domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: metà settimana più fresco, ma l'afa tornerà

Meteo: metà settimana più fresco, ma l’afa tornerà

Condividi

Giornata strana ieri, con il sud molto caldo e il nord martellato da forti temporali. Quando al caldo, i 40°C sono stati toccati alla stazione Meteo AM ufficiale di Foggia, 39°C in varie zone del Salento. E proprio questo caldo, contrastando con l’aria fredda in quota della saccatura, è diciamo così benzina, combustibile, per i temporali.

La situazione: Un cenno a Londra, grande l’attesa per la finale Italia – Inghilterra agli europei di calcio Euro 2020. Serata fresca sullo stadio di Wembley, 18-20°C, parzialmente nuvoloso, con rovesci irregolari attorno a Londra, dunque rischio di qualche pioggia presente, quantificato al 40% ma più verso la notte. Speriamo vinca l’Italia, in tal caso, si potrà festeggiare, in modo civile e rispetto delle regole Covid, nelle città e piazze Italiane senza alcun disturbo meteo.

Domenica 11 luglio estiva e calda

Giornata di domenica fotocopia di quella di sabato, con sole, temperature in aumento e il caldo che torna oltre righe. Spiagge con sole, città calde e spesso afose, montagne fresche di sera e mattina e gradevoli di giorno, molto limitati i brevi acquazzoni estivi tardo pomeridiani. Ma col cambiamento climatico, prepariamoci, potrebbe andar peggio.

Inizio settimana bollente

Lunedì 12 e martedì 13 nuova risalita dei termometri a valori da febbre, ovvero a 37°C o più, in alcune zone del nord, specie Emilia Romagna, al centro, e nelle zone interne del sud, localmente complici effetti orografici locali anche in località prossime al mare, nel catanese anche fino a 40°C o più, idem nell’interno Sardegna. Martedì i temporali attorno alle Alpi riprendono decisamente vigore e intensità, dove arrivano faranno danni, massima attenzione quindi, seguite radar, satelliti e allerta.

Instabile e più fresco a metà settimana

Questa è la premessa di una fase in cui i temporali potrebbero irrompere anche al centro, con un buon refrigerio, anche fresco deciso sulle Alpi. Non affrettatevi a dire clima o tempo impazzito se sulle Alpi, ad alta quota come sulla Marmolada o sui ghiacciati di Monte Bianco e Cervino, compare la neve. Mercoledì probabile irruzione di vari forti temporali in molte zone del nord, ancora non precisabili in dettaglio, con aria fresca che inizia ad alleviare la calura anche al centro. Lo strano sono i ghiacciai che se ne vanno con lo zero termico a 4500 m, non le normali effimere nei fronti freddi estivi. Caldo appunto in attenuazione, temporaneamente giovedì alcune città al centro nord anche un po sotto ai 30°C, ma l’estate non se ne va, tranquilli

Tendenza fine mese e inizio agosto

Tutto lascia presagire che il periodo climaticamente più caldo dell’anno vedrà un’ennesima ondata di caldo, che visto il periodo potrebbe essere la più intensa della stagione estive. Presto però per stimare le temperature che si raggiungeranno, gli eventuali temporali di calore o dovuto a ondulazioni delle correnti in quota. Al solito, seguiteci per gli aggiornamenti e i dettagli.

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.

Meteo: sorprese per ferragosto, nuova ondata di caldo in vista, durerà fino a fine mese?

La meteorologia professionale ha ben precise procedure per denominare i cicloni extratropicali, così a dispetto di altri nomi che circolano nei media, quello in azione in questi giorni è stato denominato Patricia dall’Agenzia Meteo della Spagna (AEMET).