domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie LocaliI piccoli pescatori del Cilento che praticano l’antica pesca artigianale sono a...

I piccoli pescatori del Cilento che praticano l’antica pesca artigianale sono a rischio estinzione

Condividi

E’ il grido d’allarme di Bartolomeo Lanzara presidente del Codacons Cilento al Presidente del Parco Nazionale Tommaso Pellegrino. « Da anni i pescatori cilentani denunciano una serie di problemi senza ottenere adeguate risposte  –  spiega Bartolomeo Lanzara, presidente del Codacons Cilento – Da Agropoli a Sapri la situazione della piccola pesca è allarmante. I problemi riguardano la pesca del tonno rosso, la pesca alle alici con la menaica, la pesca con il sistema volante e altri problemi poco conosciuti che il Codacons sta analizzando.

Lo stato della pesca artigianale negli ultimi dieci anni è peggiorato. Le minacce principali sono la  pesca illegale e lo sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche fatte con metodi industriali. A dirlo sono i pescatori stessi che sono stati ascoltati da noi per capire le loro ragioni e avviare una difesa per la tutela dei loro interessi. Perché bisogna garantire il reddito delle famiglie dei piccoli pescatori e proteggere gli stock ittici»

« Un aspetto importante riguarda le aree marine protette che vengono considerate dai pescatori di grande utilità per la protezione della biodiversità e delle popolazioni ittiche però i controlli di sorveglianza devono essere più incisivi per scongiurare la pesca illegale – sottolinea Lanzara – E’ necessario il coinvolgimento dei piccoli pescatori nei processi decisionali della pesca nelle acque del Cilento e Golfo di Policastro. E’ opinione diffusa che laddove vengono coinvolti i pescatori nei processi decisionali eventuali misure di chiusure temporali e iniziative varie sono ben accettate e rispettate dai pescatori. Al contrario quando non vengono coinvolti il rispetto delle misure gestionali prese molto spesso viene contestato »

« Per i motivi esposti l’Ente Parco deve intervenire, in tempi brevi, al fianco della piccola pesca artigianale sostenendo le ragioni dei pescatori nei tavoli nazionali ed europei – afferma Lanzara – E’ necessario un intervento deciso dedicato alle problematiche riguardanti il futuro della pesca nell’area protetta. Insomma, bisogna fare squadra per affrontare i problemi del settore. »

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

Il borgo Medievale di Teggiano trasformato in un museo diffuso

Il borgo medievale di Teggiano,  trasformato in un museo diffuso con opere di arte contemporanea installate nelle caratteristiche viuzze, vicoli, scalinate, sulle torri nell'antico maniero Macchiaroli e nelle piazze.

“I Giovani e il Web”. Se ne discute a Sessa Cilento con Don Maurizio Patriciello

Esiste una relazione causale tra disturbi psichici e uso non corretto delle tecnologie tra i giovani? Quali i rischi e quali le opportunità del web? Negli ultimi decenni il progressivo incremento nella pervasività di utilizzo dei dispositivi tecnologici ha fatto emergere interrogativi su come la digitalizzazione impatta sui giovani nel medio e nel lungo termine.

Il forum sulla filiera caprina nel Cilento interno

Intensa e attenta partecipazione al Forum “La filiera caprina nel Cilento interno” il 6 settembre 2023 a Cannalonga che ha visto la partecipazione di Girolamo Auricchio e Carmine Laurito, presidente e vice presidente dell’Area interna Cilento Interno, parlare dello sviluppo delle zone interne attraverso la promozione di prodotti importanti per la valorizzazione di un patrimonio unico.