lunedì 2 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoL’inverno rifiuta la resa! Impulsi freddi artici e pioggia

L’inverno rifiuta la resa! Impulsi freddi artici e pioggia

Condividi

Una depressione colpirà particolarmente il sud nel week-end, temperature basse su tutta la penisola. Sull’Italia affluirà aria fredda per diversi giorni con piogge e neve a quote basse sui rilievi del centro sud.  L’inverno non ne vuole sapere di lasciare la scena, anche il fatidico passaggio equinoziale ha in serbo per l’Italia una fase di maltempo che coinvolgerà soprattutto il centro-sud quanto a fenomeni mentre vento e temperature basse interesseranno gran parte delle regioni italiane.

Motivo di cotanto scompiglio atmosferico è una combinazione di fattori che spingeranno masse di aria fredda, di origine principalmente artica, verso il Mediterraneo e i mari italiani ricordandoci ancora una volta che la primavera è mutevole e dotata di una vena artistica incline ai contrasti forti. Quindi, non è anomalo che in breve tempo si passi da giornate miti a giornate fredde, che si riveda la neve in collina, che il cielo si trasformi in una tela di infinita bellezza tra cirri, cumuli e pure cumulonembi. Al momento il motore del freddo italiano è il contrasto tra due grandi centri di pressione. L’anticiclone atlantico è proteso fino a lambire il circolo polare artico. In risposta, tra la Finlandia ed i mari italiani è attiva una vasta saccatura depressionaria contenente aria molto fredda.

L’anticiclone ruoterà in senso orario il suo asse favorendo l’ingresso nel bacino centroccidentale mediterraneo dell’aria fredda che darà vita ad una depressione. L’anticiclone ruoterà in senso orario il suo asse favorendo l’ingresso nel bacino centro-occidentale mediterraneo dell’aria fredda che darà vita ad una depressione con minimo venerdì in prossimità della Sardegna, destinata ad approfondirsi fino a 1000 hPa domenica quando si porterà sul mar Ionio. Quanto a pioggia e neve la circolazione depressionaria interesserà più marginalmente il nord e le regioni centrali tirreniche ma continuerà a risucchiare aria fredda su tutto il paese.

In realtà qualche pioggia e qualche nevicata a quote basse a tratti potrà vedersi anche sulle regioni centrosettentrionali, in particolare del settore adriatico. In questa fase stagionale giocano un ruolo importante la convezione e, con la disposizione dei venti dai quadranti orientali, anche gli effetti di sbarramento dei rilievi montuosi. Ci concentriamo però maggiormente sulle regioni centromeridionali che incasseranno le precipitazioni più abbondanti e nevicate sui rilievi di una certa rilevanza, anche a quote molto basse nella prima fase del peggioramento.

Venerdì 19 marzo il minimo depressionario sulla Sardegna favorirà un progressivo peggioramento del tempo sull’isola, sulla Sicilia e successivamente sulle regioni centromeridionali tirreniche con piogge e neve sui rilievi attorno ai 600/800 metri in Sardegna, sopra i 1000 in Sicilia e Calabria. Rinforzo dei venti orientali tra alto e medio Tirreno. Cielo tra poco nuvoloso e parzialmente nuvoloso sul centronord, nuvoloso sul resto del sud.

Week-end di maltempo al centrosud– Fine settimana invernale con venti freddi orientali! Sabato 20 marzo variabilità con locali brevi fenomeni al nord, nubi più compatte riguarderanno il centrosud a partire dalle Marche e procedendo fino a Puglia, Calabria e Sicilia. Domenica 21 marcato maltempo al centrosud e sulle isole maggiori con piogge abbondanti e rovesci temporaleschi. Residue piogge e nevicate a quote molto basse tra Marche e Abruzzo che poi godranno di un miglioramento dal pomeriggio. Neve sui rilievi appenninici meridionali ma a quote in graduale rialzo. Sulle restanti regioni del centronord cielo poco nuvoloso o variabile, possibili locali gelate notturne in pianura Padana.

Tendenza successiva: si torna in media solo a fine mese – In poche parole ci aspettiamo ancora condizioni di stampo invernale fino a metà della prossima settimana con tempo instabile al sud, migliore al centronord. Il meccanismo che fa affluire aria fredda sulle nostre regioni (modello ECMWF) potrebbe allontanarsi e favorire un addolcimento del clima solo in prossimità della fine del mese con l’avvento da ovest di aria più mite, in linea con le medie del periodo o valori poco superiori.

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.