Ultimi articoli

Articoli Correlati

Prima PaginaMagazineLa diga sul fiume Alento raggiunge la quota massima di livello

La diga sul fiume Alento raggiunge la quota massima di livello

Il 6 gennaio 2021, a seguito delle cospicue precipitazioni delle ultime settimane, la diga di Piano della Rocca sul fiume Alento nel Comune di Prignano Cilento, gestita dal Consorzio bonifica Velia, ha visto il raggiungimento della quota di massimo invaso di regolazione, per un volume stimato in 26,5 milioni di metri cubi d’acqua.

Tale livello non veniva raggiunto dal mese di marzo del 2018 – spiegano dalla direzione del Consorzio. “L’opera idraulica, tanto preziosa per il nostro territorio, esplica in questa fase entrambe le funzioni per le quali è nata – afferma il  presidente del Consorzio Velia, l’avvocato Franco Chirico.


“Oggi la diga di Piano della Rocca contribuisce contemporaneamente – continua il  presidente Chirico – tanto alla laminazione delle acque e alla regolazione dei flussi verso valle, evitando allagamenti ed impaludamenti un tempo frequenti, quanto alla conservazione in situ della risorsa idrica del Cilento, da destinare all’uso irriguo, al consumo umano, previo trattamento di potabilizzazione, ed alla produzione di energia”.

L’irrigazione del bacino del fiume Alento è consentita grazie ad importanti opere idrauliche a cominciare dalle 6 dighe con invasi artificiali – tra le quali spicca quella di Piano della Rocca, 5 traverse di derivazione fluviali e ben 526 chilometri di condotte interrate e a pressione per la distruzione dell’acqua all’utenza irrigua. Mentre sono due gli impianti di potabilizzazione e ben otto le minicentrali idroelettriche.


Oltre all’impianto irriguo Alento – che serve ben 2616 ettari in 13 comuni del Cilento – sempre in esercizio per l’intero anno, il Consorzio Velia dispone dell’impianto Palistro per 647 ettari nei comuni di Ceraso e Ascea e l’impianto Badolato a servizio di 432 ettari nel comune di Castelnuovo Cilento.

© Diritti Riservati
Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

In Evidenza

Al via domani i collegamenti marittimi del Metrò del Mare un’opportunità unica per scoprire angoli suggestivi della costa del Cilento

Da domani, domenica 6 luglio, prenderà ufficialmente il via il servizio di collegamenti marittimi del Metrò del Mare, un’iniziativa entusiasta pensata per facilitare la mobilità lungo le splendide coste cilentana e amalfitana. Questo servizio di trasporto via mare, gestito da Alicost, non solo rappresenta una comoda alternativa per spostarsi, ma promette anche di offrire un'esperienza panoramica senza pari per residenti e turisti. Il Metrò del Mare si articola su due linee distinte, ognuna con il proprio programma di operatività, in modo da soddisfare le diverse esigenze dei passeggeri. La Linea A1

La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate”

Con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura. Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di ...

Falsa partenza per il Metrò del Mare: rinvio dei collegamenti marittimi nel Cilento

E' di oggi la comunicazione di un ulteriore ritardo nell'avvio del Metrò del Mare, il servizio di trasporto marittimo atteso da tanti, che quest’anno non decollerà come previsto in coincidenza con l’inizio della stagione estiva. Infatti, i collegamenti tra Salerno, la Costiera Amalfitana e il Cilento inizieranno solamente lunedì 7 luglio, a seguito di una penosa attesa che ha contraddistinto gli ultimi anni. Questa situazione, purtroppo, non è nuova per coloro i quali sono...

Potrebbe interessarti

La tragedia di Centola. L’imprenditore ha sparato alle spalle, ma in un conflitto a fuoco

I rilievi effettuati dai carabinieri mostrano la scena di un conflitto a fuoco: cinque bossoli ritrovati sul terreno raccontano di attimi di terrore e disperazione. Tre colpi sono stati esplosi dai ladri, mentre l’imprenditore, armato di una pistola legalmente detenuta, ha risposto al fuoco, dando così vita a un confronto drammatico e ad alta tensione. Gli esami autoptici sul cadavere, svoltisi ieri (01 Luglio) presso il nosocomio di Vallo della Lucania, ...

La Terra del Racconto: prosegue nel Cilento il viaggio di “Linea Verde Estate”

Con Margherita Granbassi e Flavio Montrucchio, in onda domenica 6 luglio alle 12.20 su Rai 1. Un luogo sospeso nel tempo: nel borgo fantasma di San Severino di Centola, su uno sperone roccioso che domina la valle del fiume Mingardo, l’incontro dei due conduttori pronti per una nuova avventura. Il silenzio non è assenza di suono, ma qualità di ascolto: in bicicletta alla scoperta delle bellezze della Via Silente, meraviglioso percorso di ...

La tragedia di Centola. L’imprenditore ha sparato alle spalle, ma in un conflitto a fuoco

I rilievi effettuati dai carabinieri mostrano la scena di un conflitto a fuoco: cinque bossoli ritrovati sul terreno raccontano di attimi di terrore e disperazione. Tre colpi sono stati esplosi dai ladri, mentre l’imprenditore, armato di una pistola legalmente detenuta, ha risposto al fuoco, dando così vita a un confronto drammatico e ad alta tensione. Gli esami autoptici sul cadavere, svoltisi ieri (01 Luglio) presso il nosocomio di Vallo della Lucania, ...

Più Letti