lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiAltri due giorni dove il sipario di "Segreti d'Autore" si aprirà a...

Altri due giorni dove il sipario di “Segreti d’Autore” si aprirà a Valle Cilento

Condividi

Niente è più difficile dell’assoluta bontà a questo mondo. Se l’affermazione di Dostoevskij era vera nel 1867, lo è ancora di più al giorno d’oggi. E “Idiotes”, dal greco, ma con chiaro riferimento al principe Myskin, è il titolo dello spettacolo di e con Valerio Pietrovita in scena venerdì 12 agosto alle 21.30 a palazzo Coppola di Valle di Sessa Cilento, nell’ambito della dodicesima edizione di “Segreti D’Autore”, il Festival ideato da Ruggero Cappuccio e diretto da Nadia Baldi. Pietrovita si concentra in questo interessante lavoro teatrale sulla condizione dell’idiota, sulla sua eroica fragilità, focalizzando l’attenzione sulla “prospettiva di bellezza quasi utopica che questi porta inconsapevolmente con sé”. Chiedendosi inoltre come si comporterebbe oggi e di quali figure si ritroverebbe circondato.

Con la sua profonda e potente carica rivoluzionaria, con il suo coraggio che non teme paura, con il suo “sguardo puro, catapultato in un mondo troppo adulto, troppo malvagio”. Idiota, come si possono sentire idioti tutti quelli che si presentano davanti a un pubblico di esimi e stimati professori. O gli stessi teatranti, che si barcamenano “in cerca di un approdo, in cerca di un momento, un’occasione in cui poter giocare per davvero”. Collaborazione artistica e drammaturgia musicale di Carla Pastore.

Lo spettacolo sarà preceduto dall’incontro dal titolo “I segreti della giovinezza mediterranea”, a cura del dottor Arturo Panaccione, appassionato di life stile. Un percorso fatto di gusto e scienza, per prevenire con l’aiuto della dieta mediterranea noiose malattie e scoprire con leggerezza il sottile confine tra piacere e benessere.

Mentre il 13 Agosto, sempre a Palazzo Coppola sarà di scena Gea Martire con “Sottosopra”.  A volte il mondo smette di girare e s’inceppa, inciampa, finisce sottosopra. Può accadere allora che il ribaltamento sia tale da sovvertire l’ordine naturale: l’universo intero si capovolge e i Santi si ritrovano sulla Terra con l’obiettivo di ripulire il cervello degli esseri umani sempre più ottenebrato dalla passione per il cibo e per il denaro. Una missione completamente fallita, poiché sono loro nel marzo 2020, a inizio dell’era pandemica in Italia, a umanizzarsi, incattivirsi, diventare avidi e prepotenti.  

A fare da filo conduttore è un diario, quello di Antonietta Formisano, donna del popolo napoletano, che getta nuova luce sugli avvenimenti di quel periodo, sulla rivoluzione planetaria e sugli assurdi eventi che ne scaturirono. Un prezioso e raro documento, che ha il dono dell’immediatezza e dell’autenticità. Scritto in lingua napoletana, per spingere la parola verso la musica e sfidare la musica, quella composta ed eseguita dal vivo da Valerio Virzo, a farsi parola. La regia è di Stefano Amatucci. E’ questo, in rapida sintesi, il plot narrativo di “Sottosopra”, lo spettacolo in programma, nell’ambito di “Segreti d’Autore”, il Festival ideato da Ruggero Cappuccio e diretto da Nadia Baldi.

L’ingresso è gratuito, ma su prenotazione e fino ad esaurimento posti, come avviene per tutti gli appuntamenti di “Segreti d’Autore”, Festival riconosciuto dal Ministero della Cultura e finanziato dalla Regione Campania, con Sessa Cilento comune capofila della manifestazione e la collaborazione della Provincia di Salerno. La prenotazione va effettuata all’indirizzo comunicazione@festivalsegretidautore.it . Si riceverà una mail di conferma che dovrà essere esibita, in forma cartacea o tramite cellulare, al personale del Festival

© Diritti Riservati

Redazione
Redazione
Nota - Questo articolo viene riportato integralmente come inviatoci. La Redazione ed il Direttore Editoriale non si assumo responsabilità derivanti da notizie o fatti inesatti o non veritieri.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento