilità atmosferica.

Ecco le anomalie termiche attese in Italia nella prima parte della stagione estiva secondo l’ultima linea di tendenza del modello europeo ECMWF. Se, invece, la cuspide del promontorio africano sbucherà un po’ più ad est, l’Italia, soprattutto nella seconda parte dell’estate, rischia di essere interessata più direttamente, facendo i conti con ondate di calore anche piuttosto intense, proprio come visto lo scorso anno sulle regioni meridionali.

Non sarà un’estate particolarmente calda?

Al momento pare che l’estate 2023 non segua il trend delle caldissime estati d’inizio anni 2000, caratterizzate dalle frequenti invasioni dell’anticiclone africano sul bacino del Mediterraneo. Anche se l’estate 2023 dovesse risultare più fresca e instabile del solito, bisogna fare molta attenzione a fare correlazioni distorte col cambiamento climatico. Negli ultimi mesi nuovi studi hanno messo in relazione l’impatto delle temperature estreme raggiunte nelle ondate di freddo e caldo con la mortalità. Nonostante siano i maggiori episodi di freddo invernale a causare la perdita della vita di migliaia di persone ogni anno nel mondo, nel contesto del riscaldamento globale in cui ci troviamo le ondate di calore stanno diventando sempre più frequenti e di maggiore entità, mettendo a rischio un crescente numero di persone nel mondo.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha indicato, alcuni anni fa, che il cambiamento climatico non causa malattie di per sé, ma rende più importanti gli effetti di queste malattie. Pensando alle ondate di calore e alla loro tendenza ad aumentare, sembra chiaro che questa evoluzione sarà accompagnata anche da un maggior numero di morti per le cause citate. [D.I.]

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.