8.4 C
Sessa Cilento
domenica, 10 Dicembre 2023
Prima PaginaMeteo CilentoTra sole e nubi, il meteo nel primo weekend di Maggio

Tra sole e nubi, il meteo nel primo weekend di Maggio

Il mese di maggio continua ad essere governato da un pattern tipico della stagione tardo primaverile, con l’anticiclone delle Azzorre che prova a distendersi verso il mediterraneo, mentre il flusso perturbato principale scorre a latitudini più settentrionali. Al contempo, una modesta ondulazione ciclonica, dalle Isole Britanniche prova ad inserirsi sul bacino del Mediterraneo, ondulando il flusso delle correnti in quota, con il conseguente richiamo di masse d’aria più miti, ma anche umide, dall’entroterra desertico algerino, che genereranno nuove “warm conveyor belt” (corpi nuvolosi stratificati), in risalita verso il centro-sud.

Giovedì 6 e venerdì 7 nuove nubi verso l’Italia, da nord a sud– Quella di giovedì 6 maggio sarà un’altra giornata condizionata dal passaggio di nuovi corpi nuvolosi che interesseranno diverse aree del Paese. Le nuvole collegate ad una perturbazione atlantica che transiterà sul centro Europa nel corso della giornata andranno a interessare le Alpi occidentali. Cieli nuvolosi o molto nuvolosi pure su Sicilia, Calabria, parte della Basilicata e Salento, per la risalita di un nuovo tappeto di nubi stratificate africane che occasionalmente potranno produrre qualche debole pioggia, mista a pulviscolo sahariano.

Nella giornata di venerdì 7 maggio, mentre sulle regioni meridionali si assisterà a un miglioramento del tempo, con ampi spazi di sole, all’estremo nord il transito di un nuovo cavo d’onda atlantico produrrà un veloce peggioramento, con nuove piogge e temporali fra Alpi e Prealpi che in serata potrebbero sconfinare nell’alta pianura. Altrove tempo decisamente più asciutto, con cieli in larga parte sereni o poco nuvolosi, o a tratti velati da nubi alte e stratificate, dal colore giallastra, causa la presenza di polvere desertica in sospensione.

Nel weekend atteso il ritorno del bel tempo quasi ovunque – Nel fine settimana la spinta verso levante dell’anticiclone oceanico garantirà una maggiore stabilità su tutte le regioni, da nord a sud, con il sole nuovamente protagonista. Il clima sarà davvero molto mite, quasi in linea con i valori tipici del periodo di maggio un po’ su tutte le nostre regioni.

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.

Dallo stesso Autore

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.