domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaMeteo CilentoMeteo: emanata allerta meteo "gialla" dalla protezione civile della Campania

Meteo: emanata allerta meteo “gialla” dalla protezione civile della Campania

Condividi

Purtroppo le giornate quasi dal sapore primaverile sono durate ben poco, difatti sole e clima mite ci lasceranno a partire da domenica. Il promontorio di alta pressione si sposterà verso il Mediterraneo orientale incalzato da una saccatura depressionaria che aprirà nuovamente la strada alle correnti umide atlantiche e ad una fase governata da sistemi depressionari che potrebbe durare almeno fino a giovedì 11.


Per queste cause di tempo avverso la protezione Civile  della Campania, ha emanato un’allerta meteo Gialla su tutta la Regione  a partire dalle ore 13 di domenica 7 febbraio alle 13 di lunedì 8 febbraio. Sull’intero territorio si evidenziano precipitazioni sparse, rovesci o locali temporali anche intensi. A questo quadro meteo si associano locali raffiche di vento


La perturbazione insisterà dapprima sui quadranti settentrionali della regione per poi estendersi su quelli meridionali: sulle zone 6,7,8 – (Piana Sele e Alto Cilento; Tanagro; Basso Cilento) infatti l’intensità dei temporali si rivelerà maggiore a partire dal tardo pomeriggio di domani.

Su tutta la regione si segnala il rischio idrogeologico con fenomeni di impatto al suolo come:


© Diritti Riservati

Redazione Meteo
Redazione Meteohttps://www.ilmeteo.net/
Redazione de IlMeteo.net. Da più di 20 anni ci dedichiamo alla meteorologia. In questi anni siamo migliorati e siamo cresciuti molto. Oggi le nostre previsioni meteo vengono offerte in tutto il mondo. Non c’è dubbio sul fatto che Meteored sia diventato uno dei progetti di informazione meteorologica pionieri a livello mondiale. Lo dimostrano i professionisti, gli appassionati di meteorologia e tutte le persone che si affidano a noi ogni giorno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Il meteo questa settimana in Italia: autunno alle porte, in arrivo la prima tempesta equinoziale.

Le prime perturbazioni, si sono già affacciate alle porte, con un abbassamento di latitudine del flusso perturbato atlantico non ancora in grado di portare la svolta autunnale.

Meteo: estate finita? Sorpresa dalle mappe in quota

Il Dipartimento della Protezione Civile, ha diramato un’allerta meteo Gialla in fino alle 20 di stasera (30 Agosto) sulla Campania e da domani, 31 agosto, su Basso Cilento, per possibili temporali improvvisi e intensi, anche accompagnati da fulmini, grandine e vento forte.

Ferragosto all’insegna del caldo. Ma non sarà intenso

L’ulteriore intensificazione dell’alta pressione subtropicale sul bacino del Mediterraneo garantirà tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro Paese per questo ponte di Ferragosto.

Meteo: sorprese per ferragosto, nuova ondata di caldo in vista, durerà fino a fine mese?

La meteorologia professionale ha ben precise procedure per denominare i cicloni extratropicali, così a dispetto di altri nomi che circolano nei media, quello in azione in questi giorni è stato denominato Patricia dall’Agenzia Meteo della Spagna (AEMET).