14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: metà settimana più fresco, ma l'afa tornerà

Meteo: metà settimana più fresco, ma l’afa tornerà

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Giornata strana ieri, con il sud molto caldo e il nord martellato da forti temporali. Quando al caldo, i 40°C sono stati toccati alla stazione Meteo AM ufficiale di Foggia, 39°C in varie zone del Salento. E proprio questo caldo, contrastando con l’aria fredda in quota della saccatura, è diciamo così benzina, combustibile, per i temporali.

La situazione: Un cenno a Londra, grande l’attesa per la finale Italia – Inghilterra agli europei di calcio Euro 2020. Serata fresca sullo stadio di Wembley, 18-20°C, parzialmente nuvoloso, con rovesci irregolari attorno a Londra, dunque rischio di qualche pioggia presente, quantificato al 40% ma più verso la notte. Speriamo vinca l’Italia, in tal caso, si potrà festeggiare, in modo civile e rispetto delle regole Covid, nelle città e piazze Italiane senza alcun disturbo meteo.

Domenica 11 luglio estiva e calda

Giornata di domenica fotocopia di quella di sabato, con sole, temperature in aumento e il caldo che torna oltre righe. Spiagge con sole, città calde e spesso afose, montagne fresche di sera e mattina e gradevoli di giorno, molto limitati i brevi acquazzoni estivi tardo pomeridiani. Ma col cambiamento climatico, prepariamoci, potrebbe andar peggio.

Inizio settimana bollente

Lunedì 12 e martedì 13 nuova risalita dei termometri a valori da febbre, ovvero a 37°C o più, in alcune zone del nord, specie Emilia Romagna, al centro, e nelle zone interne del sud, localmente complici effetti orografici locali anche in località prossime al mare, nel catanese anche fino a 40°C o più, idem nell’interno Sardegna. Martedì i temporali attorno alle Alpi riprendono decisamente vigore e intensità, dove arrivano faranno danni, massima attenzione quindi, seguite radar, satelliti e allerta.

Instabile e più fresco a metà settimana

Questa è la premessa di una fase in cui i temporali potrebbero irrompere anche al centro, con un buon refrigerio, anche fresco deciso sulle Alpi. Non affrettatevi a dire clima o tempo impazzito se sulle Alpi, ad alta quota come sulla Marmolada o sui ghiacciati di Monte Bianco e Cervino, compare la neve. Mercoledì probabile irruzione di vari forti temporali in molte zone del nord, ancora non precisabili in dettaglio, con aria fresca che inizia ad alleviare la calura anche al centro. Lo strano sono i ghiacciai che se ne vanno con lo zero termico a 4500 m, non le normali effimere nei fronti freddi estivi. Caldo appunto in attenuazione, temporaneamente giovedì alcune città al centro nord anche un po sotto ai 30°C, ma l’estate non se ne va, tranquilli

Tendenza fine mese e inizio agosto

Tutto lascia presagire che il periodo climaticamente più caldo dell’anno vedrà un’ennesima ondata di caldo, che visto il periodo potrebbe essere la più intensa della stagione estive. Presto però per stimare le temperature che si raggiungeranno, gli eventuali temporali di calore o dovuto a ondulazioni delle correnti in quota. Al solito, seguiteci per gli aggiornamenti e i dettagli.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

Articoli correlati

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Meteo: estate rimandata, piogge e temporali senza tregua

Il secondo fine settimana di maggio si avvicina, ben diverso da un anno fa quando un'ondata di caldo precoce iniziò a caratterizzare il mese. Al contrario, dieci anni fa, si verificavano come ora nevicate sulle Alpi e sulle cime Appenniniche.

Allerta meteo: nuovo ciclone mediterraneo in arrivo. Ci prepariamo ad un’altra settimana di maltempo

Oggi l’Italia si è risvegliata sotto tante nuvole,  al sud per una depressione posta fra la Tunisia e la Libia. E’ quest’ultima a dar luogo alle principali precipitazioni che si osservano da radar.

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.