domenica 24 Settembre 2023
22.8 C
Sessa Cilento
Prima PaginaNotizie ItaliaCoronavirus, il calendario dei divieti fino al 15 gennaio: zone, date e...

Coronavirus, il calendario dei divieti fino al 15 gennaio: zone, date e regole decise dal governo

Condividi

Zona rossa 5 e 6 gennaio, zona gialla 7 e 8 gennaio, zona arancione nel week end e poi ancora gialla. Cosa si può fare e cosa no in Campania.

Le restrizioni per il contenimento della pandemia da Coronavirus non si fermano con la fine delle vacanze di Natale. Dopo il 6 gennaio, ultimo giorno di zona rossa, il Governo ha stabilito dei nuovi divieti. Lo ha fatto in un nuovo decreto legge, approvato nella serata del 4 gennaio dal consiglio dei ministri e firmato ieri, 5 Gennaio, dal Presidente Mattarella. Nei fatti si tratta di un provvedimento ponte che ha lo scopo di monitorare l’impatto delle vacanze natalizie sulla curva dei contagi. A metà gennaio dovrebbe arrivare un nuovo decreto in cui verranno fissati criteri per riaperture e per il mantenimento del meccanismo delle tre fasce.

Cosa ha deciso il governo Conte?



Il decreto stabilisce nuove restrizioni dal 7 al 15 gennaio e cambia i parametri che portano le regioni in zona gialla, arancione e rossa. Nel decreto si stabilisce che il week end del 9-10 sia “arancione” per tutta Italia mentre negli altri giorni entrerà in vigore una fascia “gialla rafforzata” con lo stop agli spostamenti tra le regioni (anche quelle “gialle”). Dopo il 10 però ogni singola regione avrà l’assegnazione di una propria zona. Vediamo giorno per giorno il calendario dei divieti.

6 gennaio 2021: zona rossa

Sono gli ultimi due giorni di zona rossa previsti dal decreto natale del 18 dicembre. Come accaduto nelle finestre dal 24 al 27 dicembre e dal 31 dicembre al 3 gennaio  si può uscire di casa una volta al giorno per recarsi in tutta la regione in compagnia di un’altra persona per incontrare parenti o amici, portando con sé, visto che non rientrano nel conto, i minori di anni 14 o eventuali persone non autosufficienti.

Zona Rossa: cosa si può fare e cosa no

Rimane in vigore l’obbligo della mascherina al chiuso e all’aperto e il coprifuoco dalle 22 alle 5. In questi giorni si può andare dal parrucchiere, mentre i centri estetici sono chiusi. Si possono fare attività motoria e sportiva individuale all’aperto. Si può comprare cibo da asporto fino alle 22 , ma non consumarlo vicino al locale  e ordinare cibo per la consegna a domicilio. Ricapitolando, nella zona rossa:

Gli spostamenti sono consentiti solo per ragioni lavoro, salute, necessità e tra questi rientra l’assistenza ad una persona non autosufficiente; si potrà rientrare nella propria residenza, nel domicilio o nell’abitazione in cui ci si ritrova abitualmente con il partner e anche nelle seconde case ; si potrà andare a fare la spesa e a messa oltre che in farmacia e dal tabaccaio.

Ci si potrà recare a casa di altre persone (in due, ma nel totale non sono contati gli under 14) con spostamenti all’interno della propria regione una sola volta al giorno.

Bar e ristoranti: è consentito solo il servizio a domicilio o l’asporto entro le 22. Restano aperti gli autogrill lungo le autostrade e i bar in stazioni e aeroporti.

I negozi aperti sono: supermercati, alimentari, parrucchieri, barbieri, tabaccai,  farmacie, parafarmacie, librerie, edicole, fiorai, negozi di giocattoli e abbigliamento sportivo, tabacchi e ferramenta, lavanderie e negozi per animali.

7 e 8 gennaio 2021: zona gialla


Entriamo nei giorni che prevedono le novità varate con il decreto del 4 gennaio. L’Italia, e quindi anche la Campania, entra in una zona gialla ‘rafforzata’. Il decreto approvato in Consiglio di ministri “prevede per il periodo compreso tra il 7 e il 15 gennaio 2021, il divieto, su tutto il territorio nazionale, di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, tranne che per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute”. E’ quanto si legge nella nota di Palazzo Chigi diffusa dopo il Cdm. È comunque consentito, spiega palazzo Chigi, “il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altra regione o provincia autonoma”.

9 e 10 gennaio 2021: zona arancione 

Il decreto approvato dal Consiglio dei ministri prevede, “nei giorni 9 e 10 gennaio 2021, l’applicazione, su tutto il territorio nazionale, delle misure previste per la cosiddetta ‘zona arancione’ (articolo 2 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 dicembre 2020). Saranno comunque consentiti, negli stessi giorni, gli spostamenti dai Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, entro 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia”.

Dall’11 al 15 gennaio cosa succede

In tutta Italia varrà la zona gialla ‘rafforzata’, ovvero con il divieto su tutto il territorio nazionale di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, tranne che per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. C’è però una postilla importante in questo caso. Per l’11 gennaio in base ai criteri stabiliti a ottobre e inaspriti con il decreto di ieri, le singole regioni possono essere collocate in zona rossa, arancione o mantenute in zona gialla.

Il decreto varato ieri “conferma sino al 15 gennaio, nei territori inseriti nella cosiddetta ‘zona rossa’, la possibilità, già prevista dal decreto-legge 18 dicembre 2020, n. 172, di spostarsi, una sola volta al giorno, in un massimo di due persone, verso una sola abitazione privata della propria regione. Alla persona o alle due persone che si spostano potranno accompagnarsi i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con queste persone convivono.

Fonte:DPCM

© Diritti Riservati

Redazione Notizie
Redazione Notizie
Cronaca e notizie. Aggiornamenti e news quotidiane dai principali paesi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni e dall'intera provincia di Salerno. ... Notizie , Cronaca, Attualità, Territorio, Invia la tua segnalazione : redazione@cilentoreporter.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi Articoli

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Migranti, De Luca: “Meloni ambigua, baci e abbracci con ungheresi e polacchi”

Credo che sia giusto coinvolgere le Nazioni unite, avremmo già dovuto farlo. Avere in Africa centri di accoglienza, nei paesi di provenienza, del grosso dei migranti, gestiti da forze delle Nazioni unite

Uffici postali in Cilento, dopo aver scongiurate le dissennate chiusure estive occorre esigere locali adeguati

L’associazione dei consumatori Codici lo scorso anno segnalò a Poste italiane e all’autorità di vigilanza Agcom la chiusura ingiustificata nel periodo estivo degli uffici postali del Cilento in alcuni giorni della settimana. Ecco la posizione dell’Associazione “Codici Cilento”.

L’origine degli sciami sismici ai Campi Flegrei. Ecco la posizione scientifica dell’INGV

Da millenni la caldera dei Campi Flegrei è sede di intensa attività vulcanica. La vitalità di quest’area irrequieta è manifestata anche dal rilascio concentrato di gas lungo delle sorte di camini che producono le fumarole, e dal bradisismo, cioè il lento sollevamento o abbassamento del suolo, fenomeno quest’ultimo accompagnato anche da attività sismica.

Articoli correlati

Napolitano, i funerali di Stato martedì alle 11.30 nell’aula di Montecitorio

Le esequie di Stato civili del presidente Napolitano si terranno martedì 26 settembre, alle 11.30, nell’aula della Camera dei deputati – Palazzo Montecitorio, e saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai 1 e su maxi-schermi appositamente predisposti in piazza del Parlamento”. Lo comunica palazzo Chigi.

Via libera al nuovo codice della strada. Stretta su chi guida usando il cellulare

Torna oggi in Cdm il testo del DDL e della legge delega per le modifiche al Codice della strada e nuove norme sulla sicurezza stradale. Il pacchetto, già presentato a giugno e fortemente voluto dal Vicepremier e Ministro Matteo Salvini, è passato al vaglio della Conferenza unificata che ha espresso il parere favorevole e ha proposto una serie di modifiche.

Covid, campagna vaccinale dai primi di ottobre per 20 milioni di italiani

È il 25 settembre la data in cui i nuovi vaccini antiCovid aggiornati contro le varianti Xbb di Omicron saranno disponibili per i cittadini e verranno distribuiti sia ai medici di famiglia che alle farmacie di tutta Italia. Conto alla rovescia, dunque, per la campagna vaccinale, che prenderà il via i primi di ottobre.

È morto il sociologo Domenico De Masi. E’ stato presidente del Parco Nazionale del Cilento

E' morto il sociologo Domenico De Masi, aveva 85 anni. De Masi poche settimane fa aveva scoperto per caso di avere una malattia invasiva e che gli sarebbe restato poco da vivere. Nel 2008 era stato nominato anche presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, incarico che lasciò a distanza di pochi mesi.