14.5 C
Sessa Cilento
lunedì 29 Maggio 2023
Prima PaginaMeteo CilentoL’inverno rifiuta la resa! Impulsi freddi artici e pioggia

L’inverno rifiuta la resa! Impulsi freddi artici e pioggia

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Una depressione colpirà particolarmente il sud nel week-end, temperature basse su tutta la penisola. Sull’Italia affluirà aria fredda per diversi giorni con piogge e neve a quote basse sui rilievi del centro sud.  L’inverno non ne vuole sapere di lasciare la scena, anche il fatidico passaggio equinoziale ha in serbo per l’Italia una fase di maltempo che coinvolgerà soprattutto il centro-sud quanto a fenomeni mentre vento e temperature basse interesseranno gran parte delle regioni italiane.

Motivo di cotanto scompiglio atmosferico è una combinazione di fattori che spingeranno masse di aria fredda, di origine principalmente artica, verso il Mediterraneo e i mari italiani ricordandoci ancora una volta che la primavera è mutevole e dotata di una vena artistica incline ai contrasti forti. Quindi, non è anomalo che in breve tempo si passi da giornate miti a giornate fredde, che si riveda la neve in collina, che il cielo si trasformi in una tela di infinita bellezza tra cirri, cumuli e pure cumulonembi. Al momento il motore del freddo italiano è il contrasto tra due grandi centri di pressione. L’anticiclone atlantico è proteso fino a lambire il circolo polare artico. In risposta, tra la Finlandia ed i mari italiani è attiva una vasta saccatura depressionaria contenente aria molto fredda.

L’anticiclone ruoterà in senso orario il suo asse favorendo l’ingresso nel bacino centroccidentale mediterraneo dell’aria fredda che darà vita ad una depressione. L’anticiclone ruoterà in senso orario il suo asse favorendo l’ingresso nel bacino centro-occidentale mediterraneo dell’aria fredda che darà vita ad una depressione con minimo venerdì in prossimità della Sardegna, destinata ad approfondirsi fino a 1000 hPa domenica quando si porterà sul mar Ionio. Quanto a pioggia e neve la circolazione depressionaria interesserà più marginalmente il nord e le regioni centrali tirreniche ma continuerà a risucchiare aria fredda su tutto il paese.

In realtà qualche pioggia e qualche nevicata a quote basse a tratti potrà vedersi anche sulle regioni centrosettentrionali, in particolare del settore adriatico. In questa fase stagionale giocano un ruolo importante la convezione e, con la disposizione dei venti dai quadranti orientali, anche gli effetti di sbarramento dei rilievi montuosi. Ci concentriamo però maggiormente sulle regioni centromeridionali che incasseranno le precipitazioni più abbondanti e nevicate sui rilievi di una certa rilevanza, anche a quote molto basse nella prima fase del peggioramento.

Venerdì 19 marzo il minimo depressionario sulla Sardegna favorirà un progressivo peggioramento del tempo sull’isola, sulla Sicilia e successivamente sulle regioni centromeridionali tirreniche con piogge e neve sui rilievi attorno ai 600/800 metri in Sardegna, sopra i 1000 in Sicilia e Calabria. Rinforzo dei venti orientali tra alto e medio Tirreno. Cielo tra poco nuvoloso e parzialmente nuvoloso sul centronord, nuvoloso sul resto del sud.

Week-end di maltempo al centrosud– Fine settimana invernale con venti freddi orientali! Sabato 20 marzo variabilità con locali brevi fenomeni al nord, nubi più compatte riguarderanno il centrosud a partire dalle Marche e procedendo fino a Puglia, Calabria e Sicilia. Domenica 21 marcato maltempo al centrosud e sulle isole maggiori con piogge abbondanti e rovesci temporaleschi. Residue piogge e nevicate a quote molto basse tra Marche e Abruzzo che poi godranno di un miglioramento dal pomeriggio. Neve sui rilievi appenninici meridionali ma a quote in graduale rialzo. Sulle restanti regioni del centronord cielo poco nuvoloso o variabile, possibili locali gelate notturne in pianura Padana.

Tendenza successiva: si torna in media solo a fine mese – In poche parole ci aspettiamo ancora condizioni di stampo invernale fino a metà della prossima settimana con tempo instabile al sud, migliore al centronord. Il meccanismo che fa affluire aria fredda sulle nostre regioni (modello ECMWF) potrebbe allontanarsi e favorire un addolcimento del clima solo in prossimità della fine del mese con l’avvento da ovest di aria più mite, in linea con le medie del periodo o valori poco superiori.

- Pubblicità -

© Riproduzione Riservata

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Articoli correlati

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Meteo: estate rimandata, piogge e temporali senza tregua

Il secondo fine settimana di maggio si avvicina, ben diverso da un anno fa quando un'ondata di caldo precoce iniziò a caratterizzare il mese. Al contrario, dieci anni fa, si verificavano come ora nevicate sulle Alpi e sulle cime Appenniniche.

Allerta meteo: nuovo ciclone mediterraneo in arrivo. Ci prepariamo ad un’altra settimana di maltempo

Oggi l’Italia si è risvegliata sotto tante nuvole,  al sud per una depressione posta fra la Tunisia e la Libia. E’ quest’ultima a dar luogo alle principali precipitazioni che si osservano da radar.

Raccomandati per te

Dopo la pausa invernale riapre al culto il Santuario del Sacro Monte Gelbison

Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.

Tanti temporali di calore in settimana. Giugno con temperature al di sotto del periodo

Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.

Fondazione Vassallo: depositate all’Anas le nostre perplessità sul collegamento Agropoli – Eboli

Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Domenica 29 Maggio 2023 riapre, dopo la pausa invernale, il santuario Maria SS.ma del Sacro Monte Gelbison, uno dei luoghi di culto più importanti del Cilento e di una buona parte del sud Italia.
Il ciclone di origine africana, responsabile dell’ondata di maltempo del weekend, si sta ulteriormente colmando, allontanandosi dallo Ionio verso la Grecia.
Dario Vassallo, fratello del compianto Sindaco Angelo Vassallo, nonché Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore , con una nota riportata sul profilo Social della fondazione
Organizzato dall’Associazione storico culturale “Progetto Centola”e dal Gruppo Mingardo/Lambro/Cultura”, con il Patrocinio Morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di ....
Studenti “paladini” dell’ambiente all’Istituto Comprensivo Castellabate grazie ad un progetto di educazione alla cultura della legalità ambientale promosso dai Carabinieri del Parco.
Appena arrivi, è la prima cosa che noti. Ti entra dentro, lo respiri nell’aria rarefatta, lo tocchi nella pietra pungente e porosa, lo vedi...
Negli ultimi tempi si susseguono gli avvistamenti di lupi, nelle campagne a ridosso dei monti del Cilento.