lunedì 25 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo Cilento: al Sud il sole la fa da padrone, con caldo...

Meteo Cilento: al Sud il sole la fa da padrone, con caldo pieno, temperature massime in molte zone oltre i 30°C.

Condividi

La circolazione sull’Europa centrale è governata da una depressione sulle isole britanniche. La sua saccatura in quota si struttura fino alla Spagna, dove si isola una “DANA” (depresión aislada en niveles altos), una onda secondaria in quota isolata dal flusso principale. Questa saccatura porta flussi da SW verso l’Italia e interesserà, con forma ad V, il nord e marginalmente il centro Italia. In particolare lunedì l’isoterma -20°C entrerà nuovamente sulle Alpi. Per opposto al sud si espande un promontorio di origine africana, con una prima breve ondata di caldo. Notevole il gradiente termico fra le Alpi e la Sicilia, elemento che potrebbe produrre al nord fenomeni anche intensi. Notevole il gradiente termico fra le Alpi e la Sicilia, elemento che potrebbe produrre al nord fenomeni anche intensi.

Sabato cielo in parte nuvoloso al nord, soprattutto sulle Alpi e al nordest, fra velature e formazione di nubi più organizzate lungo le montagne. Qualche apertura in più al nordovest. Precipitazioni però limitate alle Alpi centro orientali e a locali piovaschi su Liguria di ponente e qualche rovescio locale al nordest. Al centro sole pallido su quasi tutte le regioni, con nubi medio alte e addensamenti con piogge sull’alta Toscana occidentale. Nuvoloso sulla Sardegna settentrionale, più soleggiato nelle zone sud dell’isola. Bel tempo, soleggiato con caldo estivo al sud.

Da domenica, al centro prevrrà il sole, anche se non mancheranno le velature, ma il quadro del tempo è comunque quasi estivo. Estate piena invece al sud, con modeste nubi in transito sulla Campania. Temperature in aumento, caldo al sud sui 30-33°C, al centro 25-28°C, al nord 23-25°C con locali punte sui 28°C. L’ultima settimana di maggio inizia con un netto peggioramento temporalesco al nord. Piogge e temporali anche intensi transiteranno da ovest a est, con rischio di locali nubifragi in Liguria, alta Lombardia e nordest.

E giugno? Presto per entrare nei dettagli, ovviamente, ma le tendenze settimana per settimana e per un mese di ECMWF sembrano confermare le speranze di primi caldi, anche se sembrano poco probabili ondate di caldo intenso. In particolare i primi caldi con termometri verso i 30°C anche al nord sono ipotizzabili dalla settimana 7-14 giugno. Potrebbe però essere un cosiddetto caldo temporalesco, ovvero con giornate estive ma con rovesci di calore o code di perturbazioni che lambiscono le Alpi.

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

Ultimi Articoli

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

A Vallo della Lucania, “Anna Magnani: una di noi”, reading spettacolo a 50 anni dalla morte

Giovedì 28 settembre 2023, alle ore 18:00 a Vallo della Lucania – Aula Consiliare c/o Palazzo della Cultura – si terrà il Reading Spettacolo “Anna Magnani: una di noi”. A 50 anni dalla morte di Anna Magnani, nell’ambito della III edizione “Noi siamo la montagna”

Enzo Decaro al teatro comunale di Sant’Arsenio con gli amici della musica del Lagonegrese

L'Associazione Amici della Musica del Lagonegrese, che organizza il Festival Internazionale della Chitarra di Lagonegro (Potenza), apre la stagione dei concerti d'autunno con un evento dedicato alla musica napoletana. L'appuntamento è per domenica 8 ottobre alle ore 19:00 al Teatro Comunale “G. Amabile” di Sant'Arsenio

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Articoli correlati

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.