Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaNotizie ItaliaDisponibili i fondi per la digitalizzazione dei Comuni

Disponibili i fondi per la digitalizzazione dei Comuni

Scade il 15 gennaio 2021 il termine entro il quale i Comuni possono presentare la domanda per accedere alle risorse del Fondo per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione gestito dal Ministero per l’Innovazione Digitale.
La quota, che sarà assegnata ai Comuni in base alla popolazione residente, verrà erogata in due tranche:
1) la prima, pari al 20%, per le attività concluse entro il 28 febbraio 2021;
2)la seconda, per il restante 80%, per le attività concluse entro il 31 dicembre 2021


L’Avviso pubblico assegna contributi alle amministrazioni comunali che avranno dato seguito a quanto previsto nel decreto legge su ‘Semplificazione e innovazione digitale’, convertito nella legge 120/2020, in vista della scadenza del 28 febbraio 2021 .

a) rendere accessibili i propri servizi online attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (Spid);
b) portare a compimento l’integrazione della piattaforma dei pagamenti pagoPA nei loro sistemi di incasso;
c) rendere fruibili i servizi anche da smartphone attraverso l’applicazione IO.

Possono partecipare e richiedere il contributo tutti i Comuni italiani. Fanno eccezione solo i Comuni che sono ricompresi in accordi regionali con finalità analoghe a quelle individuate dall’Avviso Pubblico. Resta fermo che i contributi sono subordinati al raggiungimento di specifici obiettivi e calcolati in base alla fascia demografica dell’Ente.


Va ricordato che dal 28 febbraio 2021 l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE (Carta d’identità elettronica italiana) diventeranno le sole credenziali per accedere ai servizi digitali della pubblica amministrazione.

La novità riguarda tutte le amministrazioni: quella nazionale, quelle territoriali, gli enti pubblici, le agenzie. Resta ferma l’utilizzabilità delle altre credenziali fino alla data di naturale scadenza e comunque non oltre il 30 settembre 2021.

fonte: ANCI Campania

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

Martedì 24 Giugno 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

L'Almanacco del 24 Giugno 2025. Il Santo di oggi e gli avvenimenti. Oggi nel 1985 – Francesco Cossiga è eletto ottavo presidente della Repubblica Italiana con 752 voti su 977; presta giuramento il 3 luglio

Sciopero del 20 Giugno: Ventiquattro ore di disagi per i trasporti pubblici e non solo

Nella giornata di oggi venerdì 20 giugno, un'importante agitazione sindacale sta coinvolgendo diverse categorie di lavoratori in Italia, con riflessi significativi sulle modalità di spostamento della popolazione. A partire dalle ore 21 del giovedì precedente fino alle 20.59 di venerdì, i lavoratori dei settori più disparati incroceranno le braccia in seguito allo sciopero proclamato dai sindacati autonomi Usb, Cub e Cobas...

Mercoledì 18 Giugno 2025. Almanacco, Accadde Oggi, Santo del giorno

L'Almanacco del 16 Giugno 2025. Il Santo di oggi e gli avvenimenti. Oggi nel 1982 – A Londra sotto il Ponte dei Frati Neri viene trovato il cadavere del banchiere italiano Roberto Calvi: è l'epilogo della vicenda del bancarottiere Michele Sindona dopo l'omicidio Ambrosoli

Potrebbe interessarti

Muore per infarto poliziotto penitenziario in servizio presso il carcere di S. Maria Capua Vetere

Un poliziotto penitenziario di 50 anni, in servizio nel carcere di S. Maria Capua Vetere, è morto oggi per un probabile infarto fulminante durante il servizio presso la M.O.F., manutenzione ordinaria fabbricati. A dare la notizia è, affranto e commosso, Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria

Campania: ordinanza del Presidente De Luca per i lavoratori edili ed agricoli

La salute e la sicurezza dei lavoratori rappresentano una priorità assoluta per qualsiasi società che desideri progredire in un contesto di crescita economica sostenibile. In particolare, i lavoratori dei settori agricolo ed edile sono frequentemente esposti a condizioni ambientali sfavorevoli, tra cui l'irraggiamento solare diretto e le elevate temperature atmosferiche, fattori che possono comportare gravi rischi per la salute. In risposta a questa problematica, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha recentemente firmato un’ordinanza mirata alla tutela della salute dei lavoratori che operano all’esterno, con particolare riferimento agli impatti derivanti da condizioni ....

La denuncia del Codacons Cilento: “Il ponte Tanagro ancora chiuso. Serve un’inchiesta”

A quasi quattro anni dalla chiusura del Ponte Tanagro in località Caiazzano di Padula Scalo , nessuna data certa è stata comunicata per la fine dei lavori, né si intravede il completamento di un’opera infrastrutturale essenziale per le comunità del Vallo di Diano. Dal 29 ottobre 2021, il ponte, lungo appena 46 metri, resta inspiegabilmente interdetto al traffico. Un’opera già finanziata con fondi pubblici e con un appalto che prevedeva la conclusione entro 175 giorni come dichiarato il 25 luglio 2023 dall’allora presidente della Provincia di Salerno...

Più Letti