9.5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaNotizie LocaliCamerota: scavi riportano alla luce un elefante di 140mila anni fa

Camerota: scavi riportano alla luce un elefante di 140mila anni fa

Alcuni scavi condotti dalle Università di Siena e di Bologna, in collaborazione con la Soprintendenza per le provincie di Salerno e Avellino e il Comune di Camerota, hanno permesso di scoprire che a Marina di Camerota, 140 mila anni fa, vivevano gli elefanti. Gli scavi realizzati dal 1° al 18 settembre del 2022 alla Grotta del Poggio di Marina di Camerota  dalle Università di Siena e Bologna, in collaborazione con la Soprintendenza e il Comune di Camerota, hanno permesso di riportare alla luce, nella parte alta della serie stratigrafica, i resti di un grande pachiderma, il Paleoloxodon antiquus, altrimenti chiamato elefante a zanne diritte.

La presenza di questo animale nei livelli abitati dal Neanderthal era stata già segnalata, per quanto riguarda gli strati più antichi della grotta, dal Professor Arturo Palma di Cesnola negli anni Sessanta del secolo scorso. I resti rinvenuti nel corso della recente campagna di scavo appartengono all’osso di un arto e mostrano evidenti tracce di percussione. Ciò è indicativo del fatto che l’elefante fu macellato dall’uomo. Del Paleoloxodon antiquus, una particolare specie alta circa 4 metri (è di dimensioni maggiori rispetto al Mammut) e vissuta all’incirca da 550 mila a 70 mila anni fa, si sono rinvenute negli ultimi decenni diverse ossa e diversi denti sparsi, ma pochi scheletri completi. L’ultima volta risale al 2017: nella Sila cosentina, a causa della siccità, il livello del lago di Cecita si abbassò talmente tanto da consentire il rinvenimento di uno scheletro ben conservato.

In origine la Grotta e il Riparo del Poggio formavano un’unica grande caverna, costituita da un’enorme sala e da una sorta di tunnel a volta più bassa, che aveva la funzione di drenaggio. L’erosione del fianco della grotta ha portato al crollo della volta della sala. Così, il fianco rimasto, aggettante, ha preso il nome di Riparo del Poggio, mentre la Grotta del Poggio è costituita da ciò che rimane del “tunnel”, dopo il crollo pleistocenico e dopo lo sbancamento per la costruzione della strada costiera.

Le prime ricerche sul sito della Grotta e il Riparo del Poggio vennero realizzate nel 1956 da G. V. Chiappella e P. Parenzan. Poi, negli anni 1965-69, Arturo Palma di Cesnola condusse scavi nella Grotta del Poggio, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Salerno. Nel Riparo del Poggio, invece, gli scavi, iniziati dallo stesso Arturo Palma di Cesnola nel 1968, proseguirono negli anni 1970-74.

Sono numerosi i reperti litici e faunistici lasciati dai gruppi umani che hanno frequentato questo sito nel corso del tempo. Dai suoi livelli più antichi provengono resti di elefante e rinoceronte, ma anche resti umani (un molare e un osso della caviglia); agli strati più recenti, invece, appartengono manufatti come punte, lame e raschiatoi dell’Uomo di Neanderthal.

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Le vedute acquerellate delle antiche commende di Rodio e di San Mauro la Bruca, trovate in un cabreo (cioè in un registro patrimoniale) del 1626 custodito presso la National library di Malta
IntraCilento, la campagna di promozione del Cilento interno e della sua rete sentieristica, si prepara per un fine mese di importanti appuntamenti.
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.

Dallo stesso Autore

Ieri, 24 Novembre, a Napoli, presso la Sala Giunta Regionale "De Sanctis" a Palazzo Santa Lucia - in un evento organizzato da UNICEF Italia, UNICEF Campania e Regione Campania -è stato presentato il Rapporto "Crescere nelle aree interne Le esperienze di vita di bambini, bambine e adolescenti nel contesto del Cilento interno" realizzato dall'UNICEF Innocenti
Accompagnate dalle proprie insegne, le varie confraternite del Cilento antico a San Mango di Sessa Cilento, riceveranno il saluto di S.E. Rev.ma Mons. Vincenzo Calvosa, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania.
Possibili ripercussioni, seppur lievi, su Frecce, Intercity e Regionali di Trenitalia, in occasione dello sciopero nazionale del personale del Gruppo FS Italiane, proclamato dalle Segreterie Nazionali delle Organizzazioni sindacali Filt-Cgil e Uiltrasporti