Il Santo di Oggi:
San Naum, profeta
Commemorazione di san Naum, profeta, il quale predicò che Dio regge il corso del tempo e giudica i popoli nella giustizia.
– Altri Santi: San Castriziano, vescovo; beato Antonio Bonfadini, sacerdote.
L’Almanacco
Il primo dicembre è il 335º giorno del calendario gregoriano (il 336º negli anni bisestili). Mancano 30 giorni alla fine dell’anno. Nel Cilento, il sole sorge alle 06:59 e tramonta alle 16:39. Il culmine è alle 11:49. Durata del giorno nove ore e quaranta minuti – La Luna sorge alle 03:15 con azimuth 98° e tramonta alle 14:45 con azimuth 258°. Fase Lunare: Luna Calante. Visibile al: 25%. Età della Luna: 25,84 giorni
Accadde Oggi
- 1299 – Nella battaglia di Falconara l’esercito di Federico III di Sicilia sconfigge quello del Regno di Napoli comandato da Filippo I d’Angiò
- 1328 – Terremoto a Norcia
- 1640 – Il Portogallo riottiene l’indipendenza dalla Spagna e Giovanni IV del Portogallo diventa re
- 1822 – Pietro I viene incoronato imperatore del Brasile
- 1824 – Alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti d’America, poiché nessun candidato ricevette la maggioranza dei Grandi elettori, la Camera dei rappresentanti riceve il compito di decidere il vincitore (come previsto dal XII emendamento della Costituzione)
- 1913 – La Ford introduce la prima catena di montaggio, riducendo il tempo di assemblaggio di uno chassis dalle 12 ore e mezza di ottobre a 2 ore e 40 minuti (anche se Ford non fu il primo a usare la catena di montaggio, il suo successo diede avvio all’era della produzione di massa)
- 1918
- L’Islanda diventa un regno con autogoverno, pur rimanendo unita alla Danimarca
- La Transilvania si unisce alla Romania, seguendo l’incorporazione di Bessarabia e Bucovina, avvenuta il 27 marzo
- Viene proclamato il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (in seguito noto come Regno di Jugoslavia)
- 1923 – In Valle di Scalve (BG) crolla la diga del Gleno causando oltre 350 morti
- 1925 – Patto di Locarno – La stesura finale del patto di Locarno viene firmata a Londra, stabilendo gli aggiustamenti territoriali post-guerra in cambio della normalizzazione delle relazioni con la Germania sconfitta
- 1934 – In Unione Sovietica, il membro del Politburo Sergej Kirov viene ucciso nel quartier generale del Partito Comunista di Leningrado, da Leonid Nikolaev (si ritiene diffusamente che il leader sovietico Iosif Stalin ordinò l’omicidio)
- 1941 – Seconda guerra mondiale: l’ex sindaco di New York, Fiorello La Guardia, e il direttore dell’Ufficio di Difesa Civile, firmano l’ordine di creazione della Civil Air Patrol (CAP) come corpo civile ausiliario dell’Aviazione Militare degli Stati Uniti
- 1944 – Edward Stettinius Jr. diventa l’ultimo Segretario di Stato dell’amministrazione Roosevelt, occupando il posto lasciato vacante da Cordell Hull
- 1952 – Il New York Daily News porta in prima pagina la notizia che Christine Jorgensen, una donna transessuale danese, è diventata la prima persona a subire con esito positivo un’operazione chirurgica per il cambio del sesso
- 1955 – A Montgomery (Alabama ), la sarta Rosa Parks si rifiuta di cedere il posto sull’autobus ad un uomo bianco e viene arrestata per aver violato le leggi di segregazione razziale della città (Come conseguenza, Martin Luther King Jr. guiderà il riuscito Boicottaggio dei bus di Montgomery)
- 1956 – Il leader politico indonesiano Mohammad Hatta rassegna le dimissioni dalla carica di vicepresidente della Repubblica d’Indonesia
- 1958 – La Repubblica Centrafricana ottiene l’indipendenza dalla Francia
- 1959 – Guerra fredda: firma del Trattato Antartico, firmato da 12 nazioni, tra cui USA e URSS, che destina l’Antartide come riserva scientifica e vieta l’attività militare su quel continente (questo è il primo accordo per il controllo degli armamenti durante la Guerra fredda)
- 1963 – Il Nagaland diventa il 16º Stato dell’India
- 1964 – Guerra del Vietnam: il presidente statunitense Lyndon B. Johnson e i suoi massimi consiglieri si incontrano per discutere i piani per il bombardamento del Vietnam del Nord (dopo qualche dibattito, concordano per adottare un piano suddiviso in due fasi)
- 1965 – In India viene formata la Forza di Sicurezza di Confine, come corpo speciale per controllare i confini
- 1969
- Guerra del Vietnam: si tiene la prima chiamata di leva militare a sorteggio negli USA dalla fine della Seconda guerra mondiale (il 4 gennaio 1970, il New York Times pubblicherà un lungo articolo, “Gli statistici accusano, la lotteria per il reclutamento non era casuale“)
- Viene pubblicato Doraemon di Fujiko Fujio
- 1970 – Il parlamento italiano approva la legge che regola l’istituto del divorzio. La legge porta il nome dei primi firmatari, Loris Fortuna e Antonio Baslini
- 1971 – Guerra civile cambogiana: i Khmer rossi intensificano gli assalti alle posizioni del governo cambogiano, costringendoli a ritirarsi da Kompong Thmar e dalla vicina Ba Ray, 10 chilometri a nord-est di Phnom Penh
- 1973 – La Papua Nuova Guinea ottiene l’autogoverno dall’Australia
- 1986 – Inaugurazione del Musée d’Orsay di Parigi
- 1987 – La NASA annuncia il nome delle quattro compagnie che ottengono i contratti per la costruzione della Stazione Spaziale Internazionale: Boeing Aerospace, la divisione aerospazio della General Electric, McDonnell Douglas, e la divisione Rocketdyne della Rockwell International
- 1988 – Introduzione della Giornata mondiale contro l’AIDS
- 1989
- Guerra fredda: il parlamento della Germania Est abolisce le garanzie costituzionali che garantiscono al Partito Socialista Unificato il ruolo guida dello Stato (Egon Krenz, il Politburo e il Comitato Centrale si dimetteranno due giorni dopo)
- Città del Vaticano: Papa Giovanni Paolo II riceve in Vaticano la visita di Michail Gorbačëv
- 1990 – Operai francesi e britannici addetti allo scavo del Canale della Manica, si incontrano a 40 metri di profondità sotto il fondale della Manica, stabilendo il primo collegamento terrestre tra Gran Bretagna ed Europa continentale dall’ultima glaciazione
- Il presidente del Ciad Hissène Habré viene rovesciato dal suo ex braccio destro Idriss Déby
- 1991 – Guerra fredda: gli elettori ucraini approvano a larga maggioranza il referendum per l’indipendenza dall’Unione Sovietica
- 1998 – La Exxon annuncia un’offerta da 73,7 miliardi di dollari per acquisire la Mobil, creando così la ExxonMobil, la più grande compagnia petrolifera del pianeta
- 1999 – Inaugurazione dell’albergo a 7 stelle Burj al-Arab di Dubai (Emirati Arabi Uniti)
- 2001 – Italia: si svolge la prima edizione del Linux Day in circa quaranta città sparse su tutto il territorio nazionale
- 2006 – Si conclude l’importante viaggio di Papa Benedetto XVI in Turchia, che apre il dialogo verso ortodossi e musulmani
- 2007 – La TSI inizia le trasmissioni televisive nel formato 16:9
- 2008 – Allineamento tra Luna, Giove e Venere
- 2009 – Il Trattato di Lisbona entra in vigore, dopo la ratifica di tutti gli Stati dell’Unione europea
- 2019 – Primo caso ufficializzato di COVID-19 a Wuhan in Cina, che darà inizio alla Pandemia di COVID-19 del 2019-2021