Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineNominato oggi da sua Santità il nuovo Vescovo della Diocesi di Vallo...

Nominato oggi da sua Santità il nuovo Vescovo della Diocesi di Vallo Della Lucania

Papa Francesco ha nominato Vescovo per la Diocesi di Vallo della Lucania don Vincenzo Calvosa, del clero della Diocesi di Cassano all’Jonio, finora Parroco, Economo Diocesano e Vicario per l’Economia. Monsignor Vincenzo Calvosa è nato il 31 gennaio 1964 a Laino Borgo (CS), nella Diocesi di Cassano all’Jonio. Dopo aver frequentato il Pontificio Seminario Teologico Regionale San Pio X di Catanzaro, ha conseguito la Licenza in Teologia Pastorale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli.

“Auguriamo al nuovo vescovo di Vallo della Lucania una missione lieta e feconda e lo aspettiamo fiduciosi in una terra bella e accogliente come il Cilento”. È il messaggio del presidente della comunità montana Gelbison Cervati, Carmine Laurito, indirizzato a don VINCENZO CALVOSA, il nuovo vescovo della diocesi di Vallo della Lucania.

Nel giorno del suo onomastico, san Vincenzo Ferreri, è stata data notizia della sua nomina dall’amministratore apostolico della diocesi di Vallo della Lucania, monsignor Ciro Miniero, oggi arcivescovo ausiliario di Taranto, che ha letto il messaggio del nunzio apostolico sulla nomina del nuovo pastore del Cilento.

Il presidente della comunità montana Gelbison Cervati e sindaco di Cannalonga, Laurito, ha voluto far giungere al nuovo vescovo il messaggio di affetto da parte dei cittadini cilentani.

Mentre il Vescovo Mons. Ciro Miniero, Amministratore Apostolico, affida ad un comunicato il suo benvenuto: “Con grande gioia la Chiesa di Dio che è in Vallo della Lucania accoglie oggi la nomina del nuovo Vescovo, nella persona di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, del clero della Diocesi di Cassano all’Jonio. A lui la comunità diocesana tutta, in unione alla mia persona, grata al Santo Padre Francesco per questo dono, porge un affettuoso saluto e il più sincero augurio e assicura il sostegno della preghiera, implorando dallo Spirito divino abbondanti doni per un fruttuoso servizio episcopale e, in fiduciosa e filiale attesa del nuovo pastore, si sente da lui amorevolmente abbracciata nella gioia del Vangelo.

© Diritti Riservati
Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

In Evidenza

Indagini della Squadra Mobile di Salerno, c’è un fermo dopo la tentata rapina al bar

Nella notte tra sabato e domenica, un evento drammatico ha avuto luogo in un bar della zona orientale di Salerno, diventando rapidamente virale grazie alle immagini catturate dalle telecamere di videosorveglianza. Il protagonista della vicenda è un barista che, di fronte alla minaccia di un rapinatore armato, ha dimostrato un coraggio straordinario, mettendo in fuga l’aggressore con l’uso di una scopa. Questo episodio ha...

In attesa di spegnere la prima candelina dell’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: un nuovo inizio con «Cilento»

Il conto alla rovescia è iniziato. Tra qualche settimana, l'Aeroporto Salerno Costa d'Amalfi festeggerà il suo primo compleanno, un traguardo significativo non solo per l'infrastruttura ma anche per l'intero territorio campano. Lo scalo, situato tra Bellizzi e Pontecagnano, ha dimostrato di essere molto più di un semplice aeroporto; è diventato un simbolo di crescita, opportunità e sviluppo per la regione...

La Magia della Nidificazione della Caretta Caretta nel Cilento

Nel cuore della notte , sul litorale di Montecorice, si è assistito a un evento straordinario: due mamme tartaruga del mare, appartenenti alla specie Caretta caretta, hanno scelto la spiaggia di Baia Arena, a Case del Conte, per nidificare. Questo meraviglioso fenomeno naturale non solo testimonia la bellezza della biodiversità presente in Italia, ma evidenzia anche l'importanza della conservazione delle specie in ...

Potrebbe interessarti

Campania: ordinanza del Presidente De Luca per i lavoratori edili ed agricoli

La salute e la sicurezza dei lavoratori rappresentano una priorità assoluta per qualsiasi società che desideri progredire in un contesto di crescita economica sostenibile. In particolare, i lavoratori dei settori agricolo ed edile sono frequentemente esposti a condizioni ambientali sfavorevoli, tra cui l'irraggiamento solare diretto e le elevate temperature atmosferiche, fattori che possono comportare gravi rischi per la salute. In risposta a questa problematica, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha recentemente firmato un’ordinanza mirata alla tutela della salute dei lavoratori che operano all’esterno, con particolare riferimento agli impatti derivanti da condizioni ....

Indagini della Squadra Mobile di Salerno, c’è un fermo dopo la tentata rapina al bar

Nella notte tra sabato e domenica, un evento drammatico ha avuto luogo in un bar della zona orientale di Salerno, diventando rapidamente virale grazie alle immagini catturate dalle telecamere di videosorveglianza. Il protagonista della vicenda è un barista che, di fronte alla minaccia di un rapinatore armato, ha dimostrato un coraggio straordinario, mettendo in fuga l’aggressore con l’uso di una scopa. Questo episodio ha...

Una chiamata dall’Olanda salva una donna aggredita dal suo compagno a Caserta

È arrivata dall’Olanda la telefonata al numero unico europeo di pronto intervento ‘112’ che ha permesso di soccorrere una donna vittima di un’aggressione, da parte del compagno convivente, nella sua abitazione di Caserta. È accaduto nel pomeriggio di ieri quando un 31enne nigeriano, “per futili motivi”, spiega una nota dell’Arma, ha cominciato “a minacciare di morte la donna, aggredendola con morsi, calci e...

Più Letti