14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaNotizie LocaliEstate nel Cilento: in 110mila con il trasporto regionale Trenitalia

Estate nel Cilento: in 110mila con il trasporto regionale Trenitalia

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Vacanze in Cilento e treni regionali, un binomio che si è mostrato vincente per le circa 110mila persone che da inizio estate hanno scelto Trenitalia per raggiungere le località della costiera cilentana. Numeri a cui si aggiungono i 320mila viaggiatori diretti sulle coste abruzzesi che, anche in questo caso, hanno premiato l’impegno della società di trasporto del Gruppo FS a sostegno del turismo di prossimità. Sono solamente gli ultimi esempi, dopo Friuli Venezia Giulia, Toscana, Marche e Sicilia, che vedono nel trasporto regionale l’occasione per una ripartenza italiana all’insegna della mobilità sostenibile, che sta facendo segnare non solo risultati importanti, ma anche una cultura di viaggio sempre più rispettosa dell’ambiente, e sempre in sicurezza.

Il successo del Cilento Line, il servizio confermato anche quest’anno con 16 collegamenti da Napoli a Sapri di cui sette veloci, va ad aggiungersi alle corse di Trenitalia già presenti nell’offerta estiva verso il Sud e la Calabria, per un apprezzamento che già a luglio aveva fatto registrare un aumento di presenze con il 33% di viaggiatori giornalieri in più rispetto allo stesso mese del 2020, in costante crescita anche ad agosto. Boom di presenze anche per il collegamento treno+bus Cilento Link – tra le stazioni di Ascea e Pisciotta-Palinuro e le spiagge del Cilento – dove si registra un +21% tra 2020 e 2021. Le soluzioni di spostamento intermodale piacciono anche per quanto riguarda il Costiera Link (+24% vs 2020), che unisce la stazione marittima di Salerno alle località di Cetara, Maiori, Minori, Amalfi, Positano – e Pompei BusLink (+39%), per visitare, tutti i giorni, gli scavi archeologici. Sul fronte abruzzese un incremento del 16% di presenze è attribuito ai treni regionali diretti verso le località balneari della Costa Teramana (da Silvi a Pineo, da Roseto a Giulianova, fino a Tortoreto e Alba Adriatica), mentre il Trabocchi Line per Ortona, San Vito, Fossacesia, Casalbordino, Porto di Vasto e Vasto, si attesta a un +18%.

Da non dimenticare l’attenzione al cicloturismo, che nei giorni feriali offre a bordo dei treni Pop e Minuetto oltre 600 postazioni per le bici. Prosegue nel frattempo il piano di investimenti di Trenitalia (Gruppo FS) incentrati sul sostegno al turismo nei i territori italiani tutti da scoprire, riscoprire e visitare. Un contributo concreto per connettere in maniera integrata ed ecologica non solo le grandi città, ma anche i borghi medio/piccoli alle principali città di mare e di montagna.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

Articoli correlati

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione

A Morigerati, un ricordo di Don Tonino Cetrangolo il prete della speranza

Il 20 maggio alle 16.00, nella sala parrocchiale di Morigerati, si terrà un incontro per ricordare ‘Don Tonino Cetrangolo, il prete della speranza’.

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.