lunedì 2 Ottobre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoSole, vento, acquazzoni e freddo tardivo, questo il Meteo che ci attende

Sole, vento, acquazzoni e freddo tardivo, questo il Meteo che ci attende

Condividi

Fine settimana variabile e ventoso: föhn al nord con temperature miti sabato, instabile con rovesci al centro sud domenica. Attesa per un’irruzione di aria fredda in vista da giovedì, in arrivo neve. Giornate ventose come tipico della primavera, con grandi benefici per la generazione di energia rinnovabile anche grazie agli spazi di sole che si alterneranno a nubi come quelle in fotografia, modellate dalle forti correnti in quota.

Marzo pazzerello, esci col sole e ci vuole l’ombrello. A questo noto proverbio possiamo aggiungere “ e stai attento che vola via il cappello”. Nei prossimi giorni la situazione sarà molto dinamica, come tipico del mese di marzo. Caratteristica principale del fine settimana sarà il vento, con beneficio per la qualità dell’aria. I rovesci scorreranno principalmente al centro al sud, col nord appunto riparato dalle Alpi, che innescheranno un episodio di föhn alpino. Occhi puntati poi sull’evoluzione a medio termine, con una sempre più probabile irruzione di freddo in parte anche artico dalla metà della prossima settimana.

La situazione sinottica: Un profondo ciclone extra-tropicale sul nord Atlantico, con minimo di 965 hPa presso le Isole Faroe, estende il suo flusso zonale fino al nord Italia. Un tenue anticiclone invece si nota sul Mediterraneo meridionale, con un promontorio esteso verso la Sicilia. Nel flusso zonale, a cui fa riscontro un’intensa corrente a getto a 200 hPa, si inseriscono veloci e dinamiche perturbazioni. In particolare domenica transiterà un fronte freddo al cui seguito si instaurerà un forte gradiente barico fra nord delle Alpi e Valpadana, da cui si innescherà un intenso episodio di nord föhn. Da lunedì un anticiclone si strutturerà in senso meridiano dal vicino Atlantico fino alla Groenlandia e isole Svalbard, premessa dell’avvicinarsi di aria fredda nel corso della prossima settimana.

Sabato 13 marzo sereno variabile e tiepido: Giornata in prevalenza soleggiata al nord, grazie alla protezione della barriera alpina.   Aria frizzante al mattino ma giornata tiepida per i venti di caduta, con massime fra 16 e 18°C, localmente anche 20°C. Al sud variabile con annuvolamenti associati a qualche pioggia sulle regioni costiere tirreniche, specie su Campania e nord della Sicilia, e temperature simili a quelle citate per il centro.

Domenica 14 marzo instabile e ventosa da nord a sud: Al centro rovesci e temporali su Sardegna specie occidentale e Toscana e Marche in mattinata, al pomeriggio i fenomeni si spostano su Lazio, Umbria e Abruzzo Molise, con bufera di neve lungo l’Appennino, oltre 800 m. Maestrale impetuoso anche sulle coste tirreniche, mari in burrasca. Al sud nuvole e rovesci arrivano fra il pomeriggio e sera, colpendo in particolare Campania, Calabria e Puglia settentrionale, compare la neve su Sila e Aspromonte e sui colli più alti del Gargano, nonché temporali sulla Sicilia settentrionale.. Ventoso, specie il Mar Tirreno meridionale con burrasche. Temperature al centro sud minime di 4-6°C, massime sui 16-18°C.

Inizio settimana: sole a nord, instabile al sud: I primi giorni della settimana al nord dominerà il sereno e il sole, con aria limpida grazie ai venti settentrionali. Marcata escursioni termica, con 2-3°C al mattino, ma 13-14°C di giorno. Non si può ancora parlare di ritorno del freddo. Al centro sud quadro più variabile, a tratti instabile specie martedì e mercoledì, i veloci fronti da nord infatti dopo aver saltato il nord e parte del centro si riattiveranno con rovesci specie martedì al sud e parte della Sardegna. Temperature sui 4-6°C al mattino, 13-16°C di giorno con aria pungente per il vento. Soffieranno, a seconda delle zone e orografia, la tramontana e il maestrale anche impetuosi.

Da giovedì 18 irruzione fredda, tornerà la neve? Importante cambiamento di circolazione e masse d’aria verso il fine settimana. I modelli delineano addirittura una saccatura retrograda, con ingresso di aria fredda e perturbata. Giovedì probabili precipitazioni al nord, con neve a quote medio basse, al momento non in pianura, ma da seguire, da venerdì i fenomeni dovrebbero interessare più il centro sud, con neve anche in collina e temperature in sensibile calo. Da monitorare le gelate ormai quasi tardive.

Come capite, il quadro è troppo incerto per sbilanciarci sulla tendenza di fine e mese e di Pasqua, seguiteci, ne parleremo presto.

a cura di Luca Lombroso

© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Continuano gli scavi nelle grotte del Poggio e della Cala a Marina di Camerota

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall’Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente dall’Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota.

Nasce il Raviolo dolce “U’A”: il Consorzio punta a promuovere il gusto unico della ricotta di bufala Campana Dop

Si chiama “U’a”, ricalca l’espressione di stupore del dialetto napoletano, sembra un raviolo, ma invece è il dolce-simbolo della nuova iniziativa del Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop, che punta alle collaborazioni con gli chef e alla valorizzazione del prodotto come ingrediente di eccellenza in ricette capaci di stupire i consumatori.

CODICI, convegno sull’autonomia differenziata il 7 ottobre a Vallo della Lucania

Codici, quale associazione dei consumatori tutela anche gli utenti dei servizi pubblici, attraverso azioni e iniziative che mirano a contrastare disservizi, abusi e cattiva gestione delle risorse.

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Articoli correlati

Meteo: Ondata di caldo fuori stagione, torna l’anticiclone africano

L’occhio del ciclone responsabile del maltempo di questi giorni attraversa la Sicilia, proprio in queste ore piogge e temporali si abbattono sull’isola raggiungendo il versante ionico dell'isola e la Calabria, mentre al Nord splende il sole: cosa sta succedendo e cosa si prevede per i prossimi giorni.

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.