14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: l'instabilità la fa da padrona, un inizio d'estate decisamente insolito per il...

Meteo: l’instabilità la fa da padrona, un inizio d’estate decisamente insolito per il sud Italia

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Le previsioni meteo per la nuova settimana sono caratterizzate da forte instabilità atmosferica su gran parte del nostro Paese con frequenti temporali da Nord a Sud, alto rischio grandinate e pericolo per l’intensa attività elettrica prevista. La nuova settimana sarà caratterizzata da una forte instabilità atmosferica che interesserà tutte le regioni da Nord a Sud, risulterà più marcata sui rilievi e sul versante tirrenico. Localmente temporali di forte intensità colpiranno anche la Pianura Padana, le conche interne del Centro e i litorali.

Le previsioni meteo per la giornata di oggi lunedì 7 giugno vedono una forte accentuazione dell’instabilità atmosferica durante il pomeriggio con formazione di temporali, localmente anche violenti , su tutta la dorsale appenninica, l’arco alpino e frequenti sconfinamenti alle zone di pianura e alle vallate interne del Centro-Sud. Situazione diversa per le nostre due isole maggiori, dove l’attività elettrica sarà meno intensa, ma locali acquazzoni colpiranno ancora Messinese e settore ionico della Sicilia. Da segnalare un rinforzo dei venti di Maestrale su Canale di Sardegna e di Sicilia.

Le previsioni meteo per martedì 8 giugno vedono protagonista ancora l’instabilità atmosferica con temporali fin dalle prime ore del mattino su Alpi, Emilia, Toscana e Lazio. Nubi alternate a schiarite sulle restanti zone con accentuazione dell’instabilità pomeridiana e formazione di forti temporali su Umbria, Lazio, Campania e Basilicata, alto rischio di grandine per queste regioni. Temperature in ripresa al Nord con punte di 27-28°C, in calo al Centro Sud, dove soffieranno venti di Maestrale.

Mercoledì 9 giugno avremo una leggera tregua soprattutto al mattino, quando i temporali interesseranno soltanto le zone di confine del Trentino Alto Adige e alto Veneto per quanto riguarda il Nord, mentre al Sud sarà la Calabria la regione maggiormente penalizzata. Nel pomeriggio rischio temporali per le regioni tirreniche, seguiti da rapide schiarite.

Il bel tempo lo ritroveremo in Liguria, lungo il litorale adriatico e nel settore occidentale della Sicilia. Temperature su valori estivi nelle principali città del Centro-Nord con punte di 28/30°C. Un po’ sottotono le regioni meridionali. Le previsioni meteo per giovedì 10 giugno vedono una temporanea rimonta dell’alta pressione che determinerà cielo sereno o poco nuvoloso al mattino su gran parte del nostro Paese, mentre nel pomeriggio avremo degli addensamenti in prossimità dei rilievi, questa volta sarà la Sicilia a vedere il tempo peggiore con possibili temporali sul versante ionico ed anche in prossimità dei Monti Iblei e sul Siracusano.

Persisteranno condizioni di instabilità atmosferica sulle Alpi orientali con temporali mattutini su alto Veneto, Alpi Giulie e Carnia. Venti deboli settentrionali con raffiche in prossimità del Canale d’Otranto e di Sicilia. Le previsioni meteo per venerdì 11 giugno vedono un ritorno del maltempo su gran parte delle regioni settentrionali con temporali su Alpi, Prealpi, pianura lombarda e piemontese ed Emilia. Al Centro la situazione si prospetta migliore a parte addensamenti fin dal mattino sulla Toscana, nel pomeriggio avremo un’accentuazione degli instabilità atmosferica su entroterra abruzzese, Lazio, Campania e Basilicata con il ritorno dei temporali e, come spesso accade con l’instabilità atmosferica, in serata avremo una graduale attenuazione dei fenomeni.

Le previsioni meteo per sabato 12 giugno vedono il ritorno del sole su gran parte del Nord, in Sardegna, Toscana, Umbria, Marche e alto Lazio, mentre i temporali colpiranno le zone più a Sud, Temporali ancora probabili dal Lazio in giù con tendenza a graduale miglioramento. Le previsioni meteo per domenica 13 giugno vedono il ritorno dell’alta pressione al Centro-Nord, dove le temperature aumenteranno fino a raggiungere i 30°C sulle principali città di pianura. Le correnti si manterranno settentrionali e andrà meglio anche sulle Alpi, mentre gran parte delle regioni meridionali dovranno fare i conti ancora una volta con l’instabilità atmosferica.

Con molta probabilità il basso versante tirrenico e i settori ionici delle nostre regioni meridionali vedranno ancora molte nubi con frequenti piogge, temporali, sia in mattinata che nel pomeriggio, un inizio d’estate decisamente insolito per il sud Italia.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

Articoli correlati

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Meteo: estate rimandata, piogge e temporali senza tregua

Il secondo fine settimana di maggio si avvicina, ben diverso da un anno fa quando un'ondata di caldo precoce iniziò a caratterizzare il mese. Al contrario, dieci anni fa, si verificavano come ora nevicate sulle Alpi e sulle cime Appenniniche.

Allerta meteo: nuovo ciclone mediterraneo in arrivo. Ci prepariamo ad un’altra settimana di maltempo

Oggi l’Italia si è risvegliata sotto tante nuvole,  al sud per una depressione posta fra la Tunisia e la Libia. E’ quest’ultima a dar luogo alle principali precipitazioni che si osservano da radar.

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.