Il Santo di Oggi: San Martino di Tours
Memoria di san Martino, vescovo, nel giorno della sua deposizione: nato da genitori pagani in Pannonia, nel territorio dell’odierna Ungheria, e chiamato al servizio militare in Francia, quando era ancora catecumeno coprì con il suo mantello Cristo stesso celato nelle sembianze di un povero. Ricevuto il battesimo, lasciò le armi e condusse presso Ligugé vita monastica in un cenobio da lui stesso fondato, sotto la guida di sant’Ilario di Poitiers.
Ordinato infine sacerdote ed eletto vescovo di Tours, manifestò in sé il modello del buon pastore, fondando altri monasteri e parrocchie nei villaggi, istruendo e riconciliando il clero ed evangelizzando i contadini, finché a Candes fece ritorno al Signore.
Ordinato infine sacerdote ed eletto vescovo di Tours, manifestò in sé il modello del buon pastore, fondando altri monasteri e parrocchie nei villaggi, istruendo e riconciliando il clero ed evangelizzando i contadini, finché a Candes fece ritorno al Signore.
– Altri Santi: San Menna, eremita; san Bartolomeo, abate.
L’Almanacco
L’11 novembre è il 315º giorno del calendario gregoriano (il 316º negli anni bisestili). Mancano 50 giorni alla fine dell’anno. Tradizionalmente in passato era questo il giorno della scadenza dei contratti agricoli. Essendo il giorno della commemorazione di San Martino di Tours, l’espressione fare San Martino aveva il significato di traslocare . Nel Cilento,il sole sorge alle 06:37 e tramonta alle 16:51. Il culmine è alle 11:44. Durata del giorno dieci ore e quattordici minuti – La Luna sorge alle 13:21 con azimuth 117° e tramonta alle 23:25 con azimuth 246°. Fase Lunare: Primo Quarto. Visibile al: 50%. Età della Luna: 7,38 giorni
Accadde Oggi
- 1190 – A Messina i re Tancredi di Sicilia e Riccardo I d’Inghilterra firmano un trattato con il quale il secondo si impegna, fino al termine del suo soggiorno sull’isola ed in cambio di una notevole somma di denaro, ad aiutare il Regno di Sicilia in caso di aggressione ai propri danni
- 1417 – Il Concilio di Costanza elegge Papa Martino V.
- 1620 – In quella che oggi è Provincetown Harbor vicino a Capo Cod, viene firmato il Patto del Mayflower che stabilisce le leggi fondamentali della Colonia di Plymouth.
- 1675
- Gottfried Leibniz utilizza per la prima volta il calcolo integrale trovando l’area di una funzione y=f(x).
- Guru Gobind Singh diventa il decimo Guru dei Sikh.
- 1831 – A Jerusalem (Virginia), Nat Turner viene impiccato dopo aver incitato una violenta rivolta di schiavi.
- 1864 – Guerra di secessione americana : la Marcia verso il mare di Sherman – Il generale unionista William Tecumseh Sherman inizia a bruciare Atlanta (Georgia) in preparazione per la sua marcia verso sud.
- 1887 – A Chicago vengono impiccati ingiustamente cinque esponenti anarchici in piazza Haymarket, ritenuti responsabili della morte di alcuni poliziotti durante uno sciopero di lavoratori. Furono definiti in seguito I martiri di Chicago.
- 1889 – Washington diventa il 42º Stato degli USA.
- 1918
- Conclusione della Prima guerra mondiale alle ore 11, con la firma dell’armistizio da parte della Germania in un vagone ferroviario nei pressi di Compiègne in Francia.
- L’imperatore Carlo I d’Austria rifiuta di abdicare.
- Nasce la Repubblica di Polonia.
- 1921 – La Tomba del milite ignoto statunitense viene inaugurata dal presidente statunitense Warren G. Harding al Cimitero nazionale di Arlington.
- 1930 – Il brevetto US1781541 viene riconosciuto ad Albert Einstein e Leó Szilárd per la loro invenzione del refrigeratore di Einstein–Szilárd.
- 1938 – USA: God Bless America viene eseguito per la prima volta.
- 1940
- L’incrociatore tedesco Atlantis (HSK 2) cattura della posta britannica top secret e la invia in Giappone.
- Seconda guerra mondiale: battaglia di Taranto – La Royal Navy lancia il primo attacco da portaerei della storia sulla flotta della Regia Marina a Taranto.
- 1961 – A Kindu, nell’ex Congo belga sono trucidati 13 aviatori italiani facenti parte del contingente dell’ONU inviato a ristabilire l’ordine nel paese (vedi Eccidio di Kindu).
- 1965 – La Rhodesia (l’odierno Zimbabwe) viene dichiarata indipendente dal regime della minoranza bianca guidato da Ian Smith.
- 1966 – La NASA lancia la navetta Gemini 12 con a bordo gli astronauti James Lovell e Edwin Aldrin.
- 1967 – Guerra del Vietnam : in una cerimonia propagandistica a Phnom Penh, in Cambogia, tre prigionieri di guerra statunitensi vengono liberati dai Viet Cong e consegnati all’attivista anti-guerra Tom Hayden.
- 1968
- Guerra del Vietnam: inizia l’Operazione Commando Hunt.
- La seconda repubblica viene dichiarata nelle Maldive.
- 1972 – Guerra del Vietnam: vietnamizzazione – L’Esercito statunitense cede il controllo della base di Long Binh al Vietnam del Sud.
- 1974 – Si esibisce per l’ultima volta nella sua carriera il soprano Maria Callas.
- 1975 – L’Angola ottiene l’indipendenza dal Portogallo.
- 1989 – Viene fondata l’Iniziativa Quadrilaterale.
- 1992 – La Chiesa d’Inghilterra vota per permettere alle donne di diventare sacerdoti.
- 2000 – Disastro al Kitzsteinhorn in Austria.