16.7 C
Sessa Cilento
lunedì 5 Giugno 2023
Prima PaginaNotizie LocaliNasce nel Cilento, a Pollica, il vino della Dieta Mediterranea

Nasce nel Cilento, a Pollica, il vino della Dieta Mediterranea

- Pubblicità -

Il vino è sicuramente un alimento molto importante per la nostra cultura e tradizione. La dieta mediterranea, infatti, prevede il consumo di moderate quantità di vino durante i pasti, anche perché, oltre a fornire nutrienti, gli sono state attribuite molte proprietà positive per il nostro benessere. Ognuno di noi si è certamente sentito dire almeno una volta: “ il vino fa bene alla salute e al cuore”. Numerosi studi hanno effettivamente confermato che un uso moderato di vino può apportare dei benefici al nostro organismo.

Il vino contiene numerose componenti ad azione benefica. Uno tra questi è l’alcol stesso che, se assunto in quantità limitate, come ad esempio un bicchiere ai due pasti principali, ha un effetto modulatore sul colesterolo: favorisce un incremento del cosiddetto “colesterolo buono”, HDL, la cui attività è quella di andare a recuperare il colesterolo in eccesso nel torrente circolatorio e di riportarlo al fegato. Questo va a scapito del cosiddetto “colesterolo cattivo”, LDL, che invece trasporta il colesterolo in circolo e che, se presente in eccesso, si può accumulare nei vasi creando un importante pericolo per la nostra salute. Oltre all’alcol ci sono anche altre componenti minori , presenti soprattutto nel vino rosso, in grado di apportare dei benefici al nostro corpo. Si tratta di composti polifenolici tra cui alcuni acidi fenolici, le antocianine, i flavonoli, le catechine,l e procianidine, i tannini e il resveratrolo. La presenza di questi composti nel vino dipende ovviamente dalla varietà d’uva, dalla posizione e tipo di terreno della vigna e dai processi di vinificazione.
Ed è su questa scia che, 5 anni fa,  è stato avviato un progetto di ricerca, formazione e valorizzazione avente ad oggetto la vitis vinifera, attraverso un importante investimento. Un progetto che vede in  partnership il comune di Pollica e la famiglia Mastroberardino.

Il progetto – commenta il Sindaco Stefano Pisani, si inserisce nel più ampio percorso di riscoperta e di valorizzazione della dieta mediterranea, uno ‘stile di vita’ che nel 2010 è stato riconosciuto dall’Unesco quale patrimonio culturale immateriale dell’umanità. un patrimonio di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola, includendo le colture, la raccolta, la pesca, la conservazione, la trasformazione, la preparazione e, in particolare, il consumo di cibo. Un patrimonio che ha radici antichissime e che da sempre include il vino quale componente essenziale per uno stile di vita alimentare equilibrato e sano, orientato all’educazione dei giovani e alla filosofia della moderazione e della qualità della vita, come non mancano di segnalare numerose recenti indagini scientifiche. In questi cinque anni, – continua Pisani – due dei quali segnati dalla pandemia da covid19, il progetto non si è mai fermato. proprio in località “serra di mulino a vento”, a un’altitudine media superiore ai 500 mt s.l.m., è stata identificata un’area vocata all’impianto di un vigneto dedicato interamente all’antico e nobile vitigno aglianico. quella vigna è cresciuta fino a dare i suoi primi frutti.

Questa mattina (19 Ottobre 2021) , con la presenza di una rappresentanza di alunni delle scuole medie di Pollica, abbiamo dato corso alla prima vendemmia di un vino che prenderà il nome di serra di mulino a vento. le condizioni climatiche insieme a quelle pedologiche concorrono a fare di questo territorio una zona particolarmente vocata alla viticoltura, maggiormente adatto all’espressione di una viticoltura da vitigni a bacca rossa, visti il microclima asciutto, l’altitudine, i terreni. Il  suolo, tipicamente argilloso calcareo, originatosi dai flysch, rocce sedimentarie di origine marina, rappresenta una opportunità di notevole interesse per la sperimentazione di un grande vino rosso.

Il sindaco di Pisani, evidenzia quanto sia importante oggi la presenza degli alunni delle scuole medie di Pollica perché il progetto serra di mulino a vento ambisce a “coltivare la vite per coltivare il futuro. serra di mulino a vento non sarà solo un vino ma anche l’emblema della ricostruzione culturale del legame tra le giovani generazioni e il futuro del territorio cilentano. Questo sarà un luogo speciale, un luogo nel quale non solo continueremo a coltivare la terra ma nel quale poterci incontrare, nel quale la convivialità della dieta mediterranea troverà il suo nuovo spirito per andare incontro al futuro”.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito. Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori.
Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cilento Reporter!

Articoli correlati

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Tragedia nel Cilento: Tentato omicidio di una donna in una disputa familiare

Nel pomeriggio del 1 giugno 2023, una terribile disputa familiare ha avuto luogo nella frazione di Castinatelli, a Futani, nel cuore del Cilento.

Anche quest’anno, da e per il Cilento si “vola” via mare

Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.

Raccomandati per te

Tentato omicidio a Futani. Gli aggiornamenti

Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato

Come sarà l’estate 2023? Fresca e instabile o molto calda?

Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....

Revisione auto: online la piattaforma per richiedere il rimborso di 9,95 euro

E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Resta ricoverata nel reparto di medicina generale dell'ospedale San Luca di Vallo della Lucania la 58 enne di Castinatelli aggredita con un bastone dall'ex suocero. La donna non è in pericolo di vita, ma il suo quadro clinico generale non si è ancora stabilizzato
Lo scorso giovedì 1 giugno 2023 è ufficialmente iniziata l’estate meteorologica. In questo nostro articolo cercheremo di interpretare i vari indici climatologici, per capire come potrebbe essere l’estate del 2023. Come abbiamo spiegato più volte in passato ....
E' on line, da Aprile 2023,  la piattaforma informatica denominata ‘Buono veicoli sicuri’, per chiedere il rimborso di 9,95 euro a compensazione dell’aumento, pari alla stessa cifra, delle tariffe per la revisione dei veicoli a motore e rimorchi.
Fine Giugno, è la data scelta per la riprese delle vie del mare da e per il Cilento. Il servizio "Metrò del Mare", permetterà , come ogni anno, di viaggiare in Campania utilizzando traghetti e aliscafi.
I dati dell'estate italiana del turismo potrebbero rivelarsi anche migliori rispetto alle già ottime previsioni. Le stime comunicate da Demoskopika indicano che la prossima stagione calda potrebbe non solo superare i risultati del 2019, ovvero quelli pre-pandemia, ma anche stabilire il record dal 2000 a oggi.
La Vacanza del Sorriso riparte alla grande con la realizzazione di varie sessioni di soggiorni settimanali e diverse soluzioni ricettive proposte agli ospedali di tutta Italia.
Dal giorno 30 maggio 2023 i Comuni di Salento e Omignano hanno attivato controlli con l’autovelox su alcune strade che attraversano il loro territorio, suscitando reazioni differenti.