lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: arriva la prima vera ondata di calore dell’estate 2021, ma i...

Meteo: arriva la prima vera ondata di calore dell’estate 2021, ma i temporali sono sempre in agguato

Condividi

L’acuto dell’anticiclone africano infatti contrasterà con infiltrazioni instabili. Raggiungeremo i primi 40°C la prossima settimana? L’estate avanza a piccoli passi, per ora senza esagerare nei picchi di caldo. Giovedì pomeriggio, nonostante i temporali, varie località italiane hanno toccato o superato i 30°C, anche nelle città ai piedi delle Alpi. Al sud i 30°C sono meno frequenti e in Sicilia nessuna città ha raggiunto i 30°C, complici i temporali che si sono formati nell’interno coprendo il cielo fin sulle coste. Temporali che ancora, nonostante le temperature estive, spiccano nelle ore pomeridiane dalle immagini satellite e radar meteo, consultateli spesso nei prossimi giorni. Questo il quadro in base alle osservazione, primo passo per passare alla previsione, analizzando la situazione sinottica

Situazione generale

In superficie si espande un promontorio del classico anticiclone delle Azzorre. Il massimo principale di oltre 1025 hPa si estende dalle omonime isole al Regno Unito, nei prossimi giorni si estenderà all’Europa centrale. In quota l’anticiclone risulta di origine subtropicale, non è il vero e temuto anticiclone africano almeno per ora. Si osserva però ancora, per altre 36-48 ore, una residua aria fredda e instabile al centro sud, a causa della marginale influenza di una goccia fredda che si allontana verso la Grecia. Dopo le 72 ore poi, ovvero a inizio settimana, infiltrazioni fresche e instabili torneranno a interessare il nord insieme a una debole saccatura, condizioni che potranno favorire temporali di calori. Nonostante ciò, il campo termico in quota segnerà una netta risalita, con isoterma di +20C° sul centro Italia da metà della prossima settimana.

Mappa a 300 hPa con correnti a getto per venerdì 18 giugno 2021. L’occhio esperto di un meteorologo coglie la piccola onda sul nord Italia, che complice il caldo può essere fattore scatenante di forti temporali.

Sabato sole al centro nord, acquazzoni al sud

Bella giornata estiva sabato al nord, la prima da molti giorni con sole per tutto il giorno e senza rovesci o temporali, stabile anche sui monti alpini e appenninici, dove ci saranno solo modesti cumuli per le termiche diurne. Bel tempo anche al centro, sole e tintarella nelle spiagge, caldo che inizia a infastidire nelle città. Qualche piccolo rovescio pomeridiano potrebbe formarsi sull’interno della Sardegna e Appennino centrale. Al sud sereno al mattino, al pomeriggio nubi cumuliformi imponenti invece si formeranno nelle zone interne della Campania meridionale, Basilicata e Calabria, e in parte della Sicilia. Da queste si scateneranno alcuni temporali, anche forti in qualche caso. Termometri in risalita specie al centro nord, con picchi di 31-33°C nelle città della Valpadana e conche del centro, in genere entro 28-30°C al sud.

Domenica il caldo si fa sentire

Nella giornata di domenica il tempo si stabilizza da nord a sud, con prevalenza di sole quasi ovunque e tutto il giorno. L’orografia del nostro splendido paese però è complessa, e qualche piccolo breve rovescio molto locale non va escluso su Appennino tosco Emiliano e marchigiano e su Prealpi orientali. Il caldo comincerà a diventare più fastidioso, al nord molte città saranno sui 33-34°C. Al centro massime fino a 30-32°C, al sud refoli freschi mantengono le temperature entro 27-29°C.

Inizio settimana con breve respiro

Tempo estivo anche nei primi giorni della prossima settimana, anche se lunedì al nord il cielo potrebbe vedere transitare nubi, con qualche rovescio o piovasco lunedì in Liguria, e mercoledì accentuazione della formazione di temporali lungo tutte le Alpi. In generale tempo buono e stabile al centro sud, con molto sole e caldo in aumento anche nelle regioni meridionali e Sicilia. Quanto a temperature, lunedì parziale flessione al nord, con massime sui 28-30°C, aumento al centro sud, e ulteriore rialzo termico da mercoledì, con 30-34°C in molte città. Mappa a 300 hPa con correnti a getto per venerdì 18 giugno 2021. L’occhio esperto di un meteorologo coglie la piccola onda sul nord Italia, che complice il caldo può essere fattore scatenante di forti temporali.

Verso il prossimo weekend gran caldo con temporali improvvisi?

Situazione strana quella che si delinea da giovedì. Al sud e in parte al centro inizia a prendere il dominio il primo acuto dell’anticiclone africano, con tempo stabile e con probabile prima forte ondata di caldo. Il nord invece sarà lambito da infiltrazioni di aria fresca e instabile, con isoterma non bassa, -12°C a 500 hPa, ma col caldo sufficiente a innescare, specie a nord del Po, improvvisi e forti temporali di calore, ora non definibili in dettaglio. Le temperature, nonostante ciò, saranno in netto aumento da giovedì, con ipotesi di flessione contenuta verso domenica e nei giorni seguenti

Fine mese molto caldo al sud, incognita temporali al nord?

Le tendenze per fine giugno sembrano a favore di ondate di caldo anche intense al centro sud, qualche membro delle previsioni d’ensemble è a favore perfino di giornate oltre i 40°C nelle regioni meridionali. L’anticiclone africano non dovrebbe invece espandersi in pieno al nord, dove nonostante il caldo con temperature spesso a 32-35°C, non mancheranno temporali anche di notevole intensità, frequenti sulle Alpi ma in formazione o sconfinamento anche sulle città. È una situazione da seguire, perché ancora molto incerta.

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.