17.2 C
Sessa Cilento
sabato 10 Giugno 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: ancora instabilità, ma nel finire del mese c'è "una luce in...

Meteo: ancora instabilità, ma nel finire del mese c’è “una luce in fondo al tunnel”

- Pubblicità -

Aprile non ti scoprire dice uno dei tanti proverbi su questo mese. E così è oggi, se guardiamo alle temperature, stamattina sono in timida ripresa ma ancora ieri i termometri sono scesi attorno ai 4°C al nord. Ieri pomeriggio al nordovest si sono anche toccati i 20-22°C, locali 20°C anche in Sicilia ma per il resto questo valore tondo di rado si è visto. Sono temperature sotto la media specie al centro sud, ma non è un fatto che deve stupire ad aprile, 32 anni fa andava peggio, o meglio secondo i punti di vista, con una storica nevicata tardiva in pianura al nord. Cosa succederà nei prossimi giorni?

Dalla mappa in superficie osserviamo un massimo anticiclonico di 1040 hPa nel nord della Norvegia. Questo anticiclone si estende fino alle Alpi, conformato da portare correnti fredde orientali. A richiamarle e mantenere l’attuale instabilità contribuisce un minimo depressionario ieri prossimo al Mar Jonio e ora in lento colmamento.

Nei prossimi giorni l’anticiclone nordico si attenuerà e sul bordo meridionale dell’anticiclone avanzeranno correnti zonali. In quota un vortice in parte retrogrado si muoverà appena a nord delle Alpi. Questa situazione indurrà a metà settimana una nuova fase instabile-perturbata fredda.

Domani Mercoledì 19 aprile iniziale bel tempo soleggiato al nord e al centro, variabilità e residui piovaschi su parte di Puglia, di Calabria e Sicilia orientale. Nel pomeriggio nubi in aumento al nord, nel triveneto verso sera pioggia e anche neve sulle Alpi; temporali anche fra alta toscana, appennino ligure di levante e Appennino Tosco-emiliano occidentale. Altri temporali si formano al centro su Appennino centrale e al sud nelle zone interne. Sardegna e Sicilia con tempo variabile.

Parziale aumento delle temperature, ma al sud restano sotto la media.

Giovedì al nord tornano piogge e anche nevicate sulle Alpi oltre 1200 metri circa. Le precipitazioni saranno a carattere di rovescio, non uniformemente distribuite, qualche pioggia sembra arrivare anche in Piemonte, spesso penalizzato, ma non saranno risolutive della siccità. Al centro temporali e rovesci giovedì pomeriggio un po’ in tutte le regioni, in Sardegna variabilità ventosa. Al sud iniziale parziale miglioramento, soprattutto in Sicilia, rovesci nel pomeriggio in Puglia, Basilicata e interno della Campania.

Venerdì tempo spiccatamente variabile su tutt’Italia. Sulle Alpi al mattino residue nevicate oltre i 1500 m circa, resto del nord con schiarite mattutine e nubi pomeridiane che produrranno qualche pioggia in Appennino. Al centro più soleggiamento in Toscana e Lazio e parte dell’Umbria, nubi soprattutto al pomeriggio su Marche, Umbria orientale, Abruzzo e Molise con rovesci. Al sud altrettanto variabilità, con occasione per rovesci, ma più brevi e locali, nelle zone interne. Abbastanza soleggiato in Sicilia.

Nuova rinfrescata, con temperature in flessione. Nel fine settimana dovremmo avere un miglioramento e anche una ripresa delle temperature. Sabato e domenica il sole sembra dominare su quasi tutta la penisola e sulle isole, ma già domenica pomeriggio una perturbazione probabilmente raggiungerà le Alpi occidentale portando anche nevicate fra zone di confine del Piemonte, Val d’Aosta e Lombardia occidentale. Chi intende praticare sport alpini segua attentamente gli aggiornamenti e si ricordi che in montagna il peggioramento può anticipare.

Modelli incerti su lunedì 24 e martedì 25 aprile, festa della Liberazione. Fino a ieri si ipotizzava addirittura una irruzione fredda tardiva. Oggi i nuovi calcoli sembrano mantenere il fronte polare sull’Europa centrale e lasciare spazio a un timido promontorio dal 25 sull’Italia. Allo stato attuale lunedì probabilmente ci sarà il passaggio di un fronte freddo con rovesci e temporali che attraverseranno gradualmente tutta la penisola, lambendo poi la Sicilia; sembra risparmiata la Sardegna. Martedì 25 aprile dovrebbe esserci spazio a un miglioramento, nel quadro di una giornata serena variabile e ventilata.

Se dovete pianificare attività all’aperto consigliamo di attendere che si definisca meglio la situazione e di seguire i prossimi aggiornamenti. Aprile non è raro a situazioni di opposte anomalie, così non ci stupisce vedere i modelli delineare una espansione di alta pressione a fine aprile, con temperature in netto aumento da nord a sud. Non ci sbilanciamo sui valori che si raggiungeranno, perché ci sono forbici di incertezza notevoli. Dovrebbe comunque chiudersi la fase fresca e instabile e arrivare quella che per molti è la classica Primavera con la P maiuscola. E azzardando oltre, ai primi di maggio alcuni scenari ipotizzano assaggi di estate.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Raccomandati per te

Campi Flegrei. Osservate variazioni del comportamento nella crosta della caldera

Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”
Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Uscito, oggi 7 Giugno 2023, con l’etichetta Full Heads Records l’atteso album di debutto dei Licosa, intitolato "Mare Calmo". I Licosa, promettente band cilentana, sono la...
Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito