sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliA Vallo della Lucania un tavolo tecnico sullo spopolamento dell'area Cilento interno

A Vallo della Lucania un tavolo tecnico sullo spopolamento dell’area Cilento interno

Condividi

Gli allarmanti dati sul fenomeno dello spopolamento, tratti dal Piano Pluriennale Sviluppo Socio Economico 2022 della Comunità Montana Gelbison Cervati e della Strategia dell’area del Cilento interno, vedono un’accelerazione dello spopolamento negli ultimi 7 anni con un aumento della popolazione over 65, che nello scenario più ampio dell’area SNAI “Cilento Interno” passa dal 24,9% al 26,0% con un’allarmante diminuzione della popolazione in costante trend al – 5,9% degli 2001-2011 e una continuità nel 2011/17 con un – 4% , confermati dagli indici ISTAT.

La Comunità Montana Gelbison Cervati, presieduta da Carmine LAURITO, promuove un TAVOLO sullo “SPOPOLAMENTO”con il contributo di Filippo Tantillo ricercatore presso l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche e Insediamento, il 2 marzo ore 17,30 presso la sede della Comunità Montana.

Sia il Piano Pluriennale Sviluppo Socio Economico della Comunità Montana che il quadro di riferimento della Strategia dell’area Cilento interno, intendono produrre discontinuità e innovazione nelle pratiche di governo per lo sviluppo del  arrestare e invertire il processo di spopolamento dei residenti nei Centri e nei Borghi Interni.

Al fine di aprire un confronto tra le componenti istituzionali e di cittadinanza attiva si intende avviare un’analisi delle problematiche aperte a partire dalla più ampia politica delle Aree Interne con il contributo on-line di Filippo Tantillo ricercatore presso l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche e autore assieme a Sabrina Lucatelli e Daniela Luisi del saggio “L’Italia lontana: Una politica per le aree interneper aprire scenari di esperienze positive e di merito nelle politiche nazionali e porsi nella condizione di valorizzare ogni stimolo potenziale nella fase di avvio della riprogrammazione delle nostre iniziative ed azioni e del loro puntuale monitoraggio.

© Diritti Riservati

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.