1.7 C
Sessa Cilento
venerdì, 8 Dicembre 2023
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: per San Valentino scaldate i cuori, arriva il freddo

Meteo: per San Valentino scaldate i cuori, arriva il freddo

Cosa dicono i modelli meteorologici sull’arrivo del freddo alla fine della settimana? E la neve? Nei giorni a seguire vi terremo informati sul possibile arrivo del gelo nel fine settimana di San Valentino.

A partire dal prossimo fine settimana, da sabato 13 febbraio e nel giorno di domenica 14, San Valentino, secondo i modelli meteorologici potrebbe verificarsi un episodio di freddo intenso sull’Italia. Mancano ancora diversi giorni e come sempre ricordiamo che le previsioni meteorologiche sono tanto più affidabili quanto più sono vicine nel tempo. Ma andiamo a vedere cosa potrebbe succedere: oltre al freddo, la neve potrebbe scendere in zone dove non si vede con frequenza.

I modelli meteorologici: freddo e gelo sull’Italia


Secondo il modello meteorologico ECMWF, già da venerdì 12 febbraio un vasto promontorio anticiclonico si potrebbe estendere fino alle Isole Britanniche, per poi raggiungere la Scandinavia nella giornata sabato 13 febbraio. Allo stesso tempo, sull’Italia vedremmo arrivare aria gelida proveniente dalla Russia. Una configurazione ben nota ai meteorologi che porterebbe gelo per alcuni giorni e possibilmente anche neve.

Il freddo arriverebbe da est, dai Balcani, e avremmo temperature minime sotto lo zero per diversi giorni su praticamente tutta l’Italia. Il crollo delle temperature dovrebbe avvenire proprio nel fine settimana, a partire da sabato 13 febbraio e nella giornata di San Valentino.

Arriva la neve al centro-sud?

Andando a vedere cosa dicono i modelli meteo, sempre con le dovute cautele visto che mancano 6 giorni e l’errore aumenta con il passare dei giorni, non è da escludere l’arrivo della neve al centro-sud, anche in località dove non è frequente vederla.


Già da sabato 13 la neve potrebbe interessare le zone del centro-sud, arrivando fino al livello della costa sul versante adriatico. La neve scenderebbe copiosa sull’Appennino centro-meridionale, e nei giorni a seguire potrebbe riservare delle sorprese anche nelle regioni meridionali, dalla Campania alla Sicilia.

Come dicevamo, giorno dopo giorno i modelli meteo saranno sempre più affidabili. Già domani, 9 febbraio, pubblicheremo un aggiornamento più completo ed avremo un’idea più precisa di cosa potrà succedere nel fine settimana. Si possono consultare sul nostro sito i modelli e le mappe meteo navigabili di previsione di pioggia e neve: vengono aggiornati ogni giorno, e questo garantisce un sempre maggior livello di affidabilità. Prima dell’arrivo del freddo di cui parlavamo prima, sarà una settimana marcata dal passaggio di diverse perturbazioni, che  porteranno pioggia su molte zone dell’Italia.


© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
La filiera della mozzarella di bufala campana Dop fa bene all’ambiente ed è sempre più green e sostenibile. Lo rivela un nuovo studio scientifico, realizzato dal professor Luigi Zicarelli e da Roberto De Vivo, Roberto Napolano e Fabio Zicarelli.
Nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. 

Articoli correlati

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.

Dallo stesso Autore

A causa di nuovi rialzi termici le precipitazioni assumeranno carattere di pioggia su quasi tutto il territorio centro-meridionale, con la quota neve in generale rialzo che qui si attesterà perlopiù tra i 1000 e i 1500 metri. Solo isolatamente riuscirà a spingersi leggermente più in basso.
Fino a questo inizio di seconda decade novembre non si è certo distinto per prove generali di stampo invernale, anzi! Quasi sempre le temperature sono state ben superiori alle medie e ancora ieri si sono superati un po’ in tutte le regioni i 15 gradi di temperatura massima.
Ormai l’autunno è ufficialmente iniziato e la sua tipica instabilità atmosferica ci ha travolto da alcune settimane e sembra non voler lasciarci più.