14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaNotizie ItaliaNuovo Digitale Terrestre, cosa cambia da oggi?

Nuovo Digitale Terrestre, cosa cambia da oggi?

- Pubblicità -
- Pubblicità -

È arrivata la data che darà l’avvio al nuovo digitale terrestre, quella del 20 ottobre. Al momento sono 15 i canali che a partire da questa data potresti non vedere più col tuo televisore. Vediamo quali sono. Da Mpeg2 a Mpeg4. Dal 20 ottobre alcuni programmi nazionali verranno trasmessi SOLO con la codifica DVBT/MPEG4, saranno cioè visibili solo in HD. È il caso di alcune reti della Rai e di Mediaset. Vediamo quali sono nel dettaglio:

Canali Rai che dal 20 ottobre si vedranno solo in HD:
Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai Yoyo, Rai Sport+ HD, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Premium e Rai Scuola.

Canali Mediaset che dal 20 ottobre si vedranno solo in HD:
TGCOM24, Mediaset Italia 2, Boing Plus, Radio 105, R101 TV e Virgin Radio TV

Come capire se il nostro televisore vede i canali in HD: istruzioni per l’uso. Per capirlo basta digitare sul proprio telecomando 501 per Raiuno Hd, 505 per Canale 5 Hd e 507 per LA7 Hd.
Se non li vediamo, dobbiamo provvedere o all’acquisto di un semplice ed economico decoder o di un televisore nuovo, utilizzando anche i bonus disponibili (bonus tv/decoder e bonus rottamazione tv).
Ricordiamo che, da una nota diffusa dal Ministero dello Sviluppo Economico, risulta che i televisori già in possesso dei consumatori sono in larga parte idonei all’HD. Occorre fare attenzione agli apparecchi televisivi un po’ datati (costruiti prima del 2018) che non permettono di visualizzare i canali in HD, ma che sono dotati dell’ingresso HDMI, e quindi possono ancora essere utilizzabili con il collegamento di un nuovo decoder.

Per verificare se il tuo televisore è compatibile con il nuovo digitale terrestre, clicca qui

Le date dello switch-off da Mpeg2 a Mpeg4 regione per regione:

Oltre al passaggio in HD deciso dalle emittenti nazionali, deve essere rispettato un preciso calendario dello switch-off da Mpeg2 a Mpeg4 che riguarda tutte le stazioni televisive e che, a cominciare dalla Sardegna, prima regione ad essere investita da questo nuovo passaggio di tecnologia, come già era accaduto per il passaggio al digitale terrestre, interesserà via via tutte le regioni italiane: dal 3 gennaio al 15 marzo 2022 in Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia (tranne provincia di Mantova), provincia di Piacenza, provincia di Trento, provincia di Bolzano, Veneto, provincia di Mantova, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna.
dal 1° marzo al 15 maggio 2022 in Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise, Marche
dal 1° maggio al 30 giugno 2022 in Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania.

A cura di Adiconsum

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Comunicato Stampa
Comunicato Stampahttps://www.cilentoreporter.it/
Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di CilentoReporter.it

Articoli correlati

“Mia”, ecco il nuovo acronimo per il reddito di cittadinanza. Cosa cambia e i nuovi importi

Colpo di coda del reddito di cittadinanza che non sparisce ma cambia veste. E nome. Si chiamerà Mia, acronimo di Misura di inclusione attiva e presenterà...

Maurizio Costanzo, giornalista e conduttore Tv morto a 84 anni

È morto oggi a Roma il giornalista Maurizio Costanzo. Il conduttore del celebre ‘Maurizio Costanzo Show’ aveva 84 anni. La notizia è stata diffusa dal suo...

La battaglia sulle accise non scalfisce il governo Meloni

Nonostante la difficile partita delle accise resta stabile la fiducia degli italiani nella presidente del Consiglio Giorgia Meloni. È quanto emerge dal sondaggio Dire-Tecnè...

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.