9.5 C
Sessa Cilento
lunedì, 4 Dicembre 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: l'instabilità la fa da padrona, un inizio d'estate decisamente insolito per il...

Meteo: l’instabilità la fa da padrona, un inizio d’estate decisamente insolito per il sud Italia

Le previsioni meteo per la nuova settimana sono caratterizzate da forte instabilità atmosferica su gran parte del nostro Paese con frequenti temporali da Nord a Sud, alto rischio grandinate e pericolo per l’intensa attività elettrica prevista. La nuova settimana sarà caratterizzata da una forte instabilità atmosferica che interesserà tutte le regioni da Nord a Sud, risulterà più marcata sui rilievi e sul versante tirrenico. Localmente temporali di forte intensità colpiranno anche la Pianura Padana, le conche interne del Centro e i litorali.

Le previsioni meteo per la giornata di oggi lunedì 7 giugno vedono una forte accentuazione dell’instabilità atmosferica durante il pomeriggio con formazione di temporali, localmente anche violenti , su tutta la dorsale appenninica, l’arco alpino e frequenti sconfinamenti alle zone di pianura e alle vallate interne del Centro-Sud. Situazione diversa per le nostre due isole maggiori, dove l’attività elettrica sarà meno intensa, ma locali acquazzoni colpiranno ancora Messinese e settore ionico della Sicilia. Da segnalare un rinforzo dei venti di Maestrale su Canale di Sardegna e di Sicilia.

Le previsioni meteo per martedì 8 giugno vedono protagonista ancora l’instabilità atmosferica con temporali fin dalle prime ore del mattino su Alpi, Emilia, Toscana e Lazio. Nubi alternate a schiarite sulle restanti zone con accentuazione dell’instabilità pomeridiana e formazione di forti temporali su Umbria, Lazio, Campania e Basilicata, alto rischio di grandine per queste regioni. Temperature in ripresa al Nord con punte di 27-28°C, in calo al Centro Sud, dove soffieranno venti di Maestrale.

Mercoledì 9 giugno avremo una leggera tregua soprattutto al mattino, quando i temporali interesseranno soltanto le zone di confine del Trentino Alto Adige e alto Veneto per quanto riguarda il Nord, mentre al Sud sarà la Calabria la regione maggiormente penalizzata. Nel pomeriggio rischio temporali per le regioni tirreniche, seguiti da rapide schiarite.

Il bel tempo lo ritroveremo in Liguria, lungo il litorale adriatico e nel settore occidentale della Sicilia. Temperature su valori estivi nelle principali città del Centro-Nord con punte di 28/30°C. Un po’ sottotono le regioni meridionali. Le previsioni meteo per giovedì 10 giugno vedono una temporanea rimonta dell’alta pressione che determinerà cielo sereno o poco nuvoloso al mattino su gran parte del nostro Paese, mentre nel pomeriggio avremo degli addensamenti in prossimità dei rilievi, questa volta sarà la Sicilia a vedere il tempo peggiore con possibili temporali sul versante ionico ed anche in prossimità dei Monti Iblei e sul Siracusano.

Persisteranno condizioni di instabilità atmosferica sulle Alpi orientali con temporali mattutini su alto Veneto, Alpi Giulie e Carnia. Venti deboli settentrionali con raffiche in prossimità del Canale d’Otranto e di Sicilia. Le previsioni meteo per venerdì 11 giugno vedono un ritorno del maltempo su gran parte delle regioni settentrionali con temporali su Alpi, Prealpi, pianura lombarda e piemontese ed Emilia. Al Centro la situazione si prospetta migliore a parte addensamenti fin dal mattino sulla Toscana, nel pomeriggio avremo un’accentuazione degli instabilità atmosferica su entroterra abruzzese, Lazio, Campania e Basilicata con il ritorno dei temporali e, come spesso accade con l’instabilità atmosferica, in serata avremo una graduale attenuazione dei fenomeni.

Le previsioni meteo per sabato 12 giugno vedono il ritorno del sole su gran parte del Nord, in Sardegna, Toscana, Umbria, Marche e alto Lazio, mentre i temporali colpiranno le zone più a Sud, Temporali ancora probabili dal Lazio in giù con tendenza a graduale miglioramento. Le previsioni meteo per domenica 13 giugno vedono il ritorno dell’alta pressione al Centro-Nord, dove le temperature aumenteranno fino a raggiungere i 30°C sulle principali città di pianura. Le correnti si manterranno settentrionali e andrà meglio anche sulle Alpi, mentre gran parte delle regioni meridionali dovranno fare i conti ancora una volta con l’instabilità atmosferica.

Con molta probabilità il basso versante tirrenico e i settori ionici delle nostre regioni meridionali vedranno ancora molte nubi con frequenti piogge, temporali, sia in mattinata che nel pomeriggio, un inizio d’estate decisamente insolito per il sud Italia.

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

Ultimi Articoli

Mai come quest’anno la ricerca sull’immunoterapia contro il cancro e la ricerca sui vaccini antitumorali MRNA è stata così vivace. E l’Italia – si legge in una nota dell’IRCCS Fondazione Pascale – gioca qui un ruolo di primo piano. Il nostro Paese, infatti, grazie all’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli è il primo in Italia (e tra i primi al mondo) ad aver avviato lo studio clinico di fase III del vaccino anti-cancro a mRNA di Moderna nei pazienti con melanoma.
È stato molto partecipato il primo appuntamento, dello scorso martedì 28 novembre, del Dibattito pubblico sul progetto dell’Alta velocità ferroviaria per il Mezzogiorno riguardante il tracciato dei lotti 1B e 1C Romagnano-Buonabitacolo-Praia a Mare, di quasi 97 chilometri, che costerà 8 miliardi di euro
In un contesto globale in rapida evoluzione, spicca un paese che, pur nella sua pacata discrezione, si è guadagnato un posto d'onore per il suo avanzamento tecnologico e la sua eccellenza educativa: la Finlandia.

Articoli correlati

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.

Dallo stesso Autore

Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.
L’area ciclonica battezzata Ciaran sta approfondendo i suoi minimi tra l’Inghilterra ed il canale della Manica proprio in queste ore. Il centro della depressione al suolo vedrà i barometri scendere sotto i 960 hPa e questo determinerà fortissimi venti occidentali tra il sud dell’Inghilterra e Bretagna e Normandia con raffiche da sudovest fino a 150 km/h.