sabato 23 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaEventiAnche quest'anno “JazzinLaurino” per la ricerca scientifica

Anche quest’anno “JazzinLaurino” per la ricerca scientifica

Condividi

JazzinLaurinoFestival & Workshop” promuove anche quest’anno il valore della ricerca scientifica per la cura del neuroblastoma, tumore tra i più diffusi nell’infanzia e prima causa di morte per malattia entro il primo anno di vita. Il festival, in programma dal 10 agosto a Laurino, sarà infatti l’occasione per sottolineare le finalità dell’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, impegnata da quasi trent’anni nella raccolta fondi per il sostegno di studi scientifici portati avanti da diversi centri di ricerca italiani.

Da qui il grazie dell’associazione guidata dalla presidente Sara Costa per questo evento organizzato dal Comune di Laurino con la direzione artistica dell’Associazione Liberi Suoni diretta da Angelo Maffia.

“Liberi Suoni”manifesta la sua consolidata vicinanza all’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma anche nel sito di “JazzinLaurino”,www.jazzinlaurino.it: sempre nel sito si può trovare il programma del festival,al via il 10 agosto nell’anfiteatro di Laurino con il concerto del chitarrista Tommy Emmanuel.

Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma

L’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma nasce il 23 luglio del 1993 scegliendo come sua sede legale e “naturale” l’Istituto “Giannina Gaslini” di Genova. Le sue origini si legano alla volontà di madri e padri che hanno vissuto l’esperienza della malattia dei propri figli, ma anche su impulso di oncologi frustrati dagli scarsi successi terapeutici ottenibili in quegli anni. Dal 1996, l’associazione è presieduta da Sara Costa, socia fondatrice e mamma di Luca, bambino che non ce l’ha fatta a superare la malattia.

L’associazione si propone di finanziare progetti di ricerca per la cura del neuroblastoma e di altri tumori solidi in età pediatrica: le iniziative di raccolta fondi sono tante. Oltre agli strumenti come il 5xmille, ci si basa ad esempio sull’impegno di genitori attivi in diverse parti d’Italia, ma anche sulla collaborazione di realtà istituzionali e di molte altre persone desiderose di fare la propria parte per sostenere la ricerca e dare un motivo di speranza in più alle bambine e ai bambini in attesa di nuove cure personalizzate e più efficaci.

Il “bambino con l’imbuto” contraddistingue il logo dell’associazione: un’immagine di gioia nonostante il dolore; la gioia dell’infanzia da incoraggiare anche attraverso la ricerca.

Altre informazioni sull’associazione e le sue iniziative si possono trovare sul suo sito web – www.neuroblastoma.org– e sui suoi canali Facebook, Instagram, Twitter, Linkedin e YouTube.

© Diritti Riservati

Paola Fraschini
Paola Fraschini
Paola Fraschini, esperta in marketing, da anni si occupa di pubbliche relazioni per locali, discoteche ed eventi in genere. Redattrice della pagina spettacoli ed eventi di Cilento Reporter - Informazioni e notizie sulla vita culturale del Cilento. Concerti, musica, mostre, eventi, teatri, cinema: tutte le news e calendari di eventi nel Parco Nazionale del Cilento - Vallo di Diano - Alburni. Segnala il Tuo a: eventi@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Articoli correlati

Cilento festival, “I monologhi dell’atomica” uno spettacolo di e con Elena Arvigo

Elena Arvigo aprirà la terza edizione del “Cilento festival – Pollica” che prenderà il via a Pioppi a partire dal 16 settembre negli spazi del Teatro Sala Keys. La Arvigo- recentemente insignita del premio nazionale “Le maschere del teatro italiano” come miglior attrice e come miglior monologo – porterà in scena proprio lo spettacolo che le è valso il premio, “I monologhi dell’Atomica”

“Pesce in festa”, una tre giorni dedicata al pescato del Cilento

Una grande festa del pescato locale organizzata dalla Pro-Loco di Marina, con il patrocinio del Comune di Casal Velino, delizierà tutti i palati, il 15, 16 e 17 Settembre 2023 con gustosi piatti di pesce preparati al momento

Nel Cilento, set privilegiato di molti film di Mario Martone, appuntamento con cineasti del Mediterraneo per salutare la stagione estiva

E' un omaggio al cinema resiliente di Edoardo Winspeare la prima edizione de “Il Cinema del Mediterraneo” a cura di Mario Martone, che si terrà nei due comuni scelti, San Mauro Cilento e Pollica. L'iniziativa si propone di diventare un appuntamento annuale, per dare spazio a proiezioni e incontri ogni estate con un cineasta del Mediterraneo.

ViviamoCilento: il festival dello Slow-Life torna a Pollica

Dal 15 al 17 settembre, il cuore del Cilento si anima con la rinascita degli appuntamenti di VIVIAMOCILENTO. È il festival del Comune di Pollica dedicato alla bellezza del territorio cilentano e alla capacità dei suoi abitanti di vivere in armonia con i tempi della natura. Questa straordinaria iniziativa - concertata nell’ambito del Bando Borghi