17.2 C
Sessa Cilento
sabato 10 Giugno 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo. Dai tepori primaverili all’irruzione fredda

Meteo. Dai tepori primaverili all’irruzione fredda

- Pubblicità -

Prima di riparlare di freddo è bene ricordare che anche il mese di marzo si chiuderà termicamente sopra la media in molte zone del paese, soprattutto al nord. Lo scrivo perché a furia di annunciare il freddo si rischia di dimenticare che nella realtà le temperature continuano a mantenersi per lunghi periodi al di sopra delle medie salvo brevi puntate al di sotto. Detto questo appare chiaro dalle carte meteorologiche odierne che i primi giorni d’aprile saranno caratterizzati da una di quelle puntate al di sotto della media per l’arrivo di correnti fredde nordorientali.

Ci sono rischi per l’agricoltura? Da diversi anni i cicli vegetativi, proprio a causa delle temperature più miti, tendono a partire in anticipo e quindi qualche rischio legato ad eventuali gelate tardive c’è. Solitamente i rischi sono più elevati quando queste improvvise raffreddate accadono dopo la metà del mese ma certamente è consigliabile seguire l’evoluzione giorno per giorno. Secondo il quotato modello europeo ECMWF il passaggio dall’attuale fase mite a quella più fredda di inizio aprile dovrebbe seguire questo timing: nelle prossime ore è previsto un graduale indebolimento del promontorio anticiclonico.

Il calo della pressione si manifesterà prima al nord e poi sulle regioni centrali ma in generale ancora non sono previste precipitazioni di rilievo se non fenomeni deboli o moderati sulle Alpi, tra Liguria e alta Toscana tirrenica, su pianura e costa del settore orientale del Friuli Venezia Giulia.

Un peggioramento più strutturato prenderà corpo domenica quando si formerà una depressione sulle regioni centrali alimentata da aria progressivamente più fredda associata all’espansione dell’anticiclone atlantico verso la Scandinavia. Il fronte perturbato insisterà sull’Italia centromeridionale fino a lunedì 3 e sarà seguito dall’ingresso di correnti fredde nordorientali che favoriranno un calo generale delle temperature, più avvertito naturalmente nei valori minimi.

Tra venerdì e sabato succederà ancora poco ma segnalo un aumento a tratti della presenza di nuvolosità su tutto il centronord con possibilità di deboli piogge sulle Alpi.

In realtà i fenomeni si esauriranno già in serata anche sul nordest, sulle regioni centrali tirreniche e sulla Sardegna centroccidentale. Pioverà invece lungo il versante adriatico con quota neve tra i 1000 ed i 1400 metri sui rilievi appenninici. Rinforzo dei venti tra nordest e nord sui mari centrosettentrionali con Bora sul Golfo di Trieste. Piogge anche sul resto del sud, soprattutto tra Campania e Calabria.

Lunedì il maltempo insisterà solo sul centrosud dove pioverà in quasi tutte le regioni con quota neve in calo fino a 600 metri sui rilievi abruzzesi. In serata neve tra i 600 ed i 1000 metri sui rilievi meridionali. Forti venti nordorientali lungo i litorali e temperature in apprezzabile diminuzione, specie dalla sera.

In particolare mercoledì 5 l’aria fredda affluita dall’Europa orientale potrebbe far scendere di notte i termometri in prossimità dello zero o di poco al di sotto nelle pianure delle regioni adriatiche tra il Friuli Venezia Giulia e le Marche, esclusivamente dove si attenuerà la ventilazione e per una fase breve prima dell’alba. Il tempo sarà soleggiato al centronord con temperature massime di nuovo in aumento sul Piemonte fino a 18 gradi, tra i 12 ed i 14 sul resto del nord e sulle centrali tirreniche.

In prossimità della Pasqua e forse fino a Pasquetta l’Italia sembra poter essere compresa in quota in un campo di alta pressione o quantomeno interessata da flussi settentrionali più secchi e meno freddi. Sulle regioni italiane prevarrebbe quindi il sole con tratti di variabilità nuvolosa e temperature in lento riavvicinamento ai valori medi del periodo. Vedremo, manca ancora troppo tempo per avere certezze.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Continua l’instabilità meteorologica soprattutto nel pomeriggio. A rischio il ponte del 2 Giugno

La presenza di un campo barico piuttosto lasco sui mari attorno l’Italia fa in modo che il tempo si presenti sostanzialmente stabile e prevalentemente soleggiato...

Raccomandati per te

Campi Flegrei. Osservate variazioni del comportamento nella crosta della caldera

Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”

Il meteo per la prossima settimana? Attenzione al forte maltempo in arrivo, possibile ciclone

Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile

“La Fuga” il film girato a Sessa Cilento in proiezione nel piazzale antistante Palazzo Coppola

Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Il susseguirsi degli episodi di sollevamento degli ultimi decenni ha causato un progressivo indebolimento nella crosta della caldera dei Campi Flegrei. Questo il risultato principale dello studio “Potential for rupture before eruption at Campi Flegrei caldera in southern Italy”
Continua l’instabilità in questo anomalo mese di giugno che vede la latitanza di una solida figura anticiclonica sul bacino centrale del Mediterraneo. Purtroppo anche il weekend che si sta per aprire sarà caratterizzato dal tempo instabile e inaffidabile
Sarà proiettato Venerdì 16 e Sabato 17 Giugno 2023 , alle ore 21  nello spazio antistante Palazzo Coppola in Valle di Sessa Cilento il film "La fuga", prodotto dal Campania Teatro Festival
Uscito, oggi 7 Giugno 2023, con l’etichetta Full Heads Records l’atteso album di debutto dei Licosa, intitolato "Mare Calmo". I Licosa, promettente band cilentana, sono la...
Torna IT.A.CÀ migranti e viaggiatori Festival del Turismo Reponsabile e, come già lo scorso anno, anche Camerota sarà una delle tappe di questo viaggio fra i borghi, la cultura e la natura d’Italia.
Organizzato dal Comune di Camerota e dalla Fondazione Meeting del Mare C.R.E.A., torna “Liber Fest: libri per un pensiero libero” con una speciale edizione estiva
Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP sposa “Festa a Vico”, la rassegna che celebra cultura e tesori gastronomici, ideata dallo chef Gennaro Esposito